Redazione
Consorzio vini Asolo Montello: nasce la bottiglia istituzionale
Una bottiglia unica per raccontare l'identità del Consorzio Vini Asolo Montello. È stata presentata sabato 27 agosto 2016 nel Comune di Montebelluna la nuova bottiglia istituzionale dell'Asolo Montello: un Asolo Docg Superiore nella tipologia Brut prodotto con lieviti indigeni da uve Glera provenienti da soli vigneti dell'area Asolo Montello.
“Nato...
Azoto per inertizzazione e imbottigliamento
L’utilizzo di azoto nel settore enologico è ormai largamente diffuso: essendo un gas inerte viene utilizzato per prevenire l’ossidazione del vino e quindi preservare gusto, colore e proprietà dello stesso. L’azoto trova la sua applicazione principalmente in due fasi, l’inertizzazione dei serbatoi e l’imbottigliamento. L’ossigeno che viene rimosso dal...
MERLO P27.6: il nuovo metro di paragone nei telescopici compatti
Merlo ha ideato un nuovo telescopico compatto ad alte prestazioni. Compattezza, capacità di sollevamento, forza di trazione, comfort e sicurezza di alto livello sono le caratteristiche del nuovo Merlo P27.6. Un sollevatore telescopico in grado di farsi apprezzare negli spazi ristretti e adatto sia alla logistica aziendale interna...
Cantina Valpolicella Negrar è la migliore cooperativa vitivinicola d’Italia
Cantina Valpolicella Negrar è prima nella Top 20 delle cooperative vitivinicole italiane stilata da Weinwirtschaft, rivista enologica pubblicata dalla casa editrice tedesca Meininger che, dal 2010, ha aperto alle cooperative del Bel Paese il premio di valenza internazionale. Un grande risultato per la cantina veronese, che nel giro di pochi anni ha scalato...
Automazione e tecnologia PARSEC per la fermentazione e la macerazione
Nella vinificazione delle uve rosse il controllo della fermentazione e la gestione delle operazioni di macerazione delle bucce rappresentano i due processi più importanti. Grazie ad ADCF, controllo dinamico della fermentazione, che misura la produzione di CO2 in tempo reale, e il nuovo Air Mixing, sistema di macerazione brevettato...
Isonet® L e LTT per la confusione sessuale della tignoletta della...
La tignoletta della vite Lobesia botrana rappresenta il fitofago più noto e temuto della vite, diffuso praticamente in tutte le regioni italiane da Nord a Sud. Questo lepidottero tortricide svolge normalmente 3 generazioni all’anno, tuttavia, al verificarsi di condizioni climatiche particolarmente favorevoli al suo sviluppo, può accadere che si...
FRISTAM FDS: la pompa a doppia vite di ultima generazione
Fristam è conosciuta in tutto il mondo come produttore di pompe sanitarie di primissima qualità per l’industria alimentare e farmaceutica. La prima pompa interamente in acciaio inox per l’industria casearia è stata realizzata nel lontano 1931. Da allora il successo di Fristam si basa su tre pilastri: qualità, flessibilità...
Proteggi la tua impresa dai mancati pagamenti, con SIMPLICITY
In un contesto economico come quello attuale, caratterizzato da instabilità e turbolenze, la protezione dai mancati pagamenti costituisce una necessità fondamentale per le aziende italiane. Per salvaguardare il proprio business in queste situazioni, esiste una soluzione specifica: l’assicurazione del credito, che contribuisce a minimizzare il pericolo di perdite impreviste...
Analisi enzimatiche in automatico, sempre ed ovunque
RIDA®CUBE SCAN è un analizzatore portatile per analisi enzimatiche in sequenza, che consente la determinazione di zuccheri, acidi organici, alcoli ed altri componenti (solfiti) in matrici alimentari di varia origine. Progettato secondo una combinazione unica di nuove tecnologie, è fornito in esclusiva da R-Biopharm, azienda da sempre impegnata nello...
Le soluzioni enologiche green di VASONGROUP
La convinzione che la ricerca e lo sviluppo di prodotti biologici certificati risponda alle esigenze di un mercato in forte evoluzione, ha portato VASONGROUP alla realizzazione della linea Mastervin® Bio composta da un tannino, una gomma arabica, una gelatina, tre lieviti e tre attivanti in grado di contribuire con...