Redazione
GDO: tiene la Doc, cala il brik e avanza il bio
Nel 2013, sesto anno di crisi economica, gli italiani hanno bevuto meno vino in quantità, cercando contemporaneamente sia la qualità che il risparmio. Si sono orientati sulle bottiglie Doc ed hanno iniziato ad apprezzare il vino biologico, ma si sono spostati anche su formati meno costosi come quello del...
Vigneti preziosi: vince l’Alto Adige
Su e giù per l’Italia a caccia del vigneto più prezioso, per scoprire il suo valore e la sua incisività nel quadro generale del mercato immobiliare. Ma non solo. Il valore dei vigneti nei top terroir del Bel Paese enoico tiene, nonostante la crisi, e anzi costituisce un elemento...
Agrofarmaci: regolamento unico per i Comuni della Franciacorta
La Franciacorta potrà contare su un regolamento unico in materia di utilizzo degli agrofarmaci per normare le modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari sui vigneti, soprattutto laddove i contesti urbani coesistono con l’attività agricola. Un passo significativo voluto dai Comuni franciacortini, che conferma la serietà e la determinazione dell’accordo...
Alberto Alessi presidente di giuria del Concorso Internazionale Packaging
E’ Alberto Alessi, presidente di Alessi spa e responsabile di design management, marketing strategico e comunicazione, il presidente di giuria della 18^ edizione del Concorso Internazionale Packaging in programma il 14 marzo a Verona. La competizione è nata su iniziativa di Veronafiere e Vinitaly (6-9 aprile 2014) per premiare...
Ai cittadini europei piace la nuova PAC
Oltre tre quarti (77%) degli europei ritiene che la Politica agricola comune (PAC) sia vantaggiosa per tutti i cittadini dell'UE. Oltre il 90% di essi approva i principali orientamenti della nuova PAC, come gli aiuti più equi e più mirati (92%) e la creazione di un vincolo tra gli...
L’irrigazione del vigneto passa da Irrigate
Sviluppare un programma di gestione automatizza dell’irrigazione in vigneto attraverso sensori che controllano clima, piante e suolo per gestire l’impatto della siccità sulla produttività della vite e sulla qualità delle uve. È l’obiettivo del progetto di ricerca biennale italo-israeliano Irrigate, coordinato dall’Università di Udine e sostenuto dai ministeri degli...
Argo Tractors riceve il riconoscimento di Azienda Eccellente 2014
Per il secondo anno consecutivo FORTIA, società dedita alla formazione e consulenza in tutte le aree aziendali nelle quali sono importanti la relazione con il cliente ed efficaci comportamenti di collaborazione (vendite, gestione del cliente, management) dà nel 2014 visibilità e riconoscimento alle Aziende che si distinguono per particolare qualità dei...
Agrofarma: le dichiarazioni di Martina, gli agrofarmaci e la sicurezza alimentare
In relazione alle dichiarazioni rese ieri, 6 marzo 2014, dal Ministro per le Politiche Agricole Maurizio Martina, che ha sottolineato l'eccellenza italiana nei controlli in campo agroalimentare, Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci, che fa parte di Federchimica – tiene a sottolineare che la leadership del nostro Paese nella...
Vinitaly 2014: punto di partenza e di arrivo per la promozione
"Vinitaly è la massima espressione dell'eccellenza vitivinicola italiana e per questo non ho dubbi che sarà protagonista durante i sei mesi dell’Expo a Milano. Presto vedremo svilupparsi il potenziale cui abbiamo lavorato insieme finora. Nei prossimi giorni il ministero farà dei passi avanti con Expo in questo senso". Così...
Vino: in casa invecchia 4 volte più rapidamente
Che il vino si conservasse meglio in cantina piuttosto che in appartamento già si sapeva. Ma ora dalla Fondazione Edmund Mach arriva un’importante conferma scientifica che spiega perché e quanto l’età chimica cambia nei diversi ambienti facendo scoprire inaspettate reazioni e nuovi composti. Stando alla ricerca, intitolata L’influenza della...