Redazione
3° Master per Export Manager del Vino, boom di preiscrizioni
Aprirà i battenti giovedì 29 gennaio 2015 alla Fondazione Edmund Mach con l’intervento di Federico Castellucci, già direttore della prestigiosa Organizzazione internazionale della vigna e del vino, la terza edizione del master di wine export management. Nel 2014 le domande di partecipazione al percorso formativo promosso dal Centro Istruzione...
Consorzio Tutela Vini Valpolicella e Fondazione Arena: insieme per Anteprima Amarone...
Nabucco, Aida, Tosca e tutte le altre opere del festival areniano, avranno da quest’anno un alleato in più: l’Amarone. Infatti il Consorzio di Tutela Vini Valpolicella e la Fondazione Arena brindano insieme per celebrare l’Anteprima Amarone 2011 (Verona, Palazzo della Gran Guardia 31 gennaio e 1 febbraio 2015) e...
Vinitaly, da New York all’EXPO
Il 2015 sarà un anno speciale per l'immagine del vino italiano nel mondo, con i riflettori accesi dell'Expo di Milano. Impegnata direttamente nella realizzazione del Padiglione Vino - A taste of Italy sull'esperienza vitivinicola italiana, Veronafiere ha riorganizzato e ampliato il suo calendario degli eventi dedicati al vino in...
Con Netafim la “Agriculture of Tomorrow” al Parco Tecnologico Padano
È stato inaugurato negli scorsi giorni, al Parco Tecnologico Padano di Lodi, il cantiere per la costruzione della stazione dimostrativa Agriculture of Tomorrow: Sustainable Smallholder Production Systems, dove durante Expo sarà possibile conoscere in campo alcune delle soluzioni disponibili per rispondere alla sfida della sicurezza alimentare. Il progetto è...
2014 anno importante per Nomacorc
Nomacorc, leader nella produzione di chiusure per vino, nel 2014 ha raggiunto molti traguardi, tra cui il 15° anniversario di attività e la vendita di più di 20 miliardi di chiusure. Il cliente di lunga data Ken Wright con il vino Abbott Claim Pinot Noir 2012 (Yamhill-Carlton District,...
La Drosophila non “gradisce” l’uva
Il 2014 è stata un’annata da dimenticare per la viticoltura a causa di diverse problematiche legate all’andamento climatico. Tra queste il marciume acido, malattia causata da lieviti e batteri presenti sulla buccia che attaccano gli acini, qualora lesionati. Dalle prove effettuate dagli esperti della Fondazione Edmund Mach il marciume...
Export: non per tutti ma potenzialmente per molti
"Le stime Wine Monitor per l’export di vino italiano dicono di un 2014 in lievissima progressione (poco più dell’1%) rispetto all’anno precedente, con un valore che dovrebbe assestarsi attorno ai 5,1 miliardi di euro rispetto ai 5,04 del 2013, dopo tassi medi annui di crescita superiori al 9% tra...
Fondi UE per il settore vitivinicolo: ancora critiche
Come riportato oggi da Repubblica.it, la nota wine writer Jansin Robinson ha recentemente tuonato dalle pagine del Financial Times contro i sussidi elargiti dalla UE alle filiere vitivinicole dei Paesi membri, che rappresenterebbero una stortura di mercato e starebbero crescendo in modo iperbolico. Si legge nell'articolo "I sussidi al vino dell’Unione Europa per...
Ai francesi piacciono le app dedicate al vino
Come riportato da Le Figaro lo scorso 2 gennaio 2015, in Francia è in forte espansione l'uso di app dedicate al vino, in quanto sempre più francesi (un numero che nel 2013 si è quintuplicato rispetto all'anno precedente) le utilizzano per trovare informazioni sul prodotto prima dell'acquisto. "I francesi reputano,...
PSR: erogati 2,5 miliardi di contributi all’agricoltura nel 2014
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che nel corso del 2014 per i Programmi di sviluppo rurale (Psr) sono stati erogati contributi superiori a 2,6 miliardi di euro, di cui circa 1,34 miliardi messi a disposizione dall’Unione europea. In cima alla classifica della spesa si...