Redazione
Chiarifica di mosti bianchi con proteina da patata
L’aspetto limpido e l’assenza di torbidità sono tra gli attributi più importanti nella valutazione della qualità di un vino bianco. Un’adeguata manipolazione e decantazione dei mosti nelle fasi pre-fermentative della vinificazione in bianco possono limitare e/o evitare l’insorgenza dei fattori che contribuiscono all’imbrunimento e alla torbidità del futuro...
Sindrome complessa in vite nel Nord Est: carenza di boro?
In Friuli Venezia Giulia alcuni decenni fa era stata osservata la presenza di una particolare malattia della vite, alcuni sintomi della quale sulla vegetazione corrispondevano a quelli riferibili ad eutipiosi, ma anche a danni da Tripidi/Acari. Non si escludevano nemmeno (da un ipotetico ruolo eziologico) altri fattori, come virus...
Geni di suscettibilità: le biotecnologie per la viticoltura sostenibile
La produzione viticola è posta continuamente a rischio dai maggiori patogeni fungini che ne minano la produttività in quantità e qualità. Tra questi si annovera l’oidio, una malattia fortemente distruttiva di cui è responsabile il fungo Erysiphe necator, un biotrofo obbligato dei tessuti verdi della vite, che è causa...
A.C.T. System di CAFFINI per una corretta distribuzione dei fitofarmaci
Per riuscire ad ottimizzare il profilo di distribuzione alla coltura da trattare (forma del bersaglio oggetto del trattamento) è necessario disporre di idonei gruppi di distribuzione. Ad esempio, risulta molto difficile utilizzare correttamente lo stesso gruppo di distribuzione su forme di allevamento in parete e su forme a pergola....
NETSENS ad EIMA 2016
Dal 9 al 13 Novembre Netsens sarà presente a EIMA 2016 a Bologna con il proprio spazio espositivo nel padiglione 22, stand A21: tra le novità, nuove configurazioni di stazioni e sistemi agro-meteorologici pensati specificatamente per il controllo irrigazione e la difesa fitosanitaria delle aziende. Saranno inoltre presentati in...
Il Gruppo BCS ad EIMA International 2016
Il Gruppo BCS si prepara a vivere EIMA International 2016 presentandosi all’importante appuntamento con novità che riguarderanno tutti i propri brand: BCS, FERRARI, PASQUALI, MATRA e MOSA, e tutti i segmenti nei quali la società di Abbiategrasso è presente sul mercato. Con la nuova serie di trattori specializzati compatti...
HUHTAMAKI, specialista dei divisori per bottiglie in polpa di legno
In quasi 40 anni di collaborazione con i produttori, l’azienda Huhtamaki La Rochelle ha sviluppato una gamma completa di divisori in polpa di legno, materiale fatto al 100% con carta riciclata, per accompagnare ogni vino nella loro esportazione fino in capo al mondo. Sposando perfettamente la forma di ogni...
Irroratrice L’Arcobaleno® trainata bifilare TRB -Baby
L'innovativa irroratrice trainata bifilare a tunnel L’Arcobaleno® TRB - Baby è l’evoluzione della trainata bifilare e può lavorare in vigneti con distanza interfila stretti da 1,40 a 2,00 metri. La pto della trattrice aziona due pompe a membrane identiche in linea, la prima delle quali serve per l’erogazione del prodotto, la...
Nuovo irroratore a tunnel con recupero BACCO 1000-1500
La FOR.AGR. Srl, titolare del marchio FAVARO 1937, presenta in occasione di EIMA 2016 la linea di atomizzatori con recupero a tunnel BACCO 1000 e BACCO 1500. Gli atomizzatori BACCO 1000 e BACC0 1500 (capacità serbatoio in Inox 1000L e 1500L) sono dei trainati a tunnel con recupero doppio...
P.E. LABELLERS e Omme France a ALL4PACK 2016
Dal 14 al 17 Novembre 2016 a Paris Nord Villepinte, P.E. LABELLERS e la propria consociata francese, Omme France, saranno impegnate nella fiera ALL4PACK Paris 2016 (fusione dei precedenti Saloni EMBALLAGE e MANUTENTION) nella Hall 6 sullo stand G029, dove esporranno due macchine etichettatrici della gamma Modular: la prima...