Redazione
Vino Gdo: crescono ancora le vendite nel primo bimestre 2015
Dopo i segnali di miglioramento emersi nel 2014, le vendite di vino nella Grande Distribuzione crescono con più decisione nel primo bimestre del 2015, secondo le nuove anticipazioni della ricerca IRI per Vinitaly.
“La crescita è sensibile e fa ben sperare per l’andamento del mercato nel 2015 – ha dichiarato...
A Vinitaly per la prima volta 48 pacchetti enoturistici targati MTV
Parola d’ordine enoturismo: a Vinitaly il Movimento Turismo del Vino presenta i suoi primi pacchetti turistici in vista di Expo 2015 e Cantine Aperte e lancia il challenge fotografico nazionale - al via dal 22 marzo e fino al 22 luglio - in collaborazione con la community Instagramers Italia....
Young to Young torna a Vinitaly
Torna per il secondo anno consecutivo, da domenica 22 a martedì 24 marzo 2015, Young to Young, il progetto ideato dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti con l'intento di non essere un semplice assaggio, bensì un modo per mettere in luce il lavoro sempre più prezioso dei wineblogger....
SOS Alluminio: scoperti i meccanismi di tossicità del metallo che limita...
Negli ultimi 40 anni un terzo dei terreni coltivabili di tutto il mondo è stato perso perchè non produceva più. Uno degli elementi maggiormente responsabili di questo processo è l'alluminio, che costituisce un problema in particolare per i suoli acidi: circa il 40% dei terreni agricoli del mondo. In...
A Lodi il Forum Internazionale sulla lotta alla contraffazione
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si svolgerà giovedì 19 e venerdì 20 marzo 2015, presso il Parco tecnologico padano di Lodi, il Forum internazionale sulla tutela del cibo vero. Il Forum, che ha l’obiettivo di rilanciare a livello europeo e internazionale il tema della...
Export vino italiano: +88% negli ultimi dieci anni
“Di fronte allo scenario di calo dei consumi sul mercato nazionale, i produttori italiani hanno spostato l’attenzione all’estero. Nel corso dell’ultimo decennio, il commercio internazionale è aumentato di quasi il 75%, passando da 15 a 26 miliardi di euro. Un tasso surclassato dall’export dei vini italiani (+88%) trainato dall’incremento...
Agrofarma su report EFSA
In occasione della pubblicazione da parte dell’Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, del report annuale sui residui di agrofarmaci negli alimenti relativo all’anno 2013, Agrofarma - Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica - esprime la sua soddisfazione dopo aver rilevato che sono i produttori europei, e tra questi quelli...
L’Associazione Dimore Storiche Italiane a Vinitaly
L’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) torna a Vinitaly dal 22 al 25 Marzo 2015 a Verona, sottolineando ancora una volta l'impegno dei proprietari di dimore storiche, oggi fedeli custodi di un patrimonio storico/artistico che è parte essenziale dell’identità culturale del nostro Paese. Oltre 40 soci presenti al...
Robert Parker: l’America scopre le espressioni territoriali dell’Amarone
Abituati all'estrema quantità di vini regionali e locali disponibili, gli italiani, peccando forse un po' di etnocentrismo, faticano a capire la difficoltà con cui i consumatori degli altri Paesi, specie non europei, si approcciano al panorama viticolo italiano. Essenziale, a questo riguardo, il lavoro di aiuto nella comprensione della...
A25, lo spandiletame per la distribuzione localizzata
Dall'esperienza di oltre 50 anni maturata da F.lli Annovi nella costruzione di spandiletame e dalla necessità di localizzare il letame sui filari di nuova produzione, è stato costruito il modello A25 VIGNETO - FRUTTETO. Con lo sviluppo del vigneto a conduzione biologica, dove l'apporto di sostanza organica, preferibilmente di...