Redazione
WRT sposa la ricerca applicata a viticoltura ed enologia
Il progetto WRT-Wine Reaserch Team apre la nuova frontiera del vino Made in Italy nel mondo, dove è già un’eccellenza, promuovendo la ricerca scientifica applicata alla viticoltura e all’enologia italiana, con particolare attenzione alla sostenibilità, per produrre vini ancora più buoni e sani affinché il vino sia sempre moderna...
L’ozono tra i protagonisti di Macrowine
Macrowine, il Congresso Internazionale biennale che si è svolto dal 27 al 30 giugno 2016 a Nyon (Svizzera), organizzato dalla scuola di Changins (Viticulture and Enology), in collaborazione con HES-SO University of Applied Sciences and Arts, al fine di presentare e discutere le soluzioni innovative emerse nel settore viticolo-enologico, ha...
Biokimia International ricera Agenti di commercio e/o Tecnici commerciali
BIOKIMIA INTERNATIONAL S.r.l. , Società operante nel settore della produzione di fertilizzanti speciali per la viticoltura, la frutticoltura, l’orticoltura specializzata di serra e pieno campo, le colture estensive e per le colture floricole ed ornamentali RICERCA Agenti di commercio e/o Tecnici commerciali nella seguenti province: Lazio: Roma · Latina Piemonte: Torino...
Lo sguardo del Consorzio Prosecco Doc si spinge verso la bellezza
E' stato siglato il 12 luglio 2016 tra Consorzio del Prosecco Doc e Università Iuav di Venezia un protocollo d’intesa che pone al centro dell’attenzione la tutela del Paesaggio in un territorio fortemente antropizzato come il nordest d’Italia. “Il nostro Consorzio sta spingendo l’acceleratore nella direzione della sostenibilità - spiega Stefano...
Consumo di suolo: addio a un quarto delle campagne in una...
L’ultima generazione è responsabile della perdita in Italia di oltre ¼ della terra coltivata (-28%) per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile in Italia negli ultimi 25 anni ad appena 12,8 milioni di ettari....
Clayver, quadruplicata la produzione
È entrato in funzione a luglio 2016, nella sede di Vado Ligure (Savona), il nuovo impianto per la produzione di Clayver, l'innovativo contenitore di forma sferica in gres porcellanato per la vinificazione e l'affinamento del vino. Le dimensioni del forno per la cottura della ceramica e organizzazione del processo...
Gruppo Italiano Vini presenta Vinicum.com
Dietro ad ogni singola bottiglia di vino, c’è un mondo fatto d’impegno, cura e passione. Una storia da diffondere e condividere. Per questo è nato www.vinicum.com: il sito di vendita online che offre una selezione di vini pregiati prodotti dalle cantine di Gruppo Italiano Vini, la più importante realtà...
A sostegno della campagna dei “corridoi umanitari”
"Bòggina Bianco è prodotto da piante di Trebbiano del Valdarno messe a dimora a Petrolo negli anni settanta nel vigneto Poggio. Nasce dalla nostra convinzione che il territorio di Petrolo e la Valdarno in generale abbiano condizioni eccezionali per cercare di produrre un vino bianco Trebbiano in purezza di...
UIV partner di Born Digital Wine Awards per premiare comunicatori vino
Sono aperte anche in Italia le candidature al Born Digital Wine Awards, brought to you by Wine in Moderation (#BDWAbyWIM), l’unico premio internazionale che identifica e premia le voci di chi comunica il vino in modo responsabile, promuovendone diversità ed espressione culturale. Partner italiano del Premio l'Unione Italiana Vini, capofila...
Dalla Cina alla scoperta del Prosecco Superiore e delle sue storiche...
Carpenè Malvolti è stata protagonista il 4 luglio 2016 della tappa veneta di Italia in Cina, l'educational tour organizzato da IGM Istituto Grandi Marchi, di cui la storica Cantina si pregia di far parte unitamente ad altre 18 tra le più storiche Cantine d'Italia, alla presenza di una qualificata delegazione di 15 cinesi...









