Home Attualità Pagina 81

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Vino italiano: servono più promozione e innovazione

Calo dei consumi, dazi e riforma Pac rischiano di ridimensionare il comparto. L’appello di Confcooperative Fedagripesca: «La filiera del vino deve fare fronte comune per difendere mercato e identità»

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Consorzio Tutela Asti: la dichiarazione del presidente Marzagalli

Riceviamo e pubblihciamo la seguente nota a cura del Consorzio dell'Asti. "Dal 1979 il comparto del Moscato in Piemonte ha avuto, come elemento stabilizzante e di riferimento, il Comitato Interprofessionale costituito dalle due componenti produttive ( Case spumantiere, Organizzazioni professionali agricole - Associazioni dei produttori) e come figura...

On air la nuova gamma di biglietti da visita by PIXARTPRINTING

I biglietti da visita, pur vivendo nell’era della digitalizzazione, restano uno strumento di comunicazione imprescindibile per qualsiasi professionista. Pixartprinting, leader europeo nel servizio di stampa on line, amplia le possibilità di realizzare business card inediti e ricercati scegliendo tra forme inusuali, nuovi materiali e nobilitazioni che rendono unica la...

Storia moderna del vino italiano, il nuovo volume a cura di...

Il 23 giugno 2016 è uscito il libreria per SKIRA editore il volume Storia moderna del vino italiano, a cura di Walter Filiputti, giornalista, scrittore, docente di comunicazione ed enologia. La storia moderna del vino italiano ha inizio tra la fine degli anni sessanta e i primi settanta del Novecento e...

Ad Autochtona 2016 le aziende incontrano i buyer

Torna anche quest’anno il consueto appuntamento autunnale con i vini autoctoni italiani. Il 24 e il 25 ottobre 2016 infatti Fiera Bolzano ospiterà la nuovissima edizione di Autochtona in contemporanea con Hotel, la quattro giorni dedicata al settore dell’hotellerie e della ristorazione. L’edizione 2016 arricchisce la sua formula, proponendo...

Biokimia International ricera Agenti di commercio e/o Tecnici commerciali

BIOKIMIA INTERNATIONAL S.r.l. , Società operante nel settore della produzione di fertilizzanti speciali per la viticoltura, la frutticoltura, l’orticoltura specializzata di serra e pieno campo, le colture estensive e per le colture floricole ed ornamentali RICERCA Agenti di commercio e/o Tecnici commerciali nella seguenti province: Lazio: Roma · Latina Piemonte: Torino...

Lo sguardo del Consorzio Prosecco Doc si spinge verso la bellezza

E' stato siglato il 12 luglio 2016 tra Consorzio del Prosecco Doc e Università Iuav di Venezia un protocollo d’intesa che pone al centro dell’attenzione la tutela del Paesaggio in un territorio fortemente antropizzato come il nordest d’Italia. “Il nostro Consorzio sta spingendo l’acceleratore nella direzione della sostenibilità  - spiega Stefano...

UIV partner di Born Digital Wine Awards per premiare comunicatori vino

Sono aperte anche in Italia le candidature al Born Digital Wine Awards, brought to you by Wine in Moderation (#BDWAbyWIM), l’unico premio internazionale che identifica e premia le voci di chi comunica il vino in modo responsabile, promuovendone diversità ed espressione culturale. Partner italiano del Premio l'Unione Italiana Vini, capofila...

I rapporti tra vino e paesaggio protagonisti a Clavesana

Prendi un tema d’attualità: il vino e il suo paesaggio. Condensalo in un convegno dedicato. Aggiungi un test scientifico che coniuga l’assaggio del vino alla percezione del paesaggio stesso. Cala il tutto nella realtà del Dogliani Docg e invita produttori, giornalisti, addetti ai lavori e appassionati. Mettici il cappello di...

In Garfagnana un centro di biodiversità viticola

Sebbene relegata oggi a situazioni di marginalità, se non di abbandono, la viticoltura della Garfagnana, regione montuosa in provincia di Lucca, ha una storia antica, documentata fino dal sedicesimo secolo, e custodisce ancora oggi una forte diversità viticola, con una piattaforma ampelografia diversa da quella di qualsiasi altra...

Da Caldaro a Capri in tandem per far conoscere il Kalterersee

Si è conclusa con l'arrivo a Capri l'avventura de I pirati del Kalterersee. Andrea Moser e Gerhard Sanin, rispettivamente responsabili enologici delle cantine Kaltern e Erste+Neue di Caldaro (BZ), hanno percorso in dodici giorni 1250 chilometri in tandem dall'Alto Adige alla Campania, affrontando un dislivello di 12000 metri. Hanno...
css.php