Redazione
Bioenologia 2.0 “addomestica” i lieviti e racconta alla platea dell’Enoforum i...
Bioenologia 2.0 guarda al futuro e nel farlo continua a concentrare la sua attenzione sui lieviti e lo sguardo sui vigneti. Da un paio d’anni sta lavorando alla ricerca e selezione di lieviti indigeni selezionati tra i filari di mezza Italia. Il progetto, condiviso con numerose aziende vitivinicole e...
ExperTi RECORD: Saccharomyces cerevisiae per vini corposi e strutturati
I vini ad alto grado alcolico sono sempre più un fenomeno attuale che si riscontra a causa delle continue evoluzioni climatiche. Per questo motivo Tebaldi srl in collaborazione con Maurivin, brand australiano del gruppo AB Biotek leader nella produzione di lieviti, dopo anni di ricerca ha selezionato un nuovo...
Dal mondo della ricerca soluzioni innovative per apportare valore in enologia
Nel campo dei lieviti selezionati Lallemand sono disponibili due nuovi ceppi ottimizzati per ridurre H2S, SO2 ed acetaldeide in fermentazione: Lalvin ICV Opale 2.0 e Lalvin Sensy.
ICV Opale 2.0 è un lievito aromatico con buona cinetica di fermentazione anche alle basse T°, ideale per esaltare gli aromi tropicali e...
L’automazione per il controllo delle rifermentazioni nel metodo Charmat Martinotti
HTS Enologia, dopo aver presentato con successo BIONICA®, l’innovativa strumentazione che gestisce automaticamente il processo fermentativo dosando in linea nutrienti e O2, presenta BIONICA® SPARK. BIONICA® SPARK è l’evoluzione della versione base di BIONICA® specifica per il controllo, la gestione e il dosaggio di nutrienti e dell’ossigeno nelle...
Moscato Canelli, +80% in un anno: “Potenziale di un milione di...
Si è passati da 95 mila bottiglie del 2014 alle attuali 220 mila, solo nell’ultimo anno la crescita sfiora l’80%. Un segnale importante per il Canelli, la giovane sottozona del Moscato d’Asti Docg che può essere prodotta nelle vigne più vocate di 23 comuni tra il Sud Astigiano e...
Prosecco Doc: il vicepresidente Brunetta lascia
“Era il giugno 2006 quando presentai alla Camera di Commercio di Treviso la proposta di avviare un percorso di tutela del nome Prosecco e ringrazio l’allora presidente Federico Tessari per il pronto supporto e la piena fiducia accordatami a sostegno di un progetto economico voluto dapprima dalla filiera vitivinicola...
UniTrento e Fondazione Mach: nuovo corso di laurea in viticoltura ed...
È uscito il bando di ammissione al nuovo corso di laurea in viticoltura ed enologia, promosso nell'ambito del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A), struttura accademica congiunta dell’Università di Trento e della Fondazione Edmund Mach. Gli studenti hanno tempo per iscriversi alla prova di ammissione dal 30 giugno...
Maculan: la cinquantesima vendemmia sarà resistente
Maculan sceglie la strada delle varietà resistenti alle malattie. Il produttore di Breganze (Vicenza), marchio noto in particolare per il Torcolato e i rossi Fratta e Crosara, metterà a dimora il prossimo autunno i primi vigneti di Merlot Khorus e Sauvignon Rytos, due varietà resistenti selezionate dall'Università di Udine....
Italia enoturistica, il 2017 anno del sorpasso
L’enoturismo si conferma per l’Italia una risorsa economica e culturale con ampi margini di crescita. Nonostante la qualità delle infrastrutture sia giudicata insufficiente da Comuni e Strade del Vino, nonostante il basso utilizzo dei moderni sistemi di comunicazione (il 76% delle Strade non ha una App per smartphone e...
Una denominazione di origine “Cattedrali Sotterranee”
"La nostra è da sempre un'azienda rivolta al futuro - ha sottolineato Pia Bosca, intervenendo al 2° Forum nazionale sul Metodo Classico, ospitato oggi, 24 giugno 2017, tra le colline del Monferrato, in occasione di "Canelli Città del Vino” - Cerchiamo costantemente nuove linee, nuovi mercati, nuovi prodotti, nuovi clienti, come...









