Armando Ponzini, Direttore Tecnico e Offerta AXA Assicurazioni. In occasione del 16ª edizione di Enolitech, il Salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l’enologia e delle tecniche olivicole e olearie - in contemporanea con il Vinitaly 2013 - AXA Assicurazioni ha incontrato gli operatori del settore vitivinicolo per illustrare Dedicato al vitivinicolo, una soluzione assicurativa pensata per offrire una protezione totale alle aziende, anche quelle familiari, durante l’intero processo produttivo: dall’uva raccolta, alle materie prime utilizzate nella trasformazione, per giungere al prodotto semilavorato e infine al vino, coprendo ogni fase della lavorazione e anche l’eventuale periodo di invecchiamento, fino alla consegna del prodotto finito. A tale scopo AXA Assicurazioni propone alle piccole e medie imprese una serie di garanzie specifiche che coprono danni accidentali, tra cui quelli legati all’inquinamento prodotti (accidentale mescolanza del vino con altra sostanza o carente igiene dei beccucci di imbottigliamento), alla difettosa etichettatura (errato posizionamento dell’etichetta causato dal guasto dei macchinari di imbottigliamento oppure carente o eccessivo apporto di colla), al trasporto dei grappoli (perdita o danneggiamento avvenuti durante il trasporto dalla vigna alla cantina) e alla rottura delle bottiglie (perdita di vini in bottiglia a seguito di crollo accidentale delle scaffalature di deposito). Erika Mora, Coordinatrice Tecnica Commercial Lines di AXA Assicurazioni. "Lo sviluppo di questo prodotto assicurativo – sottolinea Erika Mora, Coordinatrice Tecnica Commercial Lines di AXA Assicurazioni – è stato curato nei minimi dettagli grazie al contatto diretto con i suoi potenziali utenti: i produttori di vino. Con essi AXA Assicurazioni si è confrontata nell’ideazione di Dedicato al vitivinicolo e ad essi ha chiesto di valutarne la validità prima di proporlo su ampia scala. Questo ha permesso di formulare un prodotto davvero completo e flessibile, che copre l’intero processo produttivo e di distribuzione. Per esempio considera eventuali danni al vino già venduto ma non ancora consegnato”.“Con 40,8 milioni di ettolitri prodotti solo nel 2012, l’Italia è il primo Paese produttore di vino a livello mondiale. Un settore produttivo così importante per il nostro Paese e per la tutela del Made in Italy merita una protezione completa, dalla raccolta del grappolo maturo fino alla distribuzione del vino imbottigliato” – ha dichiarato ArmandoPonzini, Direttore Tecnico e Offerta .“Per tutelare un prodotto di qualità è necessaria anche una gestione aziendale orientata alla qualità ed è per questo che, all’interno di un appuntamento internazionale così importante come Enolitech e il Vinitaly, AXA Assicurazioni desidera essere presente con soluzioni mirate che offrano alle piccole e medie imprese una protezione completa a vantaggio dei produttori, ma anche di tutto il comparto vitivinicolo”. “Due i punti di forza di questo prodotto assicurativo – conclude Erika Mora - Il primo è la competenza maturata sul campo dal team dei Risk Engineers di AXA Assicurazioni, degli esperti che si occupano di valutare il rischio sul campo fornendo la soluzione più adatta, usando lo stesso linguaggio dei propri interlocutori, perché conoscono in modo approfondito il settore vitivinicolo. Il secondo è il servizio di consulenza offerto ai produttori per ridurre il rischio di subire danni. Non sempre chi lavora in azienda ha la visione complessiva adeguata dei punti deboli della sua attività produttiva, per cui lo scopo della nostra consulenza è proprio quello di aiutare ad evidenziarli e di studiare col cliente le soluzioni e le possibilità per rendere più sicuri processi e ambienti di lavoro”.
AXA Assicurazioni: protezione su misura per le aziende del settore vitivinicolo
- Ultima modifica: 2013-04-12T16:05:35+02:00
da Redazione
Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane
Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italiano
Il futuro del vino all’Assemblea Uiv: mentre i possibili dazi destano preoccupazioni, con eventuali (ulteriori) ripercussioni sull’export del settore, Unione Italiana Vini ribadisce la necessità di una risposta compatta da parte delle istituzioni italiane ed europee
Adeguare testo unico a nuove dinamiche di mercato per reagire a difficoltà. Offerta supera domanda, con vendemmia normale rischio 90 milioni di ettolitri in cantina e crollo prezzi. Italia unico paese al mondo in cui vigneto cresce. Castelletti: preoccupano dazi al 10% negli Usa, governo acceleri su Mercosur