Due vitigni presenti in Veneto, ma non solo

Dorona e Incrocio bianco Fedit 51 CSG: lo stesso vitigno?

Una ricerca condotta dal Crea di Conegliano (TV)

In vitivinicoltura la possibilità di disporre di vitigni di identità certa è elemento indispensabile per operare le scelte più appropriate, sia in vigneto che in cantina, per ottemperare a dettami legislativi, nonché per condurre correttamente attività di ricerca scientifica.
Per questo vengono condotte da tempo indagini per acclarare l’identità varietale, ovvero l’unicità genotipica, utilizzando metodiche multidisciplinari comprendenti elementi bibliografici, ampelografici, biometrici e molecolari (Costacurta et al., 2003); mediante tale approccio è già stata fatta chiarezza su numerose sinonimie, omonimie o errate denominazioni (Calò et al., 1991; Costacurta et al., 2004; Pirolo et al., 2009; Schneider, 2013).
Più recentemente nell’ambito dei consueti studi di caratterizzazione varietale, condotti utilizzando questa metodologia integrata, è stata intrapresa un’indagine presso le collezioni di germoplasma di vite del Crea - Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia per accertare la corretta identità di Dorona e Incrocio bianco Fedit 51 CSG, varietà accomunate da una spiccata similitudine morfologica, tanto da renderne difficoltosa l’identificazione con controlli sul fenotipo.

L'ARTICOLO COMPLETO E' PUBBLICATO A PAGINA 38 DEL NUMERO 1/2019 (GENNAIO) DI VVQ.

Per approfondire

Descrizioni morfologiche delle accessioni del CREA-VE di Dorona e Incrocio bianco Fedit 51 CSG

Bibliografia
Calò A., Di Stefano R., Costacurta A., Calò G. (1991). Caratterizzazione di Cabernet franc - Carmenère (Vitis Spp.) e chiarimenti sulla loro coltura in Italia. Riv. Vit. Enol., 3: 3-25.
Calò A., Liuni C. S. (1966). Due nuovi promettenti vitigni da vino. Riv. Vit. Enol., 9: 319-334.
Cncellier S., Tocchetti G. (1990). Incrocio bianco Fedit 51 CSG. Documentazione non pubblicata presente negli archivi del CREA di Conegliano.
Casellati A. (1902). Rivista Agraria Polesana. Stabilimento tip. Vianello, anno II, Rovigo.
Commissione Governativa (1870). Ampelografia generale della provincia di Treviso. Ministero dell’industria e delle foreste, Conegliano.
Cosmo I. (1940). Le uve da tavola nelle Venezie. Risultati di un decennio d’indagini, indirizzo per i futuri impianti. In: Annali della sperimentazione agraria, vol. XXXVII, ed. Failli, Roma.
Cosmo I., Comuzzi A., Bordignon S. (1955). Indagine sulla ricostituzione viticola delle Venezie ai fini dell’orientamento per i futuri impianti. Risultati della sperimentazione compiuta sui vitigni europei da vini e sui portinnesti in provincia di Vicenza a decorrere da 1925. Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 4.
Costacurta A., Calò A., Crespan M., Carraro R. (2004). Sinonimi & omonimi identikit a confronto. Il Corriere Vinicolo, 12, marzo: 7-11.
Costacurta A., Cancellier S. (2000). I vitigni dei Berici. Ed. Arti Grafiche Urbani, Sandrigo (VI).
Costacurta A., Crespan M., Milani N., Carraro R., Flamini R., Aggio L., Ajmone-Marsan P., Calò A. (2003). Morphological, aromatic and molecular characterization of Muscat vines and their phylogenetic relationships. Riv. Vit. Enol., 2-3: 13-28.
Di Vecchi Staraz M., Bandinelli R., Boselli M., This P., Boursiquot J. M., Lacou V., Lacombe T. (2007). Genetic structuring and parentage analysis for evolutionary studie in grapevine: kin group and origin of the cultivar Sangiovese revealed. J. Amer. Soc. Hort. Sci., 132 (4): 514-524.
Istat (2010). Censimento Agricoltura 2010. Consultabile all’indirizzo: http://dati-censimentoagricoltura.istat.it/Index.aspx.
Marzotto N. (1912). Uve da mensa. Ed. Arti grafiche vicentine - Vicenza, II edizione: 85-86.
Migliaro D., Morreale G., Gardiman M., Landolfo S., Crespan M. (2013). Direct multiplex PCR for grapevine genotyping and varietal identification. Plant Genetic Resources: Characterization and Utilization, 11: 182–185.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (1896). Notizie e studi intorno ai vini ed alle uve d'Italia. Tipografia nazionale di G. Bertero, Roma.
Mipaaft (2018). Registro nazionale delle varietà di vite. Consultabile all’indirizzo: http://catalogoviti.politicheagricole.it/catalogo.php.
Molon G. (1906). Ampelografia. Ed. U. Hoepli, Milano.
OIV (2009). Liste des descripteurs OIV pour les variétés et espèces de Vitis (2nde édition). Edition OIV, Paris. http://www.oiv.int/it/norme-e-documenti-tecnici/descrizione-dei-vitigni/lista-dei-caratteri-descrittivi-oiv-delle-varieta-e-specie-di-vitis-2a-edizione.
Pirolo C., La Notte P., Pastore F., Torello-Marinoni D., Giannini P., Venerito P., Schneider A. (2009). Verdeca e Pampanuto sono la stessa varietà. L’informatore Agrario, 49/2009: 55-57.
Pirovano A. (1925). Uve da tavola. Loro coltivazione, difesa dalle malattie, conservazione invernale. Descrizione ampelografica de principali vitigni e loro miglioramento. Ed. Bricchi, Milano.
Pollini C. (1824). Osservazioni agrarie del sig. dott. Ciro Pollini per l’anno 1818. In “Memorie dell’Accademia d’agricoltura, commercio ed arti di Verona”.  Ed. Dalla Società Tipografica, vol. X: 119-164.
Schneider A. (2013). Varietà locali: districarsi tra sinonimi e omonimi. Informatore agrario, 11: 6-7.
Tamaro D. (1893). Giornale vinicolo italiano. Anno XIX. Tipografia Carlo Cassone Casale.
Tamaro D. (1897). Uve da Tavola. Terza edizione. Ed. U. Hoepli, Milano.
Tamaro D. (1915). Uve da tavola. Quarta edizione. U. Hoepli, Milano: 75-78.
Tocchetti G. (1978). Vecchi vitigni di uva da vino del padovano. In: “L’Italia agricola”, anno 115, 2: 77-88.
Trentin P. (1903). Piccola enografia italiana. G. Barbera editore, Firenze: 120.

Dorona e Incrocio bianco Fedit 51 CSG: lo stesso vitigno? - Ultima modifica: 2019-01-06T18:07:26+01:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome