Redazione
Ismea: big spender e mercati emergenti nel 2012
Analizzando gli scambi internazionali di vino e mosti, secondo stime Ismea su dati Gta e Oiv, il 2012 ha chiuso con poco più di 100 milioni di ettolitri, in lieve flessione (-2%) rispetto al 2011. A questa riduzione in termini quantitativi, tuttavia, fa da contrappunto una progressione del'8% della...
Quanto può invecchiare il vino?
A dircelo potrebbe essere, d’ora in avanti, una molecola (il 3-methyl-2,4-nonadiene) la cui concentrazione sarebbe un indicatore della capacità di invecchiamento di un vino. La scoperta si deve al gruppo di ricerca guidato dal celebre enologo francese Denis Dubourdieu e al suo gruppo di ricerca, attivo all’Isvv (Institut des...
Macchine agricole: produzione in crescita
L’industria italiana delle macchine e attrezzature per l’agricoltura, la cura del verde, il movimento terra e la relativa componentistica chiude il 2012 con un incremento di produzione complessivo del 3,5%, che si aggiunge alla crescita consistente già avutasi nel 2011 (+9%). Questi i dati diffusi lo scorso giugno 2013...
Come esportare in Cina?
Tra gennaio e maggio 2013 la filiale cinese dell’agenzia di comunicazione francese Ubifrance ha condotto, in partnership con il gruppo O-I, leader mondiale nella produzione di contenitori in vetro, un sondaggio tra i principali distributori cinesi di vino per determinare i fattori, tra i dodici proposti, che maggiormente influenzano...
AGRICOLMECCANICA: distribuzione mirata dei fitofarmaci
Agricolmeccanica Srl, presente all’evento Specialisti in campo (Valeggio sul Mincio, VR – 8 Giugno 2013) organizzato dai brand Fendt e Massey Ferguson, ha dato agli intervenuti la possibilità di vedere al lavoro l’irroratrice a doppio filare FRIULI DRIFT RECOVERY 1000, dotata di tunnel scavallante con sistema di recupero del...
Etna patrimonio dell’Unesco: un successo anche per il vino
La decisione dell’Unesco di inserire l’Etna tra i patrimoni dell’umanità traina il turismo e la tradizione enogastronomica Made in Sicilia, che trova ai piedi del vulcano le sue espressioni migliori. Lo sostiene Coldiretti, sottolineando il fatto che sono numerosi i prodotti di qualità riconosciuti dall’Unione Europea che si trovano...
ARCONVERT per il settore enologico
Arconvert SpA, società del gruppo Fedrigoni specializzata nella produzione di carta e film autoadesivi, offre soluzioni specifiche per ogni tipo di applicazione in vari settori, tra cui quello enologico. Arconvert dispone di una gamma di prodotti autoadesivi studiati espressamente per il mercato del vino: oltre 120 prodotti standard ed...
La potatura ramificata per assicurare la continuità linfatica
È stato definito una rivoluzione nella viticoltura, un nuovo Rinascimento vinicolo, ma in realtà si basa su un concetto così semplice che lascia quasi di stucco. Stiamo parlando del Metodo di potatura della vite Simonit&Sirch, sperimentato per la prima volta in Friuli Venezia Giulia nel 1988, ormai conosciuto a...
Botector, il fungicida biologico in microgranuli
Botector® è un fungicida microbiologico in granuli idrodispersibili a base di Aureobasidium pullulans, ad alta efficacia contro la Botrytis cinerea (muffa grigia) della vite da vino e da tavola, distribuito da Manica SpA.
L’Aureobasidium pullulans è un Eu-Ascomicete caratterizzato da una forma riproduttiva asessuata che si propaga tramite blastospore (simile ai lieviti),...
Aminoacidi per incrementare gli aromi degli spumanti
I biostimolanti possono agire a livello del suolo e della pianta, ma poco studiato è il loro effetto nel mosto e nel vino. Fra i biostimolanti più conosciuti vi sono gli aminoacidi ‒ che rappresentano il 50% dei prodotti di questo tipo utilizzati in agricoltura ‒ di origine sia...