La viticoltura del futuro tra sensori e analisi spaziale dei dati
Iniziativa formativa di Confagricoltura Verona e Rete innovativa regionale Innosap nell’ambito del progetto Odino: la genesi è legata al progetto VITVIVE che può contare su un contesto sperimentale di oltre 100 ettari vitati tra Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza
Umbria al Vinitaly con un blend di biodiversità e innovazione
La regione "cuore verde d'Italia" sarà presente con 50 cantine e un’area eventi animata da appuntamenti di approfondimento sui temi caratterizzanti la proposta vitivinicola regionale
Kattivo, un kit tecnologico in nome del green deal
Presentato in Toscana lo sviluppo di un sensori di ultima generazione per la modifica di atomizzatori in grado di eseguire i trattamenti in vigna a dose Variabile Ottimizzata
Meno mezzi tecnici, più DSS
I sistemi di supporto alle decisioni sono i protagonisti della rivoluzione 4.0 in vigneto. Si diffonde il loro utilizzo non solo per gestire la difesa, ma anche fertilizzazione, irrigazione e qualsiasi altro intervento tecnico: sono tutti effettivamente necessari?
Coordinare la filiera viticola con una rete di servizi digitali
L’esperienza del progetto SosWine sostenuto dalla Cantina Vignaioli del Morellino. I punti di forza di un DSS sviluppato da Terrasystem e presto operativo che mira a un più vantaggioso interscambio di informazioni all'interno di un'organizzazione di produttori
Scatta l’agrimensura digitale del vigneto Italia
Accelera il processo di transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole. Ma le superfici ricalibrate dal satellite rischiano di avere un impatto sfavorevole su aiuti Pac e rivendicazioni Doc
Là dove si formano gli esperti in smart farming
Quarta edizione per il corso post laurea dell’Università della Tuscia che prepara figure professionali sempre più richieste dalle aziende
Quanto è grande il vigneto dal satellite
La digitalizzazione va avanti. Anzi va in alto: al via dal 1° gennaio 2022 la transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole e dei vigneti. Con impatti tutti da scoprire sul fascicolo aziendale Pac e sulla gestione delle superfici a denominazione protetta
Agrobot: sensoristica evoluta e guida satellitare
Il progetto Agrobot sta sviluppando in Umbria robot autonomi a servizio della crescita economica ed ambientale in vigneto e oliveto. Tra gli obiettivi: la Caratterizzazione della firma spettrale della chioma e il monitoraggio della mosca dell’olivo
Copernicus, un’Open school per imparare a gestire la tecnologia satellitare
Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa: l’Università di Perugia, nodo italiano della rete della Copernicus Academy, organizza dal 25 al 27 un’Open School. Tecnici e imprenditori agricoli possono così imparare come le tecnologie satellitari consentano di gestire al meglio la sostenibilità ambientale delle proprie attività e produzioni, difendendone al tempo stesso la redditività e la resilienza a eventi avversi e dannosi