Redazione
La crescita economica va di pari passo con l'attenzione per l'ambiente
È stato presentato oggi al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano il bilancio economico e socio-ambientale 2012 del Gruppo Valagro, azienda italiana con sede in Abruzzo e 11 filiali in tutto il mondo. Il Gruppo è leader nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti a...
La concessionaria Landini Bruno Moret cambia sede
Sarà inaugurata il prossimo 6 luglio la nuova sede della concessionaria Landini Bruno Moret a Colle Umberto (TV). La nuova struttura, realizzata nell’ottica di un continuo miglioramento del servizio al cliente, sarà per la concessionaria un punto di riferimento sul territorio per qualità, esposizione, consulenza ed assistenza. La nuova...
Il Consorzio del Bardolino replica alle affermazioni della FIVI
Stupore e incredulità: sono questi i sentimenti del Consorzio di tutela del Bardolino dopo la lettura del comunicato con il quale la Federazione italiana dei vignaioli indipendenti (Fivi) prende posizione contro la decisione di abbassare da 130 a 115 quintali per ettaro la quantità della uve idonee a ottenere...
Trattori in festa ad Aprilia con SAME DEUTZ-FAHR e BKT
Grande affluenza il 22 e il 23 giugno ad Aprilia in provincia di Latina per Trattori in Festa 2013, il fine settimana dedicato ad agricoltori e contoterzisti del Lazio e del centro-sud Italia. Gli oltre 4.000 partecipanti presso l’Azienda Agricola Renzetti hanno potuto visionare e in molti casi provare...
Carraro Ricambi punta alla supply chain integrata
Nuovo importante passo in avanti per Carraro After Sales & Spare Parts, che ad un anno di distanza dalla partnership siglata con CEVA Logistics, per la gestione operativa della piattaforma ricambi in Italia, oggi ha recentemente firmato un importante accordo con ToolsGroup, multinazionale specializzata nello sviluppo di sistemi e...
Il vino francese ha origini etrusche?
I primi vitigni francesi furono importati fra il 500 e il 400 a.C. dall'Italia dopo che i Galli erano stati convertiti alla cultura del vino dagli Etruschi. Sospettata da tempo, questa filiazione della cultura vitivinicola francese da quella italiana è stata ora dimostrata da un gruppo di ricercatori dell'Università...
Vino: nel primo trimestre torna il segno negativo nei volumi esportati
Il dato di marzo frena per le cantine italiane l'ottimismo che aveva accompagnato l'avvio del 2013. Se a gennaio e febbraio si era infatti registrata una progressione delle quantità di vino esportate, il bilancio del trimestre (-2% l'export in volume, +10% in valore) restituisce un quadro simile a quello...
Un Lamborghini Nitro per i 155 anni di Fontanafredda
Lamborghini Trattori ha partecipato ai festeggiamenti per i 155 anni della casa vinicola Fontanafredda consegnando il primo Nitro 120 T4i Hi-Line realizzato per l’azienda piemontese. L’evento di consegna ufficiale del nuovo trattore si è svolto il 18 giugno presso la sede SAME DEUTZ-FAHR a Treviglio e rappresenta un passo...
R6 Erresei® Bordeaux WG di Bayer CropScience: l'alleato vincente per difendere...
La peronospora quest’anno si sta rivelando un po’ ovunque particolarmente aggressiva ed è quindi opportuno e talvolta necessario continuare a difendere il vigneto nel miglior modo possibile. Occorre contrastare lo sviluppo della malattia proteggendo adeguatamente l’apparato fogliare ma soprattutto i grappoli. Questi ultimi, necessitano di una buona protezione del rachide...
Liberalizzazione dei diritti d'impianto: non se ne fa nulla
Nell'ambito della riforma della Politica Agricola Comune (Pac) siglata il 26 giugno 2013 dai rappresentanti di Consiglio e Parlamento europeo, la questione relativa ai diritti d'impianto di nuovi vigneti è stata risolta optando per il mantenimento di un regime di controllo fino al 2030. In sostanza è stato varato un...