Redazione
Vinnatur: arriva il disciplinare con controlli in vigna e in cantina
Venerdì 15 luglio 2016 l’assemblea dei soci VinNatur – Associazione viticoltori naturali ha approvato a maggioranza il DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO VINNATUR proposto dal consiglio direttivo. Angiolino Maule (foto), fondatore e attuale presidente dell’associazione spiega: “Questo disciplinare di produzione, e il piano di controlli che lo completa, sono...
Amorim Cork Ventures lancia “La sfida del sughero – Barcellona”
Amorim Cork Ventures, nuova azienda della Corticeira Amorim e primo incubatore dedicato esclusivamente al business del sughero, si rende protagonista di un programma di accelerazione per start-up a livello globale, della durata di 8 settimane: prende il via il progetto internazionale La Sfida del Sughero-Barcellona destinata alla creatività d’impresa ispirata...
Storia moderna del vino italiano, il nuovo volume a cura di...
Il 23 giugno 2016 è uscito il libreria per SKIRA editore il volume Storia moderna del vino italiano, a cura di Walter Filiputti, giornalista, scrittore, docente di comunicazione ed enologia. La storia moderna del vino italiano ha inizio tra la fine degli anni sessanta e i primi settanta del Novecento e...
Migliorare qualità e colore dell’uva in una sola mossa? Con SUNRED...
Le cantine richiedono un prodotto uniformemente colorato e con un elevato contenuto di zuccheri e di pigmenti antociani e polifenoli. Ottenere uniformità ed intensità di colorazione insieme ad un adeguato grado Brix non sempre è facile, poiché entrano in gioco diversi fattori ambientali poco controllabili e imprevedibili. Ma da...
Ad Autochtona 2016 le aziende incontrano i buyer
Torna anche quest’anno il consueto appuntamento autunnale con i vini autoctoni italiani. Il 24 e il 25 ottobre 2016 infatti Fiera Bolzano ospiterà la nuovissima edizione di Autochtona in contemporanea con Hotel, la quattro giorni dedicata al settore dell’hotellerie e della ristorazione. L’edizione 2016 arricchisce la sua formula, proponendo...
WRT sposa la ricerca applicata a viticoltura ed enologia
Il progetto WRT-Wine Reaserch Team apre la nuova frontiera del vino Made in Italy nel mondo, dove è già un’eccellenza, promuovendo la ricerca scientifica applicata alla viticoltura e all’enologia italiana, con particolare attenzione alla sostenibilità, per produrre vini ancora più buoni e sani affinché il vino sia sempre moderna...
L’ozono tra i protagonisti di Macrowine
Macrowine, il Congresso Internazionale biennale che si è svolto dal 27 al 30 giugno 2016 a Nyon (Svizzera), organizzato dalla scuola di Changins (Viticulture and Enology), in collaborazione con HES-SO University of Applied Sciences and Arts, al fine di presentare e discutere le soluzioni innovative emerse nel settore viticolo-enologico, ha...
Biokimia International ricera Agenti di commercio e/o Tecnici commerciali
BIOKIMIA INTERNATIONAL S.r.l. , Società operante nel settore della produzione di fertilizzanti speciali per la viticoltura, la frutticoltura, l’orticoltura specializzata di serra e pieno campo, le colture estensive e per le colture floricole ed ornamentali RICERCA Agenti di commercio e/o Tecnici commerciali nella seguenti province: Lazio: Roma · Latina Piemonte: Torino...
Lo sguardo del Consorzio Prosecco Doc si spinge verso la bellezza
E' stato siglato il 12 luglio 2016 tra Consorzio del Prosecco Doc e Università Iuav di Venezia un protocollo d’intesa che pone al centro dell’attenzione la tutela del Paesaggio in un territorio fortemente antropizzato come il nordest d’Italia. “Il nostro Consorzio sta spingendo l’acceleratore nella direzione della sostenibilità - spiega Stefano...
Consumo di suolo: addio a un quarto delle campagne in una...
L’ultima generazione è responsabile della perdita in Italia di oltre ¼ della terra coltivata (-28%) per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile in Italia negli ultimi 25 anni ad appena 12,8 milioni di ettari....