Redazione
2016: anno positivo per il vino italiano secondo UIV
Ripresa dei consumi nel mercato interno per il vino di qualità; leggera crescita dell’export; dematerializzazione dei registri e approvazione del Testo Unico della Vite e del Vino. Sono questi alcuni punti del bilancio estremamente positivo, sia sul fronte organizzativo sia politico, presentato il 15 dicembre 2016 dal presidente di...
Valpolicella Superiore Ripasso: modificato il disciplinare
A distanza di sei anni dalla nascita della Denominazione di Origine Protetta Valpolicella Ripasso, la filiera opera un primo importante restyling per identificare in modo preciso e puntuale “lo stile del Ripasso”. Dopo l’approvazione deIl’assemblea straordinaria del 14 dicembre 2016, il suo nome cambierà in Valpolicella Superiore Ripasso a...
Il Consorzio per la tutela dell’Asti Docg verso il 2017
Un 2016 positivo che si chiude sostanzialmente con gli stessi volumi di bottiglie prodotte nel 2015 (53 milioni di Asti docg e 31 milioni di Moscato d’Asti docg) e una vendemmia a cinque stelle per la qualità dell’uva moscato bianco; il ritorno in TV con una campagna in occasione...
Langhe: il progetto per un biodistretto di 46 comuni
46 comuni, 60.000 abitanti: queste le dimensioni monstre del Biodistretto il cui progetto è già in avanzato stato di elaborazione e che sarà presentato ufficialmente tra il 10 e il 20 gennaio prossimi. Lo ha annunciato a sorpresa sabato 10 dicembre 2016, durante il convegno Razza Piemontese, Tonda Gentile, Dogliani:...
Creatività e tecnologia, i due cuori di Pixartprinting
Il cambio ai vertici di Pixartprinting, che ha visto la nomina di Paolo Roatta a Managing Director e Alessio Piazzetta nel ruolo di Plant Manager, si conferma all’insegna della continuità nella strategia che ha permesso al W2P veneziano di affermare negli anni la propria leadership. Un passaggio di testimone...
La Barbera d’Asti ha una nuova casa
Decine le persone sono giunte lo scorso 11 dicembre 2016 al Castello di Costigliole d’Asti per l’inaugurazione della nuova sede del Consorzio Barbera d’Asti, ora situata nel cuore del Monferrato vitivinicolo. Davanti a un folto pubblico composto da produttori, appassionati ed istituzioni, il Presidente del Consorzio Filippo Mobrici ha...
UK: a Natale è caccia al Pignoletto
È presto per parlare di boom, ma sembra proprio che nel Regno Unito il Pignoletto stia per spiccare il volo in termini di popolarità e vendite. Alcuni giorni fa è stato il Daily Mail a puntare i riflettori su questo storico vino dell’Emilia Romagna, sottolineando come la recente scoperta...
La vitienologia soft per un vino identitario e sostenibile
Si è svolto giovedì 1 dicembre 2016 l’incontro-seminario La vitienologia soft, voluto dalla nota azienda veronese Tenuta Sant’Antonio per affrontare uno dei temi più attuali e dibattuti del momento: l’impatto delle pratiche umane in campo, in vigna e in cantina. Un tema che sta molto a cuore all’azienda dei...
wine2wine, dalla parte del mercato
Che sia italiano o straniero, che sia un buyer o un semplice amatore, colui che acquista e consuma vino va costantemente sollecitato, informato e formato. Volendo riassumere all'estremo i messaggi emersi dall'articolato programma di wine2wine 2016 (Veronafiere, 6-7 dicembre 2016), ci si potrebbe rifare a questa semplicissima quanto ineludibile...
Strategie “vincenti” per la riduzione dell’impronta carbonica in agricoltura
Si è svolto il 10 novembre 2016 a Trento uno degli eventi più attesi legati all’azienda Manica di Rovereto a valle di un percorso che dura da molti anni nell’impegno costante per un’industria e un’agricoltura più sostenibili. Giulia Manica (nella foto), Direttore Generale di Manica Spa, ha accolto una vasta...