Redazione
Le trinciatrici XB Super di Agrimaster
Le nuove trinciatrici XB Super, frutto della continua ricerca che caratterizza i prodotti Agrimaster, sono tre modelli con larghezza di lavoro di 130, 150, 180 cm e peso variabile tra 200 a 260 kg. Grazie ai coltelli flottanti e alla scatola ingranaggi con ruota libera da 35 CV (26...
La potatura lunga è sempre più meccanizzabile
Negli ultimi decenni la tecnica viticola ha vissuto un profondo rinnovamento associato all’innovazione delle forme di allevamento, delle distanze di impianto e alla complessiva razionalizzazione degli interventi colturali, spesso legata alla meccanizzazione di numerose operazioni di gestione della chioma e della vendemmia nonché all’introduzione delle nuove tecnologie quali l’agricoltura...
Bassa gradazione, istruzioni per l’uso
Quali sono gli strumenti a disposizione dei produttori per contenere l'accumulo di zuccheri in vigneto e ridurre la presenza di alcol in cantina, invertendo la tendenza che negli anni passati ha portato all'affermazione di vini sempre più alcolici e andando invece incontro ad una crescente richiesta di vini più...
Il Premio Ferrarini al dottorato di ricerca sull’induzione di resistenza alla...
Il premio Sive al Dottorato di ricerca in viticoltura più meritevole, consegnato nel dicembre 2014 a Benedetta Roatti, è stato ˗ a partire da tale edizione ˗ intitolato a Roberto Ferrarini, scomparso proprio nello stesso mese. Nel corso di Enoforum 2015, Roatti ha presentato una sintesi del lavoro di...
Minimal pruning come risposta ai cambiamenti climatici
Tra le conseguenze dei cambiamenti climatici in vigneto, il problema del disaccoppiamento della maturazione tecnologica e zuccherina con l'accumulo degli antociani e la maturazione fenolica diviene sempre più un aspetto critico, non solo per le regioni più calde. I ricercatori dell'Università della Rioja hanno affrontato questo tema valutando le...
Vino e salute: vitamine e melatonina
Il contenuto in vitamine nei vini bianchi è stato indagato con la tecnica dell'UHPLC da Giorgio Nicolini e i colleghi della Fondazione Edmund Mach in relazione al ceppo di lievito commerciale utilizzato nella fermentazione, essendo Saccharomyces cerevisiae e altri lieviti una fonte importante di vitamine, sfruttata anche a livello...
Candida zemplinina nei poster delle Università di Padova e di Torino...
Le proprietà enologiche dei lieviti non-Saccharomyces sono da alcuni anni oggetto di approfondimento da parte dei microbiologi. Tra le specie presenti nelle popolazioni spontanee alcuni caratteri interessanti sono quelli di Candida Zemplinina, che ad Enoforum 2015 è stata oggetto di due lavori esposti nella sezione poster. I ricercatori dell'Università...
Ecologia industriale: diversificare per una produzione più sostenibile
L'ecologia industriale è una disciplina nata negli anni Novanta del secolo scorso che applica i metodi di studio dell'ambiente (valutazione degli impatti, uso delle risorse e produzione di scarti) al sistema produttivo. Gli studi di Life Cycle Assessment sono applicazioni di questa nuova materia multidisciplinare, come lo sono anche...
Il Chianti Colli Fiorentini è il primo consorzio di viticoltori ad...
Nel cuore della Toscana nasce il primo progetto per garantire la convivenza tra agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità. Quello di Chianti Colli Fiorentini, infatti, è il primo consorzio di produttori vitivinicoli ad aver adottato Operation Pollinator, il progetto internazionale per la salvaguardia...
P.E. Labellers etichetta la gamma completa di Champagne Laurent Perrier
Fondata nel 1812 da André Michel Pierlot, la Maison Perrier è oggi uno dei più prestigiosi marchi di Champagne a livello mondiale; il nome Laurent Perrier è infatti simbolo di stile, di freschezza, leggerezza ed eleganza. La produzione comprende una gamma unica di champagne (Demi-sec, Ultra Brut, Alexandra Rosé,...