Redazione
Moscato Canelli, +80% in un anno: “Potenziale di un milione di...
Si è passati da 95 mila bottiglie del 2014 alle attuali 220 mila, solo nell’ultimo anno la crescita sfiora l’80%. Un segnale importante per il Canelli, la giovane sottozona del Moscato d’Asti Docg che può essere prodotta nelle vigne più vocate di 23 comuni tra il Sud Astigiano e...
Prosecco Doc: il vicepresidente Brunetta lascia
“Era il giugno 2006 quando presentai alla Camera di Commercio di Treviso la proposta di avviare un percorso di tutela del nome Prosecco e ringrazio l’allora presidente Federico Tessari per il pronto supporto e la piena fiducia accordatami a sostegno di un progetto economico voluto dapprima dalla filiera vitivinicola...
UniTrento e Fondazione Mach: nuovo corso di laurea in viticoltura ed...
È uscito il bando di ammissione al nuovo corso di laurea in viticoltura ed enologia, promosso nell'ambito del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A), struttura accademica congiunta dell’Università di Trento e della Fondazione Edmund Mach. Gli studenti hanno tempo per iscriversi alla prova di ammissione dal 30 giugno...
Maculan: la cinquantesima vendemmia sarà resistente
Maculan sceglie la strada delle varietà resistenti alle malattie. Il produttore di Breganze (Vicenza), marchio noto in particolare per il Torcolato e i rossi Fratta e Crosara, metterà a dimora il prossimo autunno i primi vigneti di Merlot Khorus e Sauvignon Rytos, due varietà resistenti selezionate dall'Università di Udine....
Italia enoturistica, il 2017 anno del sorpasso
L’enoturismo si conferma per l’Italia una risorsa economica e culturale con ampi margini di crescita. Nonostante la qualità delle infrastrutture sia giudicata insufficiente da Comuni e Strade del Vino, nonostante il basso utilizzo dei moderni sistemi di comunicazione (il 76% delle Strade non ha una App per smartphone e...
Una denominazione di origine “Cattedrali Sotterranee”
"La nostra è da sempre un'azienda rivolta al futuro - ha sottolineato Pia Bosca, intervenendo al 2° Forum nazionale sul Metodo Classico, ospitato oggi, 24 giugno 2017, tra le colline del Monferrato, in occasione di "Canelli Città del Vino” - Cerchiamo costantemente nuove linee, nuovi mercati, nuovi prodotti, nuovi clienti, come...
Vinnatur: tutti senza pesticidi
I risultati delle analisi sui pesticidi eseguite quest'anno sui vini degli associati a VinNatur hanno evidenziato un grande risultato. Tutti gli 80 campioni analizzati sono risultati essere privi di pesticidi. I produttori sottoposti alle analisi quest'anno sono quelli che sono entrati a far parte dell'associazione negli ultimi 5 anni....
Mariangela Grosoli è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Aceto...
Mariangela Grosoli (nella foto) è la nuova Presidente del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP. L’elezione è avvenuta venerdì pomeriggio ad unanimità tra i membri del rinnovato Consiglio d’Amministrazione all'indomani delle dimissioni dell'ex Presidente Stefano Berni. La Grosoli è titolare insieme alla famiglia dell’Acetaia Del Duca, azienda di produzione...
L’OIV imprime il suo sigillo ai lieviti in crema
Obiettivo raggiunto. I lieviti in crema hanno ottenuto, finalmente, anche l’approvazione dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. Nel corso dell’Assemblea Generale del 2 giugno 2017 sono state adottate le risoluzioni OIV-ENO 576A-2017 e 576B-2017che descrivono le diverse forme con cui i lieviti Saccharomyces e non Saccharomyces, dunque convenzionali e...
Doc Sicilia a quota 2 milioni 800mila bottiglie nei primi tre...
Arriva il via libera definitivo alla modifica del disciplinare della Igt “Terre Siciliane” che esclude la possibilità, dalla vendemmia 2017, di produrre ed etichettare vini Igt Grillo e Igt Nero D’Avola, varietà che troveremo esclusivamente in bottiglie a Denominazione di Origine Controllata (Doc). Sul sito del ministero delle Politiche...