I biostimolanti per combattere lo stress idrico in vite

Iscriviti al webinar "I biostimolanti per combattere lo stress idrico in vite" che si terrà solo online il 21 maggio dalle 16:30 alle 18:00

21 MAGGIO 2025 | ORE 16:00 - 18:00

Il cambiamento climatico e l’alternarsi di periodi freddi e umidi ad altri caldi e siccitosi provoca forti stress per le colture, che rendono particolarmente interessanti i prodotti biostimolanti per la loro capacità di ridurre gli effetti delle criticità ambientali sulle piante.

La presenza sul mercato di un elevato numero di prodotti ad azione biostimolante apparentemente simili nella modalità di azione e nell’efficacia, almeno a livello teorico, rende difficile per l’agricoltore scegliere in maniera razionale. Per districarsi in questa giungla, è importante da un lato conoscere quali sono i composti che esercitano una specifica azione per le piante, mentre dall’altro è indispensabile misurare la loro efficacia: solo attraverso il metodo scientifico è possibile sapere se un biostimolante funziona davvero contro un determinato stress. Al contrario, le applicazioni combinate di più prodotti, spesso, nascondono la vera efficacia di alcuni di essi.

Una delle poche costanti delle ultime annate è, purtroppo, il prolungato stress idrico a cui sono sottoposte le colture, in particolare la vite. Lunghi periodi di siccità a partire dalla primavera e durante tutto il periodo estivo mettono a dura prova i vigneti, con conseguenti perdite di produzione, maturazioni disformi e perdita di qualità finale dell’uva raccolta.

Ormai da qualche anno, Ilsa sviluppa nuovi strumenti per far fronte a questo tipo di stress, attraverso formulati e tecnologie applicative ad alta efficienza ed ecosostenibilità. E ne misura anche l’efficacia, andando a valutare i parametri che entrano in gioco per migliorare la risposta delle piante.

Nel 2024, la collaborazione con il CREA di Gorizia ha validato e certificato l’efficacia di due formulati, entrambi di origine vegetale e due veri gioielli nel panorama dei biostimolanti. Parliamo dell’idrolizzato enzimatico di Fabaceae, di cui Ilsa è stata fautrice dell’inserimento nella normativa italiana dei biostimolanti, e delle alghe del genere Macrocystis, che hanno peculiarità ed effetti specifici rispetto alle tante alghe presenti in commercio.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Programma

Risposta della vite allo stress idrico: basi fisiologiche e analisi degli impatti

Franco Meggio, Università di Padova

ILSAC-ON e MACRILS@, efficaci e unici grazie all’innovazione tecnologica

Angelo Cifarelli, Technical Support Specialist ILSA SpA – Huber AgroSolutions

Misura di parametri fisiologici, agronomici e genetici per verificare l’efficacia di biostimolanti a base di idrolizzato enzimatico di Fabacee e alghe Macrocystis

Giovanni Mian, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Q&A

Modera: Costanza Fregoni,
Direttore Responsabile VVQ Vigne, Vini & Qualità

La partecipazione è gratuita

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

I biostimolanti per combattere lo stress idrico in vite - Ultima modifica: 2025-04-18T15:15:53+02:00 da Eventi Edagricole

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome