Redazione
Quando la tecnologia di nuova generazione si abbina al vino di...
Poderi Dal Nespoli, storica azienda vitivinicola con sede al confine tra la Romagna e la Toscana, dal 1929 è impegnata nella produzione di vini di qualità e negli ultimi anni si è resa protagonista di un percorso di modernizzazione e digitalizzazione che ha permesso all’azienda di connotarsi come una...
L’Arcobaleno®: efficacia, affidabilità e durata
È ormai sul mercato da oltre un decennio e vanta - potremmo dire per analogia a quanto si afferma nella pubblicità di un noto periodico di enigmistica - innumerevoli tentativi di imitazione. Stiamo parlando de L’Arcobaleno®, l’irroratrice a tunnel con recupero ideata e prodotta da Bertoni Srl.
La gamma è...
STA: depurazione acque reflue e trattamento acque primarie
Dopo 30 anni di esperienza e di ricerca nella depurazione delle acque reflue e nel trattamento di quelle primarie, STA è in grado di offrire soluzioni integrate che prediligono le più moderne tecnologie presenti sul mercato rapportate alle reali esigenze dei clienti.
Fra le tecnologie proposte spiccano gli impianti a...
Il Vitigno, tutori e accessori per vigneti
Il Vitigno da oltre 40 anni è specializzato nelle lavorazioni meccaniche dei fili, delle molle e nella produzione di pali e tutori per vigneti, frutteti e recinzioni. Tutti i nostri prodotti possono essere personalizzati su qualunque necessità del cliente. Come sostegno per le barbatelle, Il Vitigno propone due tipologie...
Nuceria: il green come modello di sviluppo
È veramente possibile avere un’etichetta 100% green? Oggi la domanda di un packaging sostenibile non è più relegata ad una nicchia di mercato ma è un trend in continua e inarrestabile crescita. Il gruppo Nuceria ha realizzato una particolare soluzione utilizzando materiali completamente riciclabili: l’etichetta Papavero. Realizzata su una...
Ricominciamo… dalle radici
Il futuro (biologico) del vigneto risiede nelle radici, che dovranno essere capaci di adattare i vitigni alle nuove condizioni pedoclimatiche imposte dal mutamento atmosferico del pianeta: da questa premessa, l’équipe di scienziati dell’Università di Milano, coordinata prof. Attilio Scienza, esperto di fama mondiale, avvia negli anni ’80 una rivoluzionaria...
Dal Portogallo un’unità di terra per il monitoraggio del vigneto
Attrezzata con sensori di posizione, videocamere nel visibile e nell’infrarosso e sensori Lidar Esovym, la nuova unità per la viticoltura di precisione messa a punto dalla società portoghese Enermeter, presentata in occasione del 38° Congresso della Vite e del Vino dell’OIV, è in grado di acquisire e mappare il...
Fungicidi e biodiversità nelle acque superficiali
La perdita di biodiversità microbica e animale è legata alla presenza di fitofarmaci e insetticidi utilizzati in vigneto? A questa domanda ha cercato di dare risposta un gruppo di ricercatori tedeschi che hanno analizzato la presenza di quindici fungicidi e quattro insetticidi nei corsi d’acqua di aree fortemente vitate....
Via i residui fiorali per difendersi dalla Botrytis
Al termine della fioritura i residui fiorali, la capsula o caliptra necrotizzata, i filamenti e le antere, gli ovari o i fiori abortiti, restano spesso sul grappolo e vengono chiusi al suo interno al crescere degli acini. Esistono relazioni tra la loro presenza e il rischio di insorgenza dei...
Un nuovo volume sulla caratterizzazione dei vitigni italiani
Il volume Vitigni italiani –loro caratterizzazione e valorizzazione, bilingue (italiano ed inglese), raccoglie i principali risultati di un progetto di ricerca sviluppato dal 2011 al 2013, dal titolo Valorizzazione dei principali vitigni autoctoni italiani e dei loro terroir (acronimo VIGNETO), finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF). Il...