Redazione
Due nuovi biostimolanti da COMPO EXPERT
COMPO EXPERT Italia rafforza la sua offerta per le produzioni vitivinicole di qualità e la sua immagine di azienda leader nella produzione e commercializzazione di specialità fertilizzanti con due nuovi biostimolanti a base di microelementi, agro-sostenibili e dal reddito garantito per la viticoltura italiana.
Basfoliar® Amino Cu e Basfoliar® Amino...
Impianti asciugatura bottiglie efficienti, progettati per risparmiare energia
Magugliani distribuisce impianti ed attrezzature per l’industria dal 1988, la gamma comprende impianti di asciugatura bottiglie, lattine, barattoli, ecc. prodotti dell’americana Republic Blower Systems. La tecnologia Republic applicata alle soffianti centrifughe ed ai generatori di lama d’aria permette il raggiungimento di elevati valori di efficienza, garantendo un potente flusso...
L’arte di farsi notare
Tra gli appuntamenti più importanti per molte aziende, le fiere sono grandi occasioni di visibilità e preziose per gli affari. Saperle sfruttare al meglio è un imperativo, diventa quindi essenziale sapersi distinguere. Pixartprinting, leader europeo nell''upload & print, aiuta le aziende a presentarsi in modo efficace e d’impatto, mettendo...
Distruggere le infestanti con l’acqua ad alta pressione
Attila è un'apparecchiatura per la distruzione delle erbe infestanti nelle aree interfilari di vigneti e frutteti, con il solo utilizzo dell'acqua ad altissima pressione. L’attrezzatura è composta da una pompa a pistoni funzionante a 1000 bar, un serbatoio d'acqua ed un una testa rotante, posta lateralmente. Sulla testa rotante,...
JUCLAS: precise soluzioni per la presa di spuma
Il mondo dello spumante si fonda sull’estrema finezza del prodotto finale. La filiera di produzione ed i tecnici coinvolti nel processo hanno già dimostrato la propria rilevante professionalità nel gestire le diverse fasi di produzione, a testimonianza degli importanti successi commerciali a cui stiamo assistendo. Da Juclas, società impiantistica...
Un pied de cuve speciale per le fermentazioni spontanee
Sebbene sia ormai certo e confermato da diversi studi che la diversità microbica presente nei mosti e nelle fermentazioni spontanee rivesta un ruolo importante nella definizione della qualità dei vini, soprattutto in termini di complessità e riconoscibilità, è comunque vero che nell’ambito di un processo biologico non controllato il...
Trattamento ad alta pressione nella produzione di vini rossi giovani
Il trattamento UHP (Ultra High Pressure) consiste nell’applicazione di pressioni elevate ai cibi posti in contenitori ermetici allo scopo di sterilizzarli, stabilizzarli per l’inattivazione degli enzimi o modificarne le proprietà strutturali ed è una tecnica già diffusa in diversi settori dell’industria alimentare. L’applicazione della tecnica sui vini è stata...
Gli strumenti della genomica e della trascrittomica nella lotta al ragno...
Il ragnetto rosso comune o bimaculato Tetranychus urticae è un acaro polifago, in grado di parassitizzare più di 1100 specie vegetali. Nelle piante ospiti l’attacco del ragnetto induce meccanismi vari di difesa e la strategia evolutiva dell’acaro consiste nello sviluppare reazioni adatte ad eludere le difese attivate dalle diverse...
Cerevisiae e gli altri, la riscoperta delle altre specie del genere...
Se la ricerca enologica si era concentrata nei decenni scorsi nella selezione dei ceppi migliori di Saccharomyces cerevisiae e più recentemente nello studio dei caratteri dei lieviti non Saccharomyces, alcuni studi più o meno recenti hanno indagato le potenzialità di altre specie del genere Saccharomyces, come S. uvarum e...
Cortona Doc: Marco Giannoni confermato alla presidenza del Consorzio
Marco Giannoni (foto) è stato confermato alla presidenza del Consorzio Vini Cortona. Per i prossimi tre anni sarà ancora l’imprenditore vitivinicolo cortonese a guidare la denominazione Cortona Doc. Marco Giannoni, classe 1965, vive a Cortona ed è sposato con quattro figli. E’ titolare dell’azienda di famiglia Giannoni Fabbri e di...