Redazione
Da UniCredit un miliardo di Euro per lo sviluppo del settore...
L’agricoltura, attraverso tutta la sua filiera, coinvolge 780 mila imprese attive su tutto il territorio nazionale e costituisce la spina dorsale dell’agroalimentare “made in Italy”, che vale circa 250 miliardi ed esporta nel mondo per un valore di quasi 35 miliardi. Proprio alla luce della centralità dell’agricoltura nell’economia del Paese, UniCredit ha siglato...
Fieragricola premia il gotha della meccanica agricola
New Holland, Antonio Carraro, Landini, Same e Goldoni. Sono i marchi nella top ten della seconda edizione del Best Seller Award, gli oscar della meccanica agricola, con cui la 111ª edizione di Fieragricola (Verona, 6-9 Febbraio 2014) ha premiato le migliori performance commerciali 2013. Sul podio i...
Argo Tractors: grandi sorprese sullo stand di Fieragricola
In occasione di Fieragricola 2014 (Verona, 6-9 febbraio) sono diverse le iniziative messe in campo dal polo trattoristico di Fabbrico per rendere ancora più piacevoli e interessanti le giornate della fiera.
Nell’area McCormick per tutta la durata della manifestazione un corner firmato “Ferrari” sottolineerà il consolidato legame tra il marchio...
Fieragricola 2014 ai nastri di partenza
6 febbraio 2014: apre la 111ª edizione di Fieragricola, in programma a Verona fino a domenica 9 febbraio. Il presidente di Veronafiere, Ettore Riello, e il direttore generale, Giovanni Mantovani, riceveranno le numerose autorità previste per l’inaugurazione della rassegna internazionale dedicata al comparto primario. Sarà il sottosegretario alle Politiche...
UniCredit supporta la crescita di Cantine Settesoli
Si rafforza l’assistenza creditizia che UniCredit fornisce alle Cantine Settesoli. Nelle ultime settimane UniCredit ha erogato 11 milioni di nuovi finanziamenti a favore delle Cantine Settesoli, la più grande azienda vitivinicola siciliana. “Con gli ultimi finanziamenti erogati UniCredit - sottolinea Giovanni Chelo, Regional Manager Sicilia di UniCredit - rafforza...
Il Bio che traina
Quanto è sostenibile la viticoltura? Sono in molti oggi a farsi questa domanda, a cui vanno date risposte precise per tutto ciò che si fa nel vigneto e lungo la filiera. Per ogni attività ora si possono calcolare indici energetici (es. impronta ecologica e bilancio del carbonio) che misurano...
L’elettricità per estrarre i polifenoli
La presenza dei polifenoli nel vino rosso rappresenta uno dei maggiori punti a favore del sostegno del suo, pur sempre moderato, consumo da parte dei medici. Migliorare il profilo polifenolico di un vino significa andare incontro alle esigenze del mercato che richiede prodotti con valenze salutistiche, oltre che sensoriali....
Sangiovese o Sangiovesi?
Ancora oggi la storia del Sangiovese appare complicata e di difficile interpretazione, anche se numerose ricerche recenti hanno apportato molti elementi di chiarezza circa l’origine e la differenziazione genetica di questo grande vitigno dell’enologia italiana. Sono senza dubbio tanti i Sangiovesi, diffusi in molti ambienti e territori di Toscana,...
Anfore, non solo archeologia
L'anfora in argilla o terracotta è senza alcun dubbio il contenitore più antico utilizzato per la produzione, la conservazione e il trasporto del vino. Lo attestano i numerosi reperti archeologici rinvenuti in tutto il bacino del Mediterraneo, dai più antichi risalenti al Neolitico (il contenitore di vino più antico...
Il Vin Santo di Gambellara e i suoi lieviti
Il Vin Santo di Gambellara è un prodotto di nicchia, l'unica Doc di questo tipo della Regione Veneto. "Come Consorzio, fino alla metà degli anni Novanta – ha affermato Silvano Conte, vicepresidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara Doc, aprendo il Convegno Il Vin Santo di Gambellara, svoltosi alla fine...