Redazione
Final touch® TONIC, mannoproteine che agiscono come colloidi protettori
Nel corso della loro vita, la maggior parte dei vini bianchi e rosati subisce una perdita continua di aromi varietali e di esteri fermentativi, dovuta principalmente alla lenta ossidazione dei composti aromatici. Oenobrands, azienda esperta nelle applicazioni enologiche delle mannoproteine, ha sviluppato Final touch® TONIC, una frazione di mannoproteine estratte da uno specifico ceppo di Saccharomyces cerevisiae, appositamente selezionate per il...
Sui vitigni identitari è battaglia commerciale con Spagna e Portogallo
“Non c'è alcuna spinta da parte dell’Unione Europea a ridurre le tutele del nostro vino, anzi, con il ‘Pacchetto qualità’ le garanzie si sono rafforzate. Il problema legato alla cosiddetta semplificazione in materia di vitigni identitari è invece commerciale e di interpretazione del regolamento sul legame dei vitigni con...
Agrofarma risponde sulla polemica glifosate
A seguito delle notizie apparse sui media relativamente al glifosate, Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – intende ribadire e precisare quanto segue. REGOLAMENTAZIONE E SICUREZZA DEGLI AGROFARMACI Tutti gli agrofarmaci, inclusi i diserbanti quali il glifosate, prima di essere messi in commercio,...
E-Leaf: l’altra faccia della bagnatura fogliare
La bagnatura fogliare è un parametro agrometeorologico fondamentale per una efficace gestione fitosanitaria. La presenza di un velo d’acqua sulla superficie delle foglie, infatti, permette il movimento e la germinazione delle spore dei microrganismi fungini e la loro penetrazione nella pianta. Il sensore di bagnatura fogliare permette di misurare...
Una gamma completa di impianti automatici per le più diverse esigenze...
L’industria delle bevande in genere, e quella enologica in particolare, richiede da tempo tecnologie di filtrazione rispettose delle qualità organolettiche del prodotto da processare, ma anche economicità di lavoro ed impianti capaci di grandi volumi giornalieri. La gamma di Juclas nel campo della filtrazione è la risposta a queste aspettative e nasce dalla...
HUHTAMAKI, specialista dei divisori in polpa di legno
In quasi 40 anni, Huhtamaki La Rochelle è diventata il partner dei produttori di vino alla ricerca di un prodotto di alta qualità per la spedizione delle loro bottiglie. Storicamente conosciuta sotto il marchio KEYES, l’azienda ha sviluppato una gamma completa di divisori in polpa di legno, un materiale...
UltiMA: formulazioni esclusive a base di mannoproteine
UltiMA Fresh è un preparato a base di mannoproteine selezionate che permette di valorizzare la freschezza gustativa dei vini. La sua propensione a riequilibrare la struttura dei vini aventi una maturità fenolica sfasata rispetto alla loro maturità tecnologica, ha come risultato una riduzione dell’amaro e del verde, apportando al...
KELAMYTH Fe per combattere la clorosi ferrica
La clorosi ferrica è una delle carenze nutrizionali più diffuse in viticoltura. Essa può determinare importanti perdite produttive sia in termini qualitativi che quantitativi. La vite appartiene al gruppo di piante a Strategia 1 per quanto riguarda l’assorbimento del ferro.
In condizioni di carenza infatti è in grado di incrementare l’attività reduttasica (riduzione di...
IL VITIGNO, distanziatori per vigneti
Il Vitigno da oltre 40 anni è specializzato nelle lavorazioni meccaniche dei fili, delle molle e nella produzione di pali e tutori per vigneti, frutteti e recinzioni. Tutti i nostri prodotti possono essere personalizzati su qualunque necessità del cliente. Un importante accessorio che può servire nei vigneti è il...
Non solo prodotti ma soluzioni: Gowan Italia per la difesa del...
(di Costanza Fregoni) Nel solco di una tradizione ormai consolidata per Gowan Italia, è stato un incontro di grande spessore tecnico quello organizzato a fine gennaio 2016 a Castelbrando (Treviso), nella zona di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Ospiti dell'incontro: produttori vitivinicoli, tecnici di vigneto, agronomi viticoli...









