Redazione
Svelati i tweet vincitori del contest #suonodabere
E’ il Cannonau abbinato a Ligabue il tweet più originale, seguito dai Pink Floyd affiancati all’Amarone e dal Negroamaro in coppia con Domenico Modugno. Sono questi i risultati del contest #suonodabere del Movimento Turismo del Vino, annunciati oggi, 25 maggio 2014, nel corso della 22^ edizione di Cantine Aperte....
V-Track, da porta-attrezzi a vendemmiatrice
Il V-Track, macchina semovente per vigneti ed uliveti intensivi, rappresenta uno dei fiori all’occhiello della ditta Bargam e di B Group. La sua unicità sta nella diversa filosofia di concepire questo tipo di macchina, alla quale si è giunti dopo decenni di esperienza nel campo delle attrezzature agricole in...
Trattamenti in vigneto e protezione della popolazione: se ne discute in...
Viticoltore a Saint-Emilion e Castillon, Philippe Bardet è responsabile per lo sviluppo sostenibile in seno all'ODG Saint Emilion (Organisme de Défense et de la Gestion) ed è da tempo un sostenitore dell'utilità, ai fini di migliorare le gestione dei trattamenti fitosanitari in vigneto, di definire pratiche colletive. Queste sono...
Contro la carie, meglio il vino rosso del dentifricio!
Appena incassata la delusione per i risultati del recente studio americano che dimostrano come il resveratrolo non sia quel toccasana che si credeva per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie, arriva uno studio spagnolo a farci tornare il buonumore. Ed è proprio il caso di dirlo, visto che lo studio...
Oggi conferenza di Angelo Gaja a Trento
Procede la marcia di avvicinamento a Vignaioli senza frontiere, la mostra-mercato dei Vignaioli del Trentino e dei territori mitteleuropei che si svolgerà il 7 – 8 giugno presso il Casinò di Arco. E procede nella direzione auspicata: quella della qualità e dell’eccellenza, per trasmettere – attraverso il vino –...
Nasce a Treviso visitcantina.it, sito e app per gli enoturisti
È nato a Treviso VisitCantina.it, il primo sito interamente dedicato alle prenotazioni di visite e degustazioni nelle cantine italiane. Una pagina web e un’App pensate per coloro che vogliono concedersi un weekend o una vacanza alla scoperta del meglio dell’enologia nazionale. L’idea nasce dall'intuizione di Edimarca, società trevigiana che si occupa...
Assofertilizzanti si interroga sul futuro dell’agroalimentare italiano
Innovazione, digitalizzazione ed evoluzione della filiera agroalimentare italiana. Se ne è parlato ieri, 20 maggio 2014, presso il Palazzo della Provincia di Perugia, nel corso della tavola rotonda Agricoltura 3.0: l’era digitale, l’innovazione e l’evoluzione della filiera agroalimentare, organizzata in occasione dell’Assemblea annuale di Assofertilizzanti - associazione nazionale produttori...
Tutto pronto per l’edizione n. 22 di Cantine Aperte
Dall’arte alla solidarietà, dal web 2.0 alla musica e all’ambiente, passando per laboratori didattici per i più piccoli, gare di auto d’epoca e soprattutto degustazioni in compagnia dei produttori. Domenica 25 maggio alza il sipario l’edizione n.22 di Cantine Aperte del Movimento Turismo del Vino che invita giovani, famiglie...
Nasce la Cantina dei Musei del Cibo a Sala Baganza
Il 17 maggio 2014 ha aperto le porte la Cantina dei Musei del Cibo. Si conclude così un importante progetto nato su richiesta del Comune di Sala Baganza all’Associazione dei Musei del Cibo volto alla realizzazione nei sotterranei e nella ghiacciaia farnesiana della Rocca di Sala Baganza – messe...
“Campolibero”, il pacchetto di misure a tutela della qualità agroalimentare
“Il prodotto agroalimentare italiano di qualità rappresenta la carta d’identità del nostro Paese e va assolutamente tutelato. Dobbiamo difendere l’immagine dell’Italia, soprattutto sui mercati internazionali, preservando i nostri produttori e le scelte dei consumatori. Per questo stiamo lavorando a un pacchetto di misure per migliorare le azioni di contrasto...