Redazione
Vendemmia 2017: Confagricoltura Emilia Romagna lancia l’allarme
Si è salvato chi ha ripristinato il lago artificiale di proprietà dotando d’impianto irriguo il vigneto mentre i pozzi a fine luglio erano già prosciugati. "A soffrire di più della siccità e delle alte temperature, con scarsa o quasi nulla escursione termica, è soprattutto la viticoltura di...
Chiaretto di Bardolino: nasce una nuova Doc
Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una Doc autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Lo ha deciso l’assemblea dei produttori bardolinesi, su proposta del presidente del consorzio di tutela, Franco Cristoforetti....
Giornata tecnica biologica FEM – Laimburg
E' in programma mercoledì 2 agosto 2017 alle ore 9, a San Michele all'Adige, il tradizionale incontro di presentazione delle attività sperimentali svolte dalla Fondazione Edmund Mach nel settore della viticoltura biologica. L'evento si svolge in collaborazione con il Centro di sperimentazione Laimburg che prevede nel pomeriggio, a Vadena,...
È arrivato POLYVERSUM, l’antibotritico biologico per una difesa innovativa
Gowan Italia è costantemente impegnata per mettere a disposizione del settore nuove ed interessanti soluzioni a salvaguardia delle produzioni e, sempre attenta alle esigenze della filiera, ha introdotto nel proprio catalogo Agrofarmaci e Nutrizionali la Linea “Bio-preparati”, una serie di prodotti innovativi per una progressiva e funzionale integrazione dei...
FEM diventa “organismo competente” dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare
La Fondazione Edmund Mach è stata inclusa tra gli organismi competenti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare. L’EFSA, in qualità di agenzia incaricata della valutazione del rischio, elabora pareri scientifici e fornisce consulenza che formano il fondamento della legislazione e delle politiche europee in materia di catena alimentare. Nell'ultima...
AROL SpA acquisisce Unimac-Gherri
AROL SpA - punto di riferimento mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi di capsulatura e tappatura - ha perfezionato il 21 luglio 2017 l’acquisizione di UNIMAC-GHERRI, specialista nella produzione di sistemi di chiusura di contenitori in vetro con capsule twist-off. L’acquisizione di UNIMAC-GHERRI conferma...
DIACHEM guarda al futuro con l’azienda olandese Pireco
DIACHEM, azienda bergamasca impegnata da tre generazioni nella formulazione di agrofarmaci e specialità nutrizionali per le coltivazioni agricole, ha deciso di aprirsi al mondo delle Bio-Solution acquistando PIRECO, azienda olandese con sede a Lelystad specializzata nella ricerca e produzione di biostimolanti naturali e prodotti a base di estratti vegetali...
“Raccolgo il testimone e proseguo nel percorso di innovazione di Uiv”
Ernesto Abbona (foto) è il nuovo presidente di Unione Italiana Vini, eletto all’unanimità il 24 luglio 2017 a Milano dal Consiglio Nazionale, l’organo statutariamente deputato all’elezione del presidente. Ernesto Abbona, già vice presidente vicario, impegnato da anni in Uiv, resterà in carica per il prossimo biennio. Lamberto Frescobaldi è...
Biodiversità: ecco il Modello di gestione avanzata del Soave
Si chiama Modello di gestione avanzata del Soave – La biodiversità in vigna ed è l’insieme delle linee guida che il Consorzio di Tutela attiva all’interno di tutta la filiera produttiva sin da 1982 e che adesso ha finalmente riunito all’interno di un documento di sintesi presentato e approvato nel...
Cortona Doc: caldo e siccità non precludono una buona annata
Sarà una vendemmia all’insegna del calo delle uve raccolte quella che ci si aspetta nel territorio della Denominazione della Cortona Doc. Presto naturalmente per fare previsioni precise su quantità e qualità del prodotto finale, ma il Consorzio Vini Cortona ha comunque voluto valutare in anticipo quello che sarà il...









