Merano Wine Festival, attese 10.000 persone
Si attendono 10 mila persone al 26° Merano WineFestival (10-14 novembre 2017). Alla conferenza stampa del 7 novembre 2017 il patron Helmuth Köcher ha presentato il programma della kermesse enogastronomica più attesa dell’anno nella splendida località meranese. La manifestazione ha generato l’anno scorso un indotto turistico di circa 8...
ONAV annuncia la nascita di PROSIT
Uno strumento facile e intrigante per approcciarsi al vino italiano in modo divertente e professionale. È questa Prosit, la Guida perpetua dei vini d’Italia di ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, pubblicata online lunedì 6 novembre 2017. Prosit nasce per essere una guida altamente selettiva, indipendente, obiettiva e unica...
Vinexpo sbarcherà a Parigi nel 2020
Vinexpo svela le date della prossima fiera di Bordeaux e annuncia il lancio di un nuovo evento parigino nel 2020. Da oltre trent'anni il marchio Vinexpo contribuisce alla crescita del settore di vini e spirit. "È l'inizio di una nuova era per Vinexpo, e sono convinto che le decisioni strategiche...
Emozioni dal Mondo, 11 medaglie alla Cina
Su 256 vini giunti da 22 Paesi del mondo a Bergamo per la 13esima edizione del Concorso internazionale Emozioni dal mondo – Merlot e Cabernet insieme, 77 hanno ricevuto un punteggio superiore a 85/100 (in base alla scheda di valutazione dell’Oiv, patrocinatore dell’evento curato dal Consorzio Tutela Valcalepio e...
Il nuovo Trasferimento Tecnologico FEM
Più sinergia tra sperimentazione e consulenza, come elemento strategico per intervenire sul territorio con maggiore efficacia e in forte partnership col mondo produttivo. In un contesto, quello attuale, che vede la necessità di rendere efficienti le strutture con meno risorse finanziarie. Sono gli elementi chiave e la...
Future IPM 3.0, in Trentino la settimana sulla sostenibilità in agricoltura...
Il Trentino Alto Adige Südtirol, fulcro della ricerca e dell'innovazione in materia di agricoltura sostenibile, si appresta ad ospitare uno dei più grandi eventi a livello internazionale. Si tratta del congresso Future IPM 3.0 in programma dal 15 al 20 ottobre 2017 presso il Centro Congressi di Riva del...
Centro Agricoltura Alimenti Ambiente: ricerca più competitiva e didattica d’avanguardia
Un centro per favorire la ricerca e la formazione di alto livello in agricoltura, puntando sulla produzione di alimenti di qualità e sulla riduzione dell'impatto ambientale, ma anche ad un uso sostenibile delle risorse. Il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, nato per valorizzare le consolidate collaborazioni tra Fondazione...
Evoluzione della biodiversità viticola: se ne parla all’Accademia dei Georgofili
Giovedì 21 settembre 2017, all’Accademia dei Georgofili a Firenze, si svolgerà dalle ore 15 una giornata di studio su Scienza ampelografica ed evoluzione della biodiversità viticola. La presenza di numerose opere storiche, scientifiche, poetiche e pittoriche, a partire dal 1300, testimonia la disponibilità di una vasta variabilità...
SIMEI 2017: eccellenza tecnologica e creatività italiane stupiscono i nuovi mercati
“Il giudizio è stato unanime per la gran parte degli espositori: nonostante la vendemmia abbia sfavorito la partecipazione di alcuni Paesi dell’emisfero nord, soprattutto Europa e Nord America, si è intercettato un nuovo pubblico proveniente dai Paesi dell’emisfero sud e dall’oriente che ha aperto nuove opportunità di business. Un bilancio positivo...
Rive 2017: l’eccellenza della vitivinicoltura in mostra a Pordenone
La Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia in programma dal 12 al 14 dicembre 2017 sta raccogliendo il consenso dell’eccellenza italiana ed internazionale del settore. Tra i tanti espositori che hanno già confermato la loro presenza a Pordenone figurano leader di mercato come i Vivai Cooperativi Rauscedo (vivaismo viticolo),...
















