Redazione
TEBALDI, soluzioni biotecnologiche per le esigenze di ogni vino
L’azienda Tebaldi ha scelto di portare soluzioni biotecnologiche ai suoi clienti adatte per le esigenze di ogni vino. Tebaldi propone gli enzimi ExperZyme, una gamma di preparati granulari facilmente solubili, FCE, stabilizzati a pH bassi, e in grado di mantenere l’attività significativa anche a bassa temperatura.
Prerogativa di ExperZyme S...
Fermivin® CHAMPION BOOSTER per velocizzare la ripresa fermentativa
Fermivin CHAMPION BOOSTER è l’ultima novità lanciata da Oenobrands. Con una nuova formulazione che migliora l’insediamento e le prestazioni fermentative del ceppo di lievito 67J, Fermivin CHAMPION BOOSTER è il ceppo ideale per un riavvio immediato degli arresti di fermentazione. Fin dalla sua prima commercializzazione nel 1978, il ceppo...
Come difendersi dal Brett
Il Laboratorio Polo, leader in ricerca e innovazione nel campo delle analisi enologiche, si è recentemente dotato di una sofisticatissima strumentazione per agire preventivamente e con tempestività contro il Brettanomyces (detto anche Brett o Dekkera), responsabile del famigerato difetto di sudore di cavallo del quale, ad oggi, ci si...
Distribuzione degli agrofarmaci a norma di legge: per una difesa efficace...
Le normative emanate dall’Unione Europea nel 2009 con lo scopo di orientare le produzioni comunitarie verso una gestione a ridotto impatto ambientale e, in particolare, l’applicazione del PAN – Piano di Azione Nazionale, impone particolare e rinnovata cura nelle modalità di distribuzione degli agrofarmaci. Una guida gratuita alla tecnologia in vigneto per orientarti e selezionare le soluzioni più efficaci e sostenibili.
Pierluigi Sciolette confermato alla presidenza di Enoteca Regionale Emilia Romagna
Molte conferme e qualche novità caratterizzano il nuovo Consiglio d’Amministrazione di Enoteca Regionale Emilia Romagna. Pierluigi Sciolette (nella foto) è stato confermato alla presidenza per il secondo mandato consecutivo. Sciolette è in carica dal 2014 e rimarrà per i prossimi 4 anni, fino a maggio 2022, alla guida dell’Ente...
Da ENOLOGICA VASON lieviti per vinificazioni esigenti
La sede di Enologica Vason è nel pieno della Valpolicella e il comparto tecnico, per rispondere alle richieste dei clienti più vicini, ha da anni approfondito le dinamiche fermentative dei mosti ottenuti da appassimento. Queste conoscenze sono confluite nella formulazione della linea dei nutrienti V Starter, nell’elaborazione di specifiche...
CHR HANSEN, microrganismi per la bioprotezione e il coinoculo
La bioprotezione è la risposta alla necessità di ottenere vini più salubri e puliti, con basse SO2 e amine biogene. CHR Hansen, azienda leader mondiale di starter microbici, ha impresso un’accelerazione alle conoscenze del microbiota del mosto e al concetto positivo di coinoculo lieviti e batteri con il progetto...
70° Manica: come la vite a braccia aperte
Venerdì 18 maggio 2018 presso la sede aziendale di Rovereto si è celebrato l’evento del 70° della Manica SpA, fondata da Ettore Manica nel 1948. Un traguardo storico nella vita di un’impresa che è stato anzitutto una festa della famiglia Manica, di Paolo e dei suoi tre figli Giulia,...
Vinventions: da Nord a Sud l’Italia del vino sceglie l’innovazione
Garanzia, sicurezza, qualità, innovazione. Sono le quattro parole chiave per cui i produttori italiani da Nord a Sud scelgono per i loro vini le soluzioni di chiusura Vinventions. E diventano testimonial con Vino.tv, che con Chiara Giannotti, ha intervistato dieci realtà tra le più dinamiche del panorama enologico nazionale....
Viticoltura biologica a rischio: FIVI contraria alla riduzione del rame
La FIVI torna a scrivere al Ministero. Questa volta lo fa per chiedere il parere contrario dell’Italia alla nuova ipotesi di riduzione delle dosi di rame utilizzabili in vigna. La Commissione Europea sta infatti valutando in questi giorni il rinnovo della concessione, che scade il primo gennaio 2019, all’utilizzo...