Home Autori Articoli di

Carlo Bridi

ARTICOLI

Trentino, sostenibilità e giovani al centro

Il Trentino è un’eccellenza nel panorama della vitivinicoltura italiana e guidarne le sorti in un periodo di estrema difficoltà ha comportato una forte dose di responsabilità. L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma animerà l'edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly e per fare luce...

Scelte compatte in favore dell’ambiente

Al Vinitaly il comparto vitivinicolo in Trentino si presenta compatto sotto l’egida del Consorzio Vini. Ne parliamo con il presidente Pietro Patton. Leggi anche: Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green Trentino, sostenibilità e giovani al centro Il vino trentino fa sistema e tiene bene Presidente possiamo dire che si...

Trentodoc al vertice mondiale

A 120 anni dall’introduzione del metodo classico da parte di Giulio Ferrari le bollicine trentine stanno vivendo un momento molto positivo. Leggi anche: Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green Trentino, sostenibilità e giovani al centro Nel 1984 i produttori hanno costituito l’Istituto Trento Doc al quale aderiscono oggi...

I quattro valori dei vignaioli

Il Consorzio Vignaioli del Trentino da 35 anni rappresenta uno dei fattori di vivacità di questo settore. Le aziende associate sono 65. Alla presidenza da pochi mesi si trova Clementina Balter. Leggi anche: Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green Trentino, sostenibilità e giovani al centro Un impegno che...

Allarme flavescenza dorata in Trentino

L’avanzata del giallume e le strategie per contrastarla al centro della 14° giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach

Cantina Toblino tra i Master mondiali della sostenibilità

Alla realtà diretta da Carlo De Biasi la Gran Menzione nei Green awards di Londra e il premio per la solvibilità dei bilanci. «Riconoscimenti che evidenziano la gestione attenta all’ambiente e allo sviluppo sociale del territorio»

Cavit e l’obiettivo di creare valore

L’integrazione con Lavis e la strategia di diversificare mercati e canali di vendita funzionano. In netta contro tendenza rispetto all’andamento generale del comparto Cavit segna una forte crescita con un più 29% del fatturato anche in un anno fuori dall’ordinario a causa della pandemia.

Trento Doc sotto la montagna

Nasce in Trentino la più lunga cantina ipogea d’Europa e l’Altemasi di Cavit matura già qui al fresco. Nei 15 chilometri di gallerie dove una volta si estraeva la dolomia, a fianco alle mele della Val di Non, è stato infatti  ricavato lo spazio per lo stoccaggio di 10 milioni di bottiglie a temperatura e umidità costanti. Merito del Gruppo Miniere San Romedio approvato dalla giunta provinciale. Cavit il primo player ad utilizzare questa opportunità di valorizzazione

Vitigni resistenti, il breeding non si ferma

Il Trentino percorre con convinzione la strada dei vitigni resistenti alle malattie crittogamiche. A San Michele Marco Stefanini presenta i risultati del progetto Vevir che ha consentito alla Fondazione Mach di selezionare 11 nuove varietà adatte alle diverse aree pedoclimatiche della provincia autonoma. Grande anche l'adesione alla prima rassegna sui vini resistenti organizzati dalla Fondazione: presentate in concorso 91 diverse referenze

Matteo Lunelli: «Sostenibilità fa rima con qualità»

Dodici medaglie d’oro e otto d’argento per le Cantine Ferrari allo Champagne & Sparkling Wine World Championship: il più prestigioso concorso mondiale attribuisce al gruppo trentino il titolo di Sparkling Producer of the Year 2021. Matteo Lunelli: «È un riconoscimento che va attribuito al territorio trentino, uno dei più vocati per la produzione di bollicine di qualità e che ci sprona a proseguire sull’impegno di coniugare produzione di qualità, tutela dell’ambiente e la salute di chi lavora in campagna».

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php