Home Autori Articoli di Redazione

Redazione

3707 ARTICOLI 2 Commenti

Agricoltour: domani tappa in provincia di Firenze

Prosegue con il suo ricco calendario di date Agricoltour, l'evento itinerante pensato da BASF per andare alla scoperta del più grande lavoro sulla Terra: quello dell'agricoltore. Un camper personalizzato attraversa l’Italia fermandosi tra aziende agricole selezionate, fiere di settore ed eventi locali dove sono state organizzate piattaforme dimostrative in...

Un nuovo metodo di lotta alla flavescenza dorata?

Presso l'Istituto Tecnico Agrario "Giovanni Penna" di Asti è stato messo a punto un trattamento rivoluzionario per incrementare l'efficacia della termoterapia, vale a dire l'immersione in acqua calda del materiale vivaistico (prima dell'impianto) per eliminare il fitoplasma della flavescenza dorata, trasmesso dalla cicalina Scaphoideus titanus (nella foto). Il nuovo...

Gruppo Tecnico Masi: 25 anni di ricerca e sperimentazione

La storia della famiglia Boscaini in Valpolicella comincia nel XVIII secolo con l'acquisto di una piccola valle, il Vaio dei Masi, dalla quale l'azienda prende il nome a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. Oggi Masi gestisce 960 ettari vitati nelle Venezie (Veneto, Friuli e Trentino), dei quali la...

Dop e Igp: la tutela come priorità

Sette miliardi di Euro vale il mercato delle contraffazioni in Italia: un’economia parallela, nascosta ma non certo marginale, che infligge seri danni alle aziende, ai consumatori e non da ultimo all’immagine del bel paese. Centodiecimila unità di lavoro sottratte, 13,7 miliardi € di mancato valore della produzione e 1,7...

Quando i termini sono modaioli

Riprendiamo una nota di Luigi Odello (nella foto), presidente del Centro Studi Assaggiatori e membro del Comitato Tecnico Scientifico di VQ, comparso il 12 luglio 2013 sul blog Sensory News: "La chimica influenzerà il modo di parlare dei cantori del vino nella misura in cui i termini saranno facili da...

Verso il Passito nobile?

Sauternes, Tocai, Trockenbeerenauslese: sono nomi inscindibili da quello di Botrytis cinerea, la muffa che nella sua forma nobile conferisce a questi vini il carattere unico che li rende famosi nel mondo. Nelle zone di produzione, la muffa nobile è un ospite atteso che puntualmente ogni anno torna a dare...

Pulire e selezionare: i sistemi di cernita delle uve

L'obiettivo dei sistemi di cernita delle uve post-vendemmia è quello di eliminare tutti gli elementi estranei, definiti con l'acronimo MOG (Material Other than Grapes), come i residui vegetali, (piccioli, lembi di foglia, pezzi di raspo), gli insetti e i piccoli animali, i pezzi di materiali inerti come plastica o...

Malnutrizione dei lieviti: tante facce di una problematica sottovalutata

L’azoto è un elemento fondamentale alla vita dei lieviti, entra nella struttura di proteine, peptidi e aminoacidi. Costituisce quindi un fattore chiave per la moltiplicazione e l’attività fisiologica dei lieviti enologici. Quando parliamo di azoto in enologia bisogna distinguere quello totale, che non è tutto utilizzabile, e quello disponibile...

Ozono, sanificazione sostenibile per la cantina

L'ozono è un gas presente in natura, incolore o con colorazione bluastra e caratterizzato dal tipico odore pungente o agliaceo che si manifesta dopo i temporali. Esso si forma infatti dall'attivazione radicalica dell'ossigeno atmosferico in presenza di scariche elettriche, come i fulmini, o per reazione fotochimica dovuta all'azione dei...

Prosegue la contrazione della superficie vitata italiana

Nel 2012 il nostro Paese ha assistito all’ennesima riduzione di superfici a vite. L'Italia scende a 655.000 ettari, 9.000 in meno rispetto al 2011, 138.000 rispetto al 2000, quando si coltivavano circa 790.000 ettari a vigna. Nonostante il regime di estirpazione con premio sia ormai concluso da un paio...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php