Redazione
Dalle nanotecnologie un cerotto per il Mal dell’Esca
Il complesso fungino del Mal dell'Esca rappresenta una delle emergenze fitosanitarie più attuali ed urgenti per la quale il mondo della ricerca si sta impegnando a trovare soluzioni efficaci e sostenibili. Le operazioni di potatura rappresentano uno dei momenti di maggiore criticità in quanto le piante sono particolarmente vulnerabili...
Sentore di vino per la collezione Decanter di Passoni Nature
L’essenza del legno, il gusto del vino: un binomio perfetto, da sempre sinonimo di tradizione, cultura e italianità, che trova nuovi significati nella collezione Decanter presentata al Salone del Mobile 2015. La linea sorprende sia per il design sinuoso ed elegante che per le cromie uniche ottenute con un’innovativa...
L’ecosostenibilità dei processi di distillazione
C’è una crescente attenzione nei confronti della salvaguardia dell’ambiente e sono molte le aziende che oggi offrono –a una clientela sempre più responsabile - prodotti a ridotto impatto ambientale o addirittura eco-sostenibili. L’imperativo del nuovo millennio sembra essere “consumare consapevolmente” e, proprio quest’anno, quando i riflettori di tutto il...
Il segreto di Terlano è racchiuso nel terreno
I vini di Cantina Terlano sono famosi in tutto il mondo per la loro longevità e mineralità. Per dare una base scientifica a tali proprietà e comprendere la loro origine, Cantina Terlano ha deciso di analizzare più da vicino la composizione geologica dei terreni da cui nascono le uve...
Magis al 70° Congresso di Assoenologi
Si è svolto il 31 maggio 2015 il talk show su Sostenibilità a 360 gradi all’interno del 70° Congresso di Assoenologi. Tra i protagonisti, Attilio Scienza – docente di viticoltura all’Università degli Studi di Milano – ha sottolineato l’importanza del dialogo e della collaborazione tra mondo della ricerca, dell’industria...
A Expo il Forum Internazionale dell’Agricoltura
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che giovedì 4 e venerdì 5 giugno 2015, all’Auditorium dell’Expo Center dell’Esposizione universale di Milano, si svolgerà il Forum internazionale dell’Agricoltura “From EXPO 2015 and beyond: agriculture to feed the planet”. "Si tratta di una delle tappe più rilevanti...
PREV-AM® Plus ottiene l’autorizzazione in Italia
Oro Agri International Ltd, è lieta di annunciare che ha ottenuto l’approvazione per il suo biopesticida PREV-AM Plus in Italia. Ammesso alla shortlist degli Agrow Awards 2014 come miglior nuovo biopesticida, PREV-AM Plus sarà ben accolto dai coltivatori italiani che attualmente si trovano ad affrontare la decisione delle autorità di ritirare dal mercato molti...
Un centro di ricerca per Concha Y Toro
Con un investimento iniziale di 5 milioni di dollari Concha y Toro, primo produttore cileno di vini, ha inaugurato nel gennaio 2015 il suo nuovo centro di ricerca viticola ed enologica, il più grande della regione. La nuova struttura, che ha tra i suoi partner l'Università di Davis in...
Varietà autoctone di Vitis vinifera nella Sardegna dell’età del bronzo
Gli scavi archeologici di Sa Osa presso Cabras, in provincia di Oristano, hanno portato alla luce un insediamento nuragico risalente alla Media e Tarda Età del Bronzo, un periodo compreso tra il 1350 e il 1150 a.C., dove sono stati ritrovati, all'interno di pozzi scavati nella roccia arenarica e...
Ecco le App di VQ
VQ è ora disponibile come App per smartphone e tablet, scaricabile da iTunes e AppStore.
Scarica la App, scegli il fascicolo di tuo interesse e... buona lettura!