Redazione
SIMEI 2017: sostenibilità, trasparenza e innovazione al centro dei dibattiti
Sostenibilità ambientale, innovazione, armonizzazione delle leggi in materia di etichettatura, lotta alla contraffazione: questi sono soltanto alcuni dei temi affrontati durante gli incontri e gli workshop organizzati da Unione Italiana Vini in occasione di SIMEI, fiera leader internazionale delle tecnologie per enologia e imbottigliamento che, fino al 15...
Nasce lo spumante Garda Doc
Nasce da un confronto costruttivo tra 10 denominazioni di eccellenza, riunite in un unico brand, il nuovo ambizioso progetto del Consorzio Garda Doc. Si tratta dello Spumante Garda Doc, non una semplice bollicina ma un programma strategico di valorizzazione di eccellenze Made in Italy. Una sfida che il Consorzio...
AGEA accoglie la richiesta di FIVI: sparisce la dichiarazione di giacenza...
L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha accolto l’istanza di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, di rinunciare alla richiesta di compilare la dichiarazione di giacenza in cartaceo. AGEA otterrà il dato direttamente dal database del SIAN, evitando così un inutile doppione. Lo ha comunicato l’Agenzia stessa con un...
Vendemmia 2017, presentati i dati Uiv-Ismea
“Una vendemmia decisamente complessa, che ha reso difficile la ricognizione in tutte le zone vitate del Paese, caratterizzate da territori e vitigni molti diversi tra loro. Un insieme di realtà che hanno vissuto in modo completamente differente il...
Organic LTEs, il network internazionale di ricercatori italiani e francesi per...
È nata a Pisa la rete Organic LTEs, un network internazionale di ricercatori italiani e francesi impegnati nello studio dell’agricoltura biologica. La rete - coordinata da ITAB (Institut Technique d’Agriculture Biologique) e formata dal Centro “E. Avanzi” dell’Università di Pisa, Scuola Superiroe Sant’Anna, Università di Firenze e...
Premio Masi: svelati i nomi della 36a edizione
Svelati oggi, 5 settembre 2017, da parte della presidente della Fondazione Masi, Isabella Bossi Fedrigotti, i cinque vincitori della 36^ edizione del Premio Masi: a Emilio Franzina, Paola Marini e Elena Zambon va il Civiltà Veneta; a Lugi Moio il Premio Internazionale Civiltà del Vino; e a Yolande Mukagasana...
30 anni di “Vigne Vecchie”, la lunga vita della Barbera d’Asti
Grande successo della storica verticale organizzata dalla Cantina Vinchio – Vaglio Serra, in una giornata interamente dedicata al suo miglior vino. Unanime il riconoscimento giunto al termine della degustazione di etichette storiche della Barbera d’Asti Vigne Vecchie. Nove annate degustate in grado di ripercorrere una storia trentennale, dal 1987...
I vincitori del SIMEI Innovation Challenge edizione 2017
“Innovazione e creatività tecnologica sono i pilastri sui quali si fonda l’Innovation Challenge SIMEI “Lucio Mastroberardino”. Un premio istituito da Unione Italiana Vini che offre un riconoscimento alle innovazioni nel comparto enologico e dell’imbottigliamento, utile a stimolare nuove idee da sviluppare per portare il settore a livelli sempre più...
SIMEI 2017: la tecnologia per vincere la sfida dell’internazionalizzazione
"C’è grande attesa da parte dei nostri espositori per questa edizione di SIMEI@drinktec a Monaco, dove parteciperanno, anche grazie al prezioso supporto del MISE e di ICE-Agenzia, numerose delegazioni di operatori stranieri provenienti dalle principali aree vitate del pianeta. Siamo certi di vincere la sfida dell’internazionalizzazione di un settore...
Vendemmia 2017: Francia e Italia contano i quintali (e gli ettolitri)...
Come riportato da Vitisphere - La Vigne lo scorso 25 agosto 2017, secondo il presidente del comitato vini di FranceAgriMer, Jérôme Despey, la vendemmia 2017 in Francia produrrà meno di 37 milioni di ettolitri di vino. Si tratterà dell'annata più scarsa dal 1945 a oggi, che si confronterà coi...