Home Autori Articoli di Redazione

Redazione

3705 ARTICOLI 2 Commenti

O-I a fianco dei produttori di Prosecco

O-I (Owens-Illinois) azienda leader nell’ideazione, progettazione e realizzazione di contenitori in vetro, ha promosso un incontro con le aziende produttrici di Prosecco per riflettere sulle prospettive economiche derivanti dalle nuove opportunità di mercato che questo settore può offrire. Nello scenario economico attuale del vino - contraddistinto da cali strutturali...

Arcipelago Toscano e Argentario: diritti per altri 15 ettari di vigneto

Quindici ettari di diritti di impianto per la prosecuzione del progetto di valorizzazione della viticoltura delle isole dell'Arcipelago toscano e del Monte Argentario, iniziato nel 2006, sono stati assegnati il 24 marzo 2014 con una delibera presentata in Giunta dall'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori. I diritti di reimpianto assegnati vanno...

Tuscany, produttori di vino per gioco

Si chiama Tuscany il nuovo gioco da tavolo ideato dalla statunitense Stonemaier Games, che ha già al suo attivo Viticulture, altro gioco legato al mondo vitivinicolo e di cui Tuscany costituisce un'espansione. Il gioco è per 2-6 giocatori e in esso ci si improvvisa produttori, piantando vigneti e raccogliendo...

Tappi difettosi: un naso elettronico in linea per eliminarli

Il progetto di ricerca europeo Encork sta lavorando alla possibilità di inserire lungo le linee di imbottigliamento nasi elettronici che possano analizzare uno per uno i tappi in sughero ed eliminarli, prima che vengano utilizzati come chiusure, qualora il loro contenuto in TCA, tricloroanisolo, e in altri aloanisoli responsabili...

Jurassik Pork: il safari tra vigneti e maialini

Scoprire la natura divertendosi, in uno degli angoli incantati dell’Umbria, si può! La parola d’ordine è Jurassik Pork, l’evento che l’azienda Roccafiore propone da maggio a settembre a chi decide di trascorre qualche giorno nel territorio di Todi o a coloro che scelgono questa zona per una pausa di...

Il vino e la Cina: cultura, tendenze dei consumi e prospettive...

Si svolgerà a Montepulciano (Siena) il prossimo 15 aprile 2014 il Convegno Internazionale Il vino e la Cina: cultura, tendenze dei consumi e prospettive di mercato, organizzato, tra gli altri, dall'Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant'Anna. Sebbene la bevanda alcolica derivata dall’uva fosse conosciuta in Cina fin dal tempo...

Meno vino italiano in Cina nel 2013

Si inverte la tendenza e crollano per la prima volta le esportazioni di vino italiano in Cina, con un calo del 33% in quantità ma a diminuire è anche il valore che scende a 74,8 milioni di euro nel 2013 rispetto ai 77 milioni dell’anno precedente. E’ quanto emerge...

Tappo a vite meglio del sughero?

I consumatori hanno scelto il tappo a vite. Secondo un’approfondita indagine condotta da IPSOS su 6000 consumatori, la maggioranza preferisce un tappo in alluminio rispetto ad altri metodi di chiusura, per diversi motivi tra i quali la sua praticità. Lo studio - che è stato condotto nei cinque principali...

L’agrometeorologo strategico per il futuro della viticoltura

Prevedere e interpretare i dati ed i segni del tempo per aiutare il viticoltore: ecco la sfida dell’agrometeorologo, una figura che si sta rivelando sempre più fondamentale nel futuro delle aziende vitivinicole. Agricoltura e cambiamenti meteorologico-atmosferici, tra i temi al centro di Vinitaly, la rassegna internazionale dedicata a vini...

Il sentore più curioso percepito in un bicchiere di vino

Il primo fu, neanche a dirlo, Luigi Veronelli, gettando scompiglio per l’idea che il vino “non fosse solo vino” e per l’assoluta libertà di linguaggio che si può usare nel descriverlo. La stessa che fa dire un sentore di cipria o sesso sfrenato, di Coccoina e di gambo di...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php