Redazione
Dal mondo della ricerca lieviti e batteri innovativi per apportare valore...
Lallemand è sempre in prima linea per supportare i progetti più promettenti e fornire agli enologi soluzioni biotecnologiche all’avanguardia.
Nel campo dei lieviti selezionati, dopo il successo di Lalvin ICV Okay®, saranno disponibili due nuovi ceppi ottimizzati per ridurre H2S, SO2 ed acetaldeide in fermentazione: Lalvin ICV Opale 2.0TM e...
Enervin® Pro, una marcia in più per te
Enervin Pro è l’antiperonosporico BASF di ultima generazione per il viticoltore che si pone l’obiettivo di ottenere il massimo della protezione e della qualità dal proprio vigneto. È grado di coniugare elevata protezione di foglie e grappoli con un’elevata selettività per la coltura e massima flessibilità di applicazione.
Questo risultato...
Vitanica® MC: il biostimolante “multi-effetto” per la viticoltura italiana
Vitanica® MC è il nuovo prodotto per le produzioni vitivinicole di qualità con il quale COMPO EXPERT Italia rafforza la sua immagine di azienda leader nella produzione e commercializzazione di specialità fertilizzanti. Vitanica® MC è un biostimolante innovativo di ultima generazione che abbina alla componente nutrizionale, titolazione NPK 11-3-7,...
Da COLOMBARDO la trivella idraulica versatile
Colombardo propone una trivella idraulica versatile che può essere posizionata sia posteriormente sul sollevatore idraulico universale che anteriormente ad una trattrice, anche se sprovvista di sollevatore idraulico.
Dispone di tre movimenti idraulici (escursione laterale, profondità ed inclinazione flottante dell’utensile), comandati da speciale distributore idraulico con divisore di flusso incorporato e leva...
Un dispositivo per il recupero dei composti volatili prodotti nella fermentazione...
Quanti composti volatili, rilasciati nel corso della fermentazione o presenti nei mosti, si perdono trascinati dalla CO2 prodotta? Uno studio realizzato dai ricercatori del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze, coordinati da Alessandro Parenti, li ha quantificati e caratterizzati nelle loro variazioni...
Un nuovo modello di azienda sostenibile al centro del convegno “Agriculture...
Si è tenuto il 22 giugno 2016, presso la l’Azienda Agricola Negro a Monteu Roero (CN), l’incontro Agriculture for the Future, organizzato da Syngenta per presentare il modello di azienda INTERRA®, inteso come network di Aziende «virtuose e innovative» che raccolgono tutte le migliori pratiche agricole per la gestione...
Da Caldaro a Capri in tandem per far conoscere il Kalterersee
Si è conclusa con l'arrivo a Capri l'avventura de I pirati del Kalterersee. Andrea Moser e Gerhard Sanin, rispettivamente responsabili enologici delle cantine Kaltern e Erste+Neue di Caldaro (BZ), hanno percorso in dodici giorni 1250 chilometri in tandem dall'Alto Adige alla Campania, affrontando un dislivello di 12000 metri. Hanno...
Amorim realizza il primo tappo in sughero garantito con TCA non...
Amorim Cork Italia si conferma leader di mercato. È infatti protagonista di un’innovazione assoluta: offre ai suoi clienti tappi in sughero naturale con la garanzia di TCA non rilevabile (contenuto di TCA rilasciabile al di sotto del limite di quantificazione di 0,5 ng/l; analisi effettuata in conformità con la...
L’uva che verrà
La verifica del buon lavoro di preparazione dei vigneti svolto durante l’inverno si fa proprio in questi giorni: il colpo d’occhio del vigneto nel suo complesso ci mostra uno sviluppo omogeneo, le piante stanno crescendo in modo uniforme e in un equilibrio vegeto-produttivo ottimale. Per arrivare a questi risultati...
Lanciati gli “Stati generali” dei rosati
I vini rosati valgono il 10% del consumo mondiale di vino e sono in crescita. Un successo difficile da quantificare perché non esistono dati specifici, essendo i rosati assimilati ai vini rossi. Questo il punto di partenza della proposta di lanciare gli Stati generali dei vini rosati...









