Redazione
Istituto Marchigiano di Tutela Vini: Antonio Centocanti eletto presidente del Consorzio
È Antonio Centocanti (foto), presidente della Cantine Belisario Soc. Coop. Srl, il nuovo presidente dell'Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt), consorzio diretto da Alberto Mazzoni che rappresenta l'82% dell'export vinicolo delle Marche. Nato a Cerreto d'Esi, classe 1955, Centocanti che succede a Gianfranco Garofoli, è stato eletto all'unanimità dal...
Prosecco Doc, vigneti per altri 3 mila ettari
Cresce la domanda di Prosecco Doc e il Consorzio di tutela decide di incrementare di altri 3 mila ettari di vigneto a Glera la superficie dello schedario vitivinicolo destinata alla denominazione di origine controllata. Solo lo scorso anno l’area del Prosecco Doc, che abbraccia 9 province tra...
Valvole on–off d’intercettazione modello FFF
Italvalvole® s.a.s è stata tra le prime aziende italiane a realizzare valvole automatiche di processo, incentrando la produzione su valvole ad attuazione lineare e rotativa con funzione On-Off e di regolazione con comando manuale, pneumatico ed elettrico. Tali valvole trovano applicazione ovunque vi sia la necessità di intercettare e...
P.E. LABELLERS conquista l’azienda vitivinicola più veloce dell’America Latina
Viña San Pedro con la sua storia aziendale ha attivamente contribuito al posizionamento del Cile nella mappa del settore della vitivinicultura. Viña San Pedro Tarapacá S.A. fa parte di una multinazionale multiprodotto, la CCU – Compania de las Cervecerias Unidas –, che detiene un ampio portafoglio prodotti che comprende...
HUHTAMAKI, specialista dei divisori in polpa di legno
Nel 2015, Huhtamaki La Rochelle, specialista in polpa di legno, ha riconvertito 28 mila tonnellate di carta in 600 milioni di nuovi prodotti tra cui porta bicchieri, contenitori per la frutta, confezioni per le uova e divisori per bottiglie. In quasi 40 anni di collaborazione con i produttori, l’azienda...
Più colore e maturazione più uniforme con Cet 46 Green di...
Durante il periodo di maturazione degli acini, molteplici fattori di tipo fisiologico modificano il frutto sia nelle caratteristiche esterne (colore e forma) che interne (qualità organolettiche). In questa fase generalmente si registra un incremento degli zuccheri, una diminuzione dell’acidità e dei tannini e la formazione di antociani e carotenoidi.
È...
Fendt 200 Vario V/F/P
Il Fendt 200 Vario V/F/P è un trattore da frutteto e vigneto con larghezza minima di 107 cm. Disponibile in versione V per vigneti stretti, F per frutticoltura e P per frutticoltura o coltivazione del luppolo. Potenza massima da 70 a 110 CV (51-81 kW) con motore Agco Power...
B-carenza, fisiopatia isterica
La carenza di Boro (B) nelle piante è nota e descritta in tutto il mondo. Sulla base di studi pubblicati da ricercatori italiani (Refatti, 1955; Fregoni et al., 1978; Rizzotto et al., 1983; Contin, 2005; Pinton, 2007) risulta che la B-carenza ha coinvolto fin dal passato anche le nostre...
Bioprotezione per ridurre le solfitazioni
L’anidride solforosa è divenuta un coadiuvante tecnologico di largo utilizzo grazie ai suoi vantaggi nel settore enologico poiché i suoi benefici sono cruciali sia in termini di controllo microbiologico che di prevenzione dei fenomeni di ossidazione. Tuttavia da qualche anno la SO2 viene criticata per i numerosi...
Sicurezza e qualità con VOGELSANG
Vogelsang è una società tedesca specializzata in pompe a lobi rotativi. Del resto fu proprio il suo fondatore, Hugo Vogelsang, a ideare questo sistema di pompaggio, parecchi decenni fa. In diversi paesi le pompe Vogelsang sono impiegate da tempo anche in enologia. Negli Stati Uniti, per esempio, dove sono...