Redazione
Più colore e maturazione più uniforme con Cet 46 Green di...
Durante il periodo di maturazione degli acini, molteplici fattori di tipo fisiologico modificano il frutto sia nelle caratteristiche esterne (colore e forma) che interne (qualità organolettiche). In questa fase generalmente si registra un incremento degli zuccheri, una diminuzione dell’acidità e dei tannini e la formazione di antociani e carotenoidi.
È...
Fendt 200 Vario V/F/P
Il Fendt 200 Vario V/F/P è un trattore da frutteto e vigneto con larghezza minima di 107 cm. Disponibile in versione V per vigneti stretti, F per frutticoltura e P per frutticoltura o coltivazione del luppolo. Potenza massima da 70 a 110 CV (51-81 kW) con motore Agco Power...
B-carenza, fisiopatia isterica
La carenza di Boro (B) nelle piante è nota e descritta in tutto il mondo. Sulla base di studi pubblicati da ricercatori italiani (Refatti, 1955; Fregoni et al., 1978; Rizzotto et al., 1983; Contin, 2005; Pinton, 2007) risulta che la B-carenza ha coinvolto fin dal passato anche le nostre...
Bioprotezione per ridurre le solfitazioni
L’anidride solforosa è divenuta un coadiuvante tecnologico di largo utilizzo grazie ai suoi vantaggi nel settore enologico poiché i suoi benefici sono cruciali sia in termini di controllo microbiologico che di prevenzione dei fenomeni di ossidazione. Tuttavia da qualche anno la SO2 viene criticata per i numerosi...
Sicurezza e qualità con VOGELSANG
Vogelsang è una società tedesca specializzata in pompe a lobi rotativi. Del resto fu proprio il suo fondatore, Hugo Vogelsang, a ideare questo sistema di pompaggio, parecchi decenni fa. In diversi paesi le pompe Vogelsang sono impiegate da tempo anche in enologia. Negli Stati Uniti, per esempio, dove sono...
CHR HANSEN e VASONGROUP: la bioprotezione in vinificazione
La bioprotezione è la risposta alla necessità di ottenere vini più salubri e puliti. La ricerca CHR Hansen, azienda leader mondiale di starter microbici, imprime un’accelerazione al concetto di coinoculo lieviti e batteri. L’accezione innovativa di coinoculo precoce/tardivo racchiude il successo di tale tecnica nelle diverse condizioni per la...
VALTRA serie frutteto
La serie frutteto Valtra, comprende tre modelli di macchine che vanno da una potenza da 50 a 78 CV, disponibili sia con telaio abbattibile, oppure con cabina, macchina molto meccanica per chi preferisce una macchina semplice, affidabile e facile da usare. I frutteti Valtra sono equipaggiati con motore Perkins...
Alchemy Red III e Alchemy Red IV, le novità di ANCHOR...
Novità Anchor per il 2016 sono gli Alchemy Red III e Alchemy Red IV, blend di lieviti sapientemente abbinati per il loro effetto sinergico d’interazione metabolica nel caratterizzare i grandi vini rossi. Nella vendemmia scorsa si sono potute apprezzare le loro caratteristiche in 18 realtà produttive italiane sulle più...
In Garfagnana un centro di biodiversità viticola
Sebbene relegata oggi a situazioni di marginalità, se non di abbandono, la viticoltura della Garfagnana, regione montuosa in provincia di Lucca, ha una storia antica, documentata fino dal sedicesimo secolo, e custodisce ancora oggi una forte diversità viticola, con una piattaforma ampelografia diversa da quella di qualsiasi altra...
ENOLOGICA VASON: sinergia tra soluzioni diverse
Dati recenti sostengono con nuova forza l’importanza che assume la reidratazione nel processo fermentativo. La sua automatizzazione mediante Easyferm® fornisce un’arma molto importante all’enologo: la BIOPROTEZIONE del sistema microbico, che insieme alle matrici nutrizionali, influenza di molto la composizione finale del vino (acetico, acetaldeide, residui azotati…). BIOPROTEZIONE significa contribuire...









