Redazione
Catalogo Bayer CropScience: ecco la app
Bayer CropScience Italia rende disponibile il suo catalogo prodotti, sempre aggiornato, tramite una app dedicata. L’applicazione permette a tutti i professionisti che operano in agricoltura di ottenere in modo facile e veloce, su smartphone o tablet, le informazioni sui prodotti Bayer CropScience per proteggere le colture di interesse. Quattro diverse modalità per facilitare la ricerca...
Mach 4: il super quadricingolo di Antonio Carraro
Mach 4 di Anonio Carraro è un quadricingolo articolato reversibile di 87 CV (4 cilindri - 16 valvole - raffreddato ad acqua con sistema d'iniezione ed EGR a controllo elettronico). Si configura come un trattore a 4 cingoli in gomma indipendenti per offrire tutti i vantaggi (senza i limiti) di un...
La vite e il paesaggio, la mostra fa tappa alla Fondazione...
La mostra fotografica A nord di Trento a sud di Bolzano si apre alla Piana Rotaliana. Dopo l’esposizione presso la Galleria Fotoforum di Bolzano e Palazzo Roccabruna a Trento, l’iniziativa promossa dalle sezioni di Trento e Bolzano dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con la cooperativa Alpes e l’associazione...
Unesco: il primo “sì” per Langhe-Roero e Monferrato
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che i paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato hanno ricevuto il primo parere favorevole all'iscrizione nella Lista dei siti unici al mondo, patrimonio dell'Umanità UNESCO. Nei giorni scorsi, infatti, l'ICOMOS, l'organo indipendente di valutazione delle candidature nelle liste dell'UNESCO,...
Federvini: scelto il presidente per il biennio 2014-2016
E’ Sandro Boscaini (foto), Presidente e Amministratore Delegato della Masi Agricola, l’imprenditore vitivinicolo proposto dal Consiglio di Federvini - Federazione italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini – alla guida della Federazione per il triennio 2014/2016. Riunito presso le nuove Cantine Antinori a...
Sarà in Italia l’edizione 2015 del Concours Mondial de Bruxelles
Era tornato a Bruxelles per festeggiare il suo ventennale, ma l’anno prossimo il Concours Mondial de Bruxelles ricomincerà a viaggiare per toccare le più importanti regioni vinicole del mondo e tornerà in Italia, come è stato appena annunciato dal direttore del Premio, Thomas Costenoble. Toccherà a Jesolo ospitare questa...
Macchine agricole: investimenti fondamentali per la ripresa
Il 2014 si prospetta un anno difficile per il mercato nazionale delle macchine agricole. I dati di FederUnacoma sulla base delle analisi del CEMA - European Committee of Associations of Agricultural Machinery (il Comitato che riunisce tutte le associazioni dei costruttori europei) indicano a fine 2013 una flessione delle...
Cibus Bollicine con Luca Maroni
Sono oltre 30 le Aziende presenti all’interno di Cibus Bollicine, spumeggiante Enoteca del vino italiano allestita presso il Palacassa pad. 7 durante il prossimo Cibus, 17° salone internazionale dell’alimentazione, che apre lunedì 5 maggio 2014 al quartiere fieristico di Parma. “Riportiamo il vino al centro della nostra alimentazione quotidiana. Il...
“Sacrifici oggi per favorire al Prosecco il futuro lungo e florido...
A fine aprile 2014 è stata pubblicata dell’Unione Italiana Vini la classifica delle Denominazioni di Origine più imbottigliate: “E’ il Prosecco Doc la denominazione di origine più imbottigliata del 2013: con oltre 1,8 milioni di ettolitri, equivalenti a 241 milioni di bottiglie, le bollicine veneto-friulane costituiscono il 16% del totale...
In Franciacorta il workshop di Syngenta sulla botrite
Con la botrite non si scherza. Riassumendo ma non banalizzando potrebbe essere questo il messaggio più adatto a condensare quanto emerso dal lungo e articolato workshop sull'argomento svoltosi ieri, 29 aprile 2014, presso l'azienda vitivinicola Contadi Castaldi (Adro, BS) e organizzato da Syngenta in collaborazione con L'Informatore...