Redazione
Mauro Tonello eletto Presidente dei Consorzi Agrari d’Italia
Mauro Tonello è stato confermato alla presidenza di Consorzi Agrari d’Italia (CAI), la holding che riunisce 24 Consorzi Agrari associati con 700 magazzini, 1,5 milioni di tonnellate di prodotti stoccati per un fatturato superiore ai 2,5 miliardi di euro. Alla vicepresidenza rimane il direttore del Consorzio del Nord Est...
A Veronafiere-Vinitaly il premio speciale Oscar del Vino 2014
A Veronafiere-Vinitaly è stato assegnato il Premio Speciale della giuria Oscar del Vino 2014 – 16° Premio Internazionale del Vino© con la seguente motivazione: "Con oltre cento anni di esperienza nell’organizzazione fieristica e una posizione strategica, vicina al cuore del continente, è il primo organizzatore di manifestazioni in Italia...
Concorso Rosati d’Italia: i vincitori e il convegno
L'Italia en rosé può finalmente applaudire i 18 vini campioni del terzo Concorso enologico nazionale dei vini Rosati, promosso dall’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia. Nel corso della cerimonia, tenutasi al Castello Aragonese di Otranto (LE) il 31 maggio 2014, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni, il...
Aspetti produttivi e sensoriali dei Balsamici: un convegno
Promosso dal Gruppo di Microbiologia degli Alimenti Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dalla Confraternita Aceto Balsamico Tradizionale Reggiano e dalla Società Agraria di Reggio Emilia, si svolgerà domani - 31 maggio 2014 - presso l'Aula Magna Manodori dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Viale Allegri...
Valerio Morra Cavaliere del Lavoro
Valerio Morra (foto), Presidente ed Amministratore Delegato del Gruppo ARGO S.p.A., è stato nominato Cavaliere del Lavoro e ad ottobre riceverà l’alta onorificenza presso il Quirinale.
“Sono onorato di questo riconoscimento a titolo personale, ma ancor di più lo sono per l’affermazione di un percorso di vita e di lavoro condiviso...
Caso Brunello: i commenti del Mipaaf e di Coldiretti
“Il gioco di squadra nella lotta alla contraffazione si rivela ancora una volta la strategia vincente per tutelare le eccellenze del nostro patrimonio agroalimentare, di cui il vino è uno dei principali simboli. L’Italia è prima in Europa per i controlli nel settore, solo nel 2013 ne sono stati...
Brunello contraffatto: il commento del Consorzio
In merito al sequestro condotto dai Carabinieri del reparto operativo di Siena, ed in particolare alcune migliaia di false bottiglie di Brunello di Montalcino, il Presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci ha voluto sottolineare come, “anche se le indagini sono ancora in corso, mi sento di...
A Enovitis in Campo trattori d’epoca e un’iniziativa dedicata ai bambini
Enovitis in Campo è la manifestazione dedicata alla migliore tecnologia del settore vitivinicolo che sarà esposta i prossimi 19 e 20 giugno 2014 tra i vigneti dell’Azienda Agricola-Cà Tron di Roncade (TV). Ad essere in mostra, direttamente sul campo, sarà il futuro del comparto: macchinari innovativi che da qui in avanti...
Il calo dei consumi di vino in Italia: riflessione di Angelo...
"Sul calo inarrestabile del consumo di vino in Italia si sprecano le analisi; mai che si dica della CONFUSIONE che prospera rigogliosa ed allontana i giovani consumatori. La funzione alimentare del vino si va via via esaurendo in favore di quella edonistica: più che di pancia si beve di...
“La vite e la città”: urbanisti e produttori a convegno
E’ possibile una coesistenza virtuosa tra città e campagna? Come si è evoluto in regione il territorio agricolo e quale sarà il paesaggio del futuro? Su questi temi docenti, urbanisti, produttori e operatori turistici si confronteranno domani, giovedì 29 maggio 2014, alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige,...