Redazione
Valvole di sicurezza modello MBM
Italvalvole® s.a.s, fondata nel 1973 dal sig. Oscar Spadon che ne è da sempre Amministratore Unico, è stata tra le prime Aziende italiane a realizzare valvole automatiche di processo, incentrando la produzione su valvole ad attuazione lineare e rotativa con funzione On-Off e di regolazione con comando manuale, pneumatico ed elettrico. Tali valvole trovano applicazione...
Oidio e Botrite: la strategia di lotta secondo BASF
"L'alternanza di tre prodotti anziché di due, caso più frequente - ha sottolineato Ilaria Ferri - va proprio nella direzione di una riduzione dei fenomeni di resistenza". "Strategie impostate in questo modo - le ha fatto eco Vanes Rubboli, Marketing Crop Manager BASF Italia - sono importantissime...
Oidio e Botrite: la difesa si può e si deve razionalizzare
È forte e chiaro il messaggio emerso dalle due relazioni tecnico-scientifiche di Tito Caffi, ricercatore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, e Gabriele Posenato (Agrea) a Conegliano Veneto (TV) in occasione della tappa veneta dell'Accademia in Campo BASF (tenutasi il 2 marzo 2016...
Protezione dei vini bianchi dall’ossidazione: una nuova soluzione naturale da LALLEMAND
Terminata la fermentazione alcolica i vini, specialmente se bianchi o rosati, diventano molto sensibili ai fenomeni ossidativi indotti dalla presenza di O2 e cationi metallici disciolti. Queste reazioni
determinano generalmente un imbrunimento del colore e la perdita di aromi fruttati e varietali.
Uno studio condotto dal team di ricerca coordinato dal Dr. Jean- Michel Salmon...
Test rapido per l’oidio in vigneto: la biologia molecolare alla portata...
L’odio, Erysiphe necator, è un fungo policiclico patogeno tra più diffusi in vigneto, la cui presenza su solo il 3% dei grappoli è in grado di conferire caratteri negativi o off flavour ai vini. Tra la comparsa dell’inoculo infettante e delle spore e la manifestazione dei sintomi e...
Fasci di elettroni per le muffe del sughero
Le muffe appartenenti a generi e specie diverse sono le responsabili della formazione del TCA, causa principale del difetto di tappo nei vini con chiusure in sughero. Il processo che porta alla formazione di questa molecola, la cui presenza crea un danno stimato in 10 miliardi di dollari ogni...
Il fumo fa male… anche ai vini australiani
Il problema degli incendi estivi che ogni anno affliggono boschi e campagne del Sud e del Nord dell’Australia crea un danno enorme al patrimonio ambientale (nel continente australiano vanno a fuoco 50 milioni di ettari ogni anno), ma non solo. L’esposizione dei vigneti e delle uve nel corso della...
I comandi metabolici della muffa nobile alle uve bianche
Utilizzando un approccio che combina genomica (studio del Dna), trascrittomica (l’Rna trascritto che trasforma il genotipo in fenotipo) e metabolomica (il prodotto del metabolismo), i ricercatori di Davis in California hanno identificato la relazione esistente tra la forma nobile della Botritys cinerea e i composti tipici dell’aroma delle uve...
Viticoltura d’avanguardia e sostenibile con i fitofortificanti FERTENIA
Il principio di sostenibilità impone una selezione tra i mezzi tecnici disponibili e richiede l’adozione di pratiche agronomiche evolute, adatte ed ecocompatibili. L’approccio sostenibile deve partire dal prevedere e prevenire quanto di più probabile può succedere in viticoltura. Per questo i meccanismi di difesa delle piante dovrebbero essere attivati (e pronti a reagire) prima dell’elemento scatenante l’infezione....
BCS Volcan V800 Dualsteer®
I nuovi BCS Volcan V800 Dualsteer® sono trattori specializzati a ruote isodiametriche che, grazie alle spiccate doti di agilità e manovrabilità, si dimostrano unici negli impieghi in spazi estremamente ristretti: colture a filari, vigneti e frutteti, serre, vivai e tutti i lavori di manutenzione sia estiva che invernale tipici delle municipalità. Le caratteristiche strutturali rimangono...









