Redazione
Le App per scegliere il tuo vino? Le trovi su Applicando!
Dal 1983 Applicando è la più prestigiosa pubblicazione italiana dedicata al Mac e al mondo Apple. È il punto di riferimento più autorevole per i professionisti che lavorano con i prodotti basati sulla piattaforma Mac (dalla elaborazione immagini al publishing, dal web all’audiovideo, dalla progettazione al design) ed è...
Prosecco, la destinazione turistica più desiderata
La notizia era apparsa a fine gennaio sulla stampa inglese. Per l’autorevole rivista DECANTER, la denominazione PROSECCO è la destinazione turistica più amata, quindi più cliccata sul web dai wine-lover anglofoni. Dall’indagine emerge che per inglesi e americani il termine Prosecco non designa solo un vino molto amato –...
DNV GL rilascia attestati V.I.V.A a importanti cantine italiane
Francesco La Camera - Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare - e Nicola Privato - Direttore Generale di DNV GL- Business Assurance in Italia - sono intervenuti il 12 aprile 2016 a Vinitaly per rilasciare gli attestati V.I.V.A. ad alcune importanti...
Vinitaly: inaugurazione con il presidente Mattarella
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa il 10 aprile 2016 alle 11 alla cerimonia inaugurale della cinquantesima edizione di Vinitaly. È la prima volta nella storia del Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati che un Capo dello Stato inaugura la manifestazione. "Avere il Presidente Mattarella – afferma alla...
Guerra del vino: in Francia la storia si ripete
E’ risaputo che la Francia rappresenta con oltre 8,2 miliardi di euro il primo esportatore di vino al mondo. Meno risaputo è invece il fatto che, dopo la Germania, si configura come il secondo importatore mondiale di vino sfuso, con quasi 6 milioni di ettolitri importati nel 2015...
Vino e grande distribuzione: a Vinitaly si fa il punto
Tecnologia multimediale, etichette parlanti, degustazioni con sommelier o esperti, corsi volanti di aggiornamento. Parte una nuova fase comunicativa nei supermercati italiani che vogliono cancellare l’anonimato di tanti scaffali del vino per informare al meglio i consumatori sulle tante varietà del vino italiano. Mentre contemporaneamente vengono ampliate e valorizzate le...
Sui Colli Fiorentini il Chianti è sempre più “green”
C’è chi è in conversione o ha già ottenuto la certificazione biologica, chi invece ha intrapreso la via della lotta integrata. Alcuni, invece, hanno deciso di sposare la causa portata avanti dai movimenti e dalle associazioni del vino naturale. Ma al di là degli orientamenti dei singoli soci, all’interno...
Scuola FEM, al via una rassegna per valorizzare i vini del...
Nasce la prima rassegna enologica che coinvolge studenti e cantine per conoscere e valorizzare i vini del territorio. A promuoverla è la Fondazione Edmund Mach, attraverso il corso per enotecnici del Centro Istruzione e Formazione, che dedica la prima edizione al vino e al vitigno Teroldego. La Rassegna enotecnico...
La viticoltura del Conegliano Valdobbiadene è sempre più green
Le linee guida per una difesa integrata, adottate anche quest'anno dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, si sono fatte ancor più restrittive in virtù di un percorso volto ad accrescere il valore sostenibile all'interno del territorio Conegliano Valdobbiadene. Un progetto quello del Protocollo Viticolo iniziato...
Il Trentino dei Vignaioli racconta l’autenticità e l’artigianalità della vigna
“Siamo Vignaioli, orgogliosi di essere artigiani del territorio”. Questo è il claim del Consorzio Vignaioli del Trentino, nato nel corso del 2015 dalla trasformazione dell'omonima Associazione (nata invece negli anni ’90). La nuova realtà associativa, che fonda le proprie origini nell’arte della vigna che da secoli costituisce una delle...