Carlo Bridi
Le performance del Trentodoc nel 2024
ll valore complessivo accertato nel 2024 è stato pari a 180 milioni di euro, un dato che conferma un trend di crescita costante nell’ultimo decennio. Il numero di bottiglie vendute è passato dai 7 milioni di 10 anni orsono, ai 12,3 milioni del 2024, ma quello che più conta è il fatto che il fatturato è quasi raddoppiato
contenuto sponsorizzato
Gli ingredienti del successo del comparto vitivinicolo trentino
Il settore vitivinicolo trentino si basa su attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alle richieste da parte del mercato. Ma anche sul supporto da parte delle istituzioni e della ricerca. Focus su territorio ed enoturismo
Francesco Spagnolli è il nuovo presidente della Fem
Ex studente ed ex docente dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige. La nomina è giunta su proposta del presidente della Giunta Provinciale Maurizio Fugatti
Il bilancio 2024 del Gruppo Ferrari Lunelli
In leggero calo Trentodc e Prosecco, a gonfie vele Surgiva e Tassoni. Matteo Lunelli: "La politica di diversificazione che abbiamo sostenuto negli anni scorsi si è dimostrata intelligente".
Cantine Ferrari Sparkling Wine Producer of the Year
Si aggiudicano nuovamente il titolo“Sparkling Wine Producer of the Year” ovvero di produttore dell'anno, le Cantine Ferrari guidate dalla famiglia Lunelli
I 120 anni del Gruppo Mezzacorona
Numeri di tutto rispetto, export a oltre l'80% delle vendite, riconoscimenti in crescita e attenzione per la sostenibilità, ma anche per il mercato dei NoLo
Assemblea annuale Cavit: la forza del gruppo
Si è tenuta l'assemblea annuale del Consorzio di secondo grado delle 11 cantine sociali del Trentino aderenti a Cavit. I numeri, i brand, i mercati, l'impegno per la sostenibilità e nella ricerca
Cantina Lavis, l’assemblea dei soci
I risultati estremamente soddisfacenti presentati all'assemblea dei soci di Cantina Lavis dal presidente Pietro Patton: sanati i bilanci e mantenuta la ta la qualità di uve e vini
Un disegno di legge per ammettere i Piwi nelle Dop
Lo ha presentato il senatore trentino Pietro Patton, cercando un consenso di tipo "trasversale". I produttori italiani devono poter utilizzare, come i cugini francesi, le varietà Piwi nella produzione di vini Dop
Quale futuro per il settore vitivinicolo? La posizione della cooperazione
Luca Rigotti, Copa Cogeca: "Come cooperazione vitivinicola siamo favorevoli a espianti temporanei dei vigneti e a un prolungamento della durata delle autorizzazioni al reimpianto"