Home Autori Articoli di Redazione

Redazione

3705 ARTICOLI 2 Commenti

Fitofortificanti FERTENIA, efficacia comprovata!

La grande sfida verso l’agricoltura del futuro, a basso impatto ambientale e attenta alla riduzione dei residui, parte dalla ricerca e sperimentazione di prodotti efficaci e innovativi. Da qui la necessità di fornire valide soluzioni al consumatore finale nella scelta dei prodotti da utilizzare per la nutrizione, fortificazione e...

Galvatec: tecnologia e prodotti CAVATORTA

La storia del Gruppo Cavatorta inizia nel 1961 con la costruzione del primo stabilimento a Calestano (Parma). L’attività interessa la produzione di reti per recinzioni e reti triple, cui si aggiungono le lavorazioni di trafilatura e zincatura dei fili, reti elettrosaldate, zincate e plastificate. Negli anni ’70 il Gruppo...

Rame e ferro sotto la lente di ingrandimento

Il ruolo dei metalli ferro e rame nell’insorgenza di difetti come la comparsa di intorbidamenti, l’induzione di fenomeni di ossidazione oppure lo sviluppo di difetti di riduzione o gusti metallici è noto da tempo. Nonostante siano disponibili metodi chimici e potenziometrici in grado di rilevare non soltanto le concentrazioni...

Sleeveratrice Maya di P.E. LABELLERS

Anche nel comparto vino si stanno affermando sempre di più le confezioni sleeve, che permettono di decorare i contenitori con etichette che ne ricoprono l’intera superficie, o solo una parte di essa, garantendo il massimo dello spazio per illustrare le caratteristiche del prodotto, con colori e immagini al top...

FENDT 200 Vario V, F e P: versatilità in primo piano

Il 200 Vario VFP propone tre punti di montaggio: anteriore, ventrale e posteriore. Pertanto risulta ideale per lavorare in combinata con la massima produttività. La combinata non consente solo di risparmiare tempi e costi, ma incrementa anche la qualità del lavoro, riducendo al minimo il compattamento del terreno. Efficiente...

L’amaro: nei lignani la spiegazione molecolare e sensoriale

Tra le molecole organoletticamente attive rilasciate ai vini nel corso del loro invecchiamento in legno di rovere i lignani, tra i quali il lioniresinolo, il cui carattere amaro è stato recentemente descritto, sono tra le classi molecolari sinora meno indagate. Lo studio dell’Università di Bordeaux presentato ad IVAS2015...

Da K+S ITALIA la guida per la concimazione della vite

K+S Italia, la filiale Italiana della tedesca K+S KALI GmbH, produttore leader di concimi minerali a base di potassio e magnesio, offre la possibilità di richiedere la guida per la concimazione della vite, a titolo del tutto gratuito. La pubblicazione vuole cercare di chiarire alcuni aspetti, quali: - il ruolo dei...

Serenade Max: l’antibotritico biologico per la protezione della vite

Serenade Max di Bayer CropScience è un fungicida naturale a base di Bacillus subtilis ceppo QST 713. Questo specifico ceppo presenta vantaggi esclusivi rispetto agli altri poiché produce una combinazione unica e brevettata di tre gruppi di composti naturali di fermentazione con azione fungicida: i lipopeptidi. Serenade Max produce lipopeptidi...

Leggere la gradevolezza nel volto del consumatore: tecniche di biometria in...

La valutazione sensoriale e l’apprezzamento dei vini da parte dei consumatori vengono generalmente determinate sottoponendo ai panel questionari di ordinamento o richiedendo loro di esprimere le preferenze relativamente a parametri visivi, olfattivi o gustativi. In questo modo tuttavia è possibile cogliere solo le informazioni che il consumatore elabora in...

Legni alternativi e qualità: la nuova gamma di TEBALDI Risorse per...

L’uso di frammenti di legno di quercia in diverse fasi della produzione del vino permette di ottenere molteplici applicazioni variando la composizione (in base alla provenienza - Quercus sessilis francese o Quercus alba americana - e al grado di tostatura), le superfici di contatto (in base a pezzatura e...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php