Home Autori Articoli di

Carlo Bridi

ARTICOLI

Spazio alle varietà tolleranti nelle Doc

L’Italia rischia di rimanere indietro per alcune norme che bloccano l’inserimento dei Piwi nelle denominazioni. In un seminario organizzato da Civit e Fem Attilio Scienza chiede maggiore supporto da parte delle Doc nazionali. Possibilista il neopresidente di Federdoc Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi mentre il presidente del Consorzio Vini Pietro Patton ricorda «Occorre che la sostenibilità ambientale sia affiancata dalla sostenibilità economica»

Centoventi candeline per Cantine Ferrari

Matteo Lunelli «La nostra è una storia di successo condiviso con il territorio del Trentino»

Val di Cembra capitale dei Müller Thurgau

Trionfo di freschezza e mineralità, la rassegna internazionale dei Muller Thurgau dell’arco alpino contribuisce alla crescita qualitativa dei vini ottenuti da questo prezioso vitigno bianco

Tre giorni per celebrare il TrentoDoc

Via al festival del prodotto simbolo dell’enologia trentina i prossimi 7, 8 e 9 ottobre

L’ultima tessera di Musivum è un Teroldego potente

Presentata in anteprima la selezione voluta da Luca Rigotti, presidente di Cantine Mezzacorona, per celebrare il vitigno tipico della Piana rotaliana. Si completa così il mosaico del progetto che mette in rete sei diversi vini varietali ottenuti dai migliori cru trentini

San Michele – Bordeaux, matrimonio nel nome della ricerca

Firmato l’accordo tra la Fondazione Edmund Mach e l’Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux per sviluppare la ricerca in viticoltura ed enologia. Tra gli obiettivi: sostenibilità, adattamento al climate change, sviluppo dei nuovi approcci biotecnologici del genome editing

Consorzio Vini del Trentino, un cammino nella sostenibilità

È il primo Consorzio di produttori che si caratterizza per un bilancio di sostenibilità collettivo. Un impegno messo in evidenza nel corso di una tavola rotonda al Vinitaly per testimoniare il lavoro fatto nella valorizzazione di un territorio unico, oggi pienamente riconosciuto green

Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green

L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma in mostra alla edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly

Trentino, sostenibilità e giovani al centro

Il Trentino è un’eccellenza nel panorama della vitivinicoltura italiana e guidarne le sorti in un periodo di estrema difficoltà ha comportato una forte dose di responsabilità. L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma animerà l'edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly e per fare luce...

Scelte compatte in favore dell’ambiente

Al Vinitaly il comparto vitivinicolo in Trentino si presenta compatto sotto l’egida del Consorzio Vini. Ne parliamo con il presidente Pietro Patton. Leggi anche: Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green Trentino, sostenibilità e giovani al centro Il vino trentino fa sistema e tiene bene Presidente possiamo dire che si...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php