Legàmi di Vite, un megaprogetto di economia circolare
Un patto con l’ambiente in favore di lavoro e clima: “Legàmi di Vite” è la proposta presentata al Mise dall’Emilia-Romagna. Un contratto di filiera “green” nel comparto vitivinicolo che unisce dieci realtà cooperative e private della regione. Interventi per oltre 115 milioni di euro di cui 81 milioni sul versante ambientale
Nome dei resistenti, la parola alla metabolomica
Si riaccende il confronto-scontro sul nome dei vitigni resistenti alle malattie fungine, ma c’è un elemento in più. Oggi la metabolomica è in grado di rilevare l’effettiva somiglianza dell’espressione enologica dei vitigni “figli”. Riccardo Velasco (Crea Ve): «Fissiamo soglie di appartenenza secondo le quali un vitigno può o non può richiamare nel suo nome il genitore nobile»
La biodinamica che fa veder le stelle
La suggestione delle influenze astrali e la razionalità del massimo controllo analitico sia in vigneto che in cantina. A Tenuta Mara la cosmogonia steineriana incontra il pragmatismo romagnolo. Il sentiero dei “vini coraggiosi” ci porta a conoscere Leonardo Pironi, giovane vigneron che ci racconta come, nell’azienda-giardino voluta da Giordano Emendatori, ha realizzato l’obiettivo di vinificare nel modo più naturale possibile, per ottenere un prodotto in grado di soddisfare le esigenze del palato ma anche di emozionare
Sostenibilità, la crisi di Governo stoppa lo standard unico
Rigotti (Alleanza Coop) : «Si dia sostanza al percorso intrapreso assieme alla filiera sulla certificazione della sostenibilità del vino ». In una lettera inviata al premier Conte, ministro ad interim, anche le forti perplessità delle cooperative sulla definizione di “vino naturale”
Un ambiente più pulito e verde dà un vino più buono
È la convinzione di Eduard Bernhart, direttore del Consorzio dei Vini dell’Alto Adige. Agenda 2030, il progetto di sostenibilità lanciato dal consorzio impone il divieto all’uso degli erbicidi, cinque livelli operativi per una migliore gestione degli input produttivi e premi per gli impegni assunti dai produttori più “creativi”. Il bilancio delle misure di limitazione delle rese per fare fronte alla crisi
Il kit che trasforma gli atomizzatori in irroratori a rateo variabile
Sostenibilità fai da te grazie al progetto Kattivo, attivato grazie a un Gruppo operativo del Psr toscano e arrivato al giro di boa. Capofila del progetto le Tenute Ruffino e l’azienda agricola San Felice. I primi risultati sono stati presentati in una videoconferenza organizzata dai Georgofili e da Erata. Marco Vieri (responsabile scientifico del progetto): «L’innovazione della precision farming non rimane confinata nelle attrezzature, crea un ecosistema multidimensionale e territoriale in grado di valorizzare le relazioni e le competenze umane»
Tra Barolo e Barbaresco un territorio sempre più sostenibile
La logistica integrata alleggerirà le strade collinari dal traffico pesante. Ma il Presidente del Consorzio Matteo Ascheri ha in serbo un progetto di più ampio respiro per la tutela dell'ambiente dove crescono i grandi rossi piemontesi
Vini che custodiscono l’identità di chi li produce
In mezzo a vendemmie camouflage sempre più omologanti spicca la scelta di Giampiero Bea di lasciare esprimere, attraverso un metodo di produzione “montessoriano”, le personalità sempre diverse delle proprie produzioni
Vini coraggiosi con la stessa forte personalità di chi li produce
Naturali, biodinamici o comunque alternativi sono le categorie più ricercate nell’e-commerce. VVQ dedica più attenzione ai “vini coraggiosi”: solo mito o frutto di competenza tecnica?
Il miglior vigneto di Marzemino è di Tullio Parisi
La miglior forma di conduzione che ha portato ad un perfetto equilibrio vegeto-produttivo è valsa al produttore di Isera (Tn) la vittoria del “La Vigna Eccellente”, il concorso nato per diffondere la conoscenza di un vitigno tipico nobile come il Marzemino, cantato da Mozart