Redazione
Argo Tractors tra le 400 aziende dove si lavora meglio in...
Secondo la ricerca condotta in esclusiva dalla società tedesca indipendente Statista per il settimanale Panorama, Argo Tractors risulta tra le 400 aziende dove si lavora meglio in Italia. A dirlo sono i dipendenti, intervistati online in forma anonima, in modo da poter esprimere liberamente la propria opinione. Il sondaggio...
Viticoltura 4.0: la ricerca del Triveneto unita per una viticoltura...
Rinnovo della piattaforma varietale e del miglioramento delle tecniche di coltivazione della vite, con l’obiettivo primario di migliorare la sostenibilità della viticoltura dal punto di vista ambientale, economico e sociale. È questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dalle Università degli studi di Padova, Verona e Udine, la Libera Università di Bolzano,...
R.I.V.E. rilancia e si sposta negli anni pari
Il debutto di R.I.V.E. ha registrato il consenso degli espositori, che hanno giudicato molto alta la qualità dei contatti avuti nei tre giorni di fiera. Cinque padiglioni espositivi su 17 mila metri quadrati coperti, 120 espositori con circa 200 marchi rappresentati, tre sale convegni e 20 eventi: ecco alcune...
I Millennial americani pazzi per il vino italiano. E tra tutti...
Il successo del vino italiano all’estero dipende da diversi fattori che non riguardano esclusivamente la qualità del prodotto. Le preziose informazioni sulla percezione del prodotto all’estero sono contenute nel rapporto (External Data Intelligence Analysis), realizzato da 3rdPLACE – azienda specializzata nello sviluppo della Digital Intelligence - per conto di...
Pier Bergonzi è un nuovo ambasciatore del vino dell’Emilia Romagna
L’Emilia Romagna dei vini ha un nuovo ambasciatore prestigioso. E’ Pier Bergonzi, vicedirettore della Gazzetta dello Sport, che nella serata di lunedì 11 dicembre a Forlì ha ricevuto il titolo di Ambasciatore del Vino, lo speciale riconoscimento istituito da Enoteca Regionale Emilia Romagna per premiare a livello nazionale e...
Sostenibilità ambientale: da Montepulciano parte il “modello Vino Nobile”
Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino a completo impatto zero. Lo certificherà a breve (si prevede la presentazione della certificazione entro aprile prossimo) una piattaforma progettata dall’Università Marconi di Roma che lavora sui parametri dettati dalla norma Equalitas. Il sistema, che vede impegnate tutte le aziende produttrici...
Verso un’ulteriore semplificazione delle norme Pac
Dal 1° gennaio 2018 varie modifiche adottate dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei Ministri europei dell’agricoltura semplificheranno ulteriormente la politica agricola comune (Pac). La Commissione europea aveva avanzato diverse proposte per aumentare la semplificazione e il sostegno agli agricoltori nel quadro del regolamento Omnibus, un quadro legislativo che...
Nasce a Castiglione del Lago il Coordinamento Nazionale delle Strade del...
Si è tenuto nella giornata di mercoledì 6 dicembre 2017, a Palazzo della Corgna a Castiglion del Lago, in Umbria, il battesimo del Coordinamento Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori.
A fare gli onori di casa, Sabina Cantarelli, Presidente della Strada dei Vini del Trasimeno, e Paolo...
Agroalimentare: da cooperative un quarto del fatturato e il 13% dell’export
Con le sue 4.703 imprese attive, la cooperazione agroalimentare italiana garantisce occupazione a più di 91.500 addetti e genera un fatturato di quasi 35 miliardi di euro, pari al 23% del giro d'affari dell’alimentare italiano, ottenuto attraverso la lavorazione e trasformazione di una quota pari al 32% della materia...
Nicola Insalata è il nuovo presidente del Consorzio dei vini “Gioia...
È Nicola Insalata (nella foto) il nuovo presidente del Consorzio di Tutela dei Vini “Gioia del Colle” Doc, fondato nel 2000 e impegnato in azioni di promozione, tutela, controllo e valorizzazione della denominazione di origine oltre che in un’azione di vigilanza per bloccare eventuali frodi in commercio.
Produttore di vini a...