Redazione
Agrintesa “brinda” alla nuova maxi cantina di Russi
Continua senza soste l’importante percorso di crescita nel settore vitivinicolo per Agrintesa, che oggi guida la classifica italiana delle cantine cooperative di 1° grado con 1.725 soci e una produzione di uva conferita superiore alle 160.000 tonnellate da cui si ottengono circa 1.400.000 ettolitri di vino, per...
Rive 2017: l’eccellenza della vitivinicoltura in mostra a Pordenone
La Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia in programma dal 12 al 14 dicembre 2017 sta raccogliendo il consenso dell’eccellenza italiana ed internazionale del settore. Tra i tanti espositori che hanno già confermato la loro presenza a Pordenone figurano leader di mercato come i Vivai Cooperativi Rauscedo (vivaismo viticolo),...
Arcole Doc: meno vitigni, più territorio
Arcole Doc: meno vitigno, più territorio. Questo in sintesi quanto emerso nel corso della recente assemblea dei soci che ha approvato le modifiche al disciplinare di produzione già presentate nei mesi scorsi in Regione Veneto. Le modifiche approvate definiscono una nuova visione della denominazione soprattutto alla luce delle grandi...
Nasce il Codice Citra Wine Team, coordinato da Riccardo Cotarella
Nella Bottaia Codice Citra, la più grande realtà vitivinicola abruzzese con i suoi 6.000 ettari di superficie vitata, 3.000 famiglie di soci vignaioli, 9 cantine associate, è stato presentato il nuovo staff tecnico per la valorizzazione dell’identità vitivinicola regionale: il Codice Citra Wine Team. La squadra sarà composta da...
SIMEI 2017: sostenibilità, trasparenza e innovazione al centro dei dibattiti
Sostenibilità ambientale, innovazione, armonizzazione delle leggi in materia di etichettatura, lotta alla contraffazione: questi sono soltanto alcuni dei temi affrontati durante gli incontri e gli workshop organizzati da Unione Italiana Vini in occasione di SIMEI, fiera leader internazionale delle tecnologie per enologia e imbottigliamento che, fino al 15...
Nasce lo spumante Garda Doc
Nasce da un confronto costruttivo tra 10 denominazioni di eccellenza, riunite in un unico brand, il nuovo ambizioso progetto del Consorzio Garda Doc. Si tratta dello Spumante Garda Doc, non una semplice bollicina ma un programma strategico di valorizzazione di eccellenze Made in Italy. Una sfida che il Consorzio...
AGEA accoglie la richiesta di FIVI: sparisce la dichiarazione di giacenza...
L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha accolto l’istanza di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, di rinunciare alla richiesta di compilare la dichiarazione di giacenza in cartaceo. AGEA otterrà il dato direttamente dal database del SIAN, evitando così un inutile doppione. Lo ha comunicato l’Agenzia stessa con un...
Vendemmia 2017, presentati i dati Uiv-Ismea
“Una vendemmia decisamente complessa, che ha reso difficile la ricognizione in tutte le zone vitate del Paese, caratterizzate da territori e vitigni molti diversi tra loro. Un insieme di realtà che hanno vissuto in modo completamente differente il...
Organic LTEs, il network internazionale di ricercatori italiani e francesi per...
È nata a Pisa la rete Organic LTEs, un network internazionale di ricercatori italiani e francesi impegnati nello studio dell’agricoltura biologica. La rete - coordinata da ITAB (Institut Technique d’Agriculture Biologique) e formata dal Centro “E. Avanzi” dell’Università di Pisa, Scuola Superiroe Sant’Anna, Università di Firenze e...
Premio Masi: svelati i nomi della 36a edizione
Svelati oggi, 5 settembre 2017, da parte della presidente della Fondazione Masi, Isabella Bossi Fedrigotti, i cinque vincitori della 36^ edizione del Premio Masi: a Emilio Franzina, Paola Marini e Elena Zambon va il Civiltà Veneta; a Lugi Moio il Premio Internazionale Civiltà del Vino; e a Yolande Mukagasana...









