Redazione
Test rapido per l’oidio in vigneto: la biologia molecolare alla portata...
L’odio, Erysiphe necator, è un fungo policiclico patogeno tra più diffusi in vigneto, la cui presenza su solo il 3% dei grappoli è in grado di conferire caratteri negativi o off flavour ai vini. Tra la comparsa dell’inoculo infettante e delle spore e la manifestazione dei sintomi e...
Fasci di elettroni per le muffe del sughero
Le muffe appartenenti a generi e specie diverse sono le responsabili della formazione del TCA, causa principale del difetto di tappo nei vini con chiusure in sughero. Il processo che porta alla formazione di questa molecola, la cui presenza crea un danno stimato in 10 miliardi di dollari ogni...
Il fumo fa male… anche ai vini australiani
Il problema degli incendi estivi che ogni anno affliggono boschi e campagne del Sud e del Nord dell’Australia crea un danno enorme al patrimonio ambientale (nel continente australiano vanno a fuoco 50 milioni di ettari ogni anno), ma non solo. L’esposizione dei vigneti e delle uve nel corso della...
I comandi metabolici della muffa nobile alle uve bianche
Utilizzando un approccio che combina genomica (studio del Dna), trascrittomica (l’Rna trascritto che trasforma il genotipo in fenotipo) e metabolomica (il prodotto del metabolismo), i ricercatori di Davis in California hanno identificato la relazione esistente tra la forma nobile della Botritys cinerea e i composti tipici dell’aroma delle uve...
Viticoltura d’avanguardia e sostenibile con i fitofortificanti FERTENIA
Il principio di sostenibilità impone una selezione tra i mezzi tecnici disponibili e richiede l’adozione di pratiche agronomiche evolute, adatte ed ecocompatibili. L’approccio sostenibile deve partire dal prevedere e prevenire quanto di più probabile può succedere in viticoltura. Per questo i meccanismi di difesa delle piante dovrebbero essere attivati (e pronti a reagire) prima dell’elemento scatenante l’infezione....
BCS Volcan V800 Dualsteer®
I nuovi BCS Volcan V800 Dualsteer® sono trattori specializzati a ruote isodiametriche che, grazie alle spiccate doti di agilità e manovrabilità, si dimostrano unici negli impieghi in spazi estremamente ristretti: colture a filari, vigneti e frutteti, serre, vivai e tutti i lavori di manutenzione sia estiva che invernale tipici delle municipalità. Le caratteristiche strutturali rimangono...
Final touch® TONIC, mannoproteine che agiscono come colloidi protettori
Nel corso della loro vita, la maggior parte dei vini bianchi e rosati subisce una perdita continua di aromi varietali e di esteri fermentativi, dovuta principalmente alla lenta ossidazione dei composti aromatici. Oenobrands, azienda esperta nelle applicazioni enologiche delle mannoproteine, ha sviluppato Final touch® TONIC, una frazione di mannoproteine estratte da uno specifico ceppo di Saccharomyces cerevisiae, appositamente selezionate per il...
Sui vitigni identitari è battaglia commerciale con Spagna e Portogallo
“Non c'è alcuna spinta da parte dell’Unione Europea a ridurre le tutele del nostro vino, anzi, con il ‘Pacchetto qualità’ le garanzie si sono rafforzate. Il problema legato alla cosiddetta semplificazione in materia di vitigni identitari è invece commerciale e di interpretazione del regolamento sul legame dei vitigni con...
Agrofarma risponde sulla polemica glifosate
A seguito delle notizie apparse sui media relativamente al glifosate, Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – intende ribadire e precisare quanto segue. REGOLAMENTAZIONE E SICUREZZA DEGLI AGROFARMACI Tutti gli agrofarmaci, inclusi i diserbanti quali il glifosate, prima di essere messi in commercio,...
E-Leaf: l’altra faccia della bagnatura fogliare
La bagnatura fogliare è un parametro agrometeorologico fondamentale per una efficace gestione fitosanitaria. La presenza di un velo d’acqua sulla superficie delle foglie, infatti, permette il movimento e la germinazione delle spore dei microrganismi fungini e la loro penetrazione nella pianta. Il sensore di bagnatura fogliare permette di misurare...