Prosecco doc verso la denominazione sostenibile
Il Prosecco Doc viaggia sempre piuù deciso sulle frequenze della sostenibilità. Ancora pochi ettari e raggiunge l’obiettivo di fregiarsi del titolo di denominazione sostenibile certificata da Equalitas
Un utilizzo sostenibile della risorsa acqua nel vigneto
L'irrigazione di soccorso non è più un tabù. Il nuovo approccio del Testo Unico del vino la sdogana anche per le produzioni di maggiore qualità, ma la siccità e le alte temperature che hanno caratterizzato anche l’ultima campagna vitivinicola impongono scelte ed investimenti per il corretto utilizzo di sempre più scarse risorse irrigue
Vitigni resistenti, via libera all’inserimento nei disciplinari delle doc
Lo ha stabilito Bruxelles e lo ha annunciato Attilio Scienza, neopresidente del Comitato nazionale vini, in occasione della premiazione del primo concorso dei vini Piwi organizzato a San Michele da Fondazione Mach. Un concorso a cui hanno partecipato 95 diverse etichette e che ha visto come vincitore assoluto il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof.
Carbon farming in vigneto, i vantaggi del biochar e del CB...
L’agricoltura e la sfida del “Green Deal Europeo”. Un incontro moderato da Edagricole ha fatto il punto sulle pratiche virtuose in grado di valorizzare le biomasse di scarto come biochar e compost, incrementando la sostanza organica dei suoli e incidendo sulla mitigazione del climate change. Tra le esperienze presentate Il progetto Black to the future di Caviro punta su un nuovo ammendante ottenuto dalla miscela di compost e biochar da residui di potatura nel vigneto
Sostenibilità, un miraggio che si allontana sempre
Le scelte d’acquisto dei vini sono sempre più orientate dall’approccio green. È quanto rileva l’indagine Nomisma WineMonitor commissionata da Alleanza delle Cooperative e presentata a Vivite. Ma sul fronte dell’offerta la sostenibilità non ha una definizione precisa: il sistema di certificazione voluto dal Ministero ancora non vede la luce e secondo l’Oiv la sostenibilità è un obiettivo a cui bisogna tendere, un’asticella che continua ad alzarsi, una continua prova di abilità per le aziende vitivinicole che accettano questa sfida
Solo autoctoni per Gravner
Il rosso Pignolo e il bianco Ribolla saranno il futuro dell’azienda di Oslavia
La transizione ecologica passa dall’agroecologia
Green Deal, i vantaggi dei sistemi estensivi basati su consociazioni piante-animali. Alcuni casi di successo di gestione del vigneto assieme ai seminativi e all’allevamento
Alto Adige, rilancio continuo sulla sfida della sostenibilità
Il progetto Agenda 2030 prevede impegni crescenti anno dopo anno: le esperienze delle cantine della Val d’Isarco nel coniugare qualità e transizione ecologica
Roero, vino sostenibile e di qualità nonostante il climate change
L’esempio dell’azienda Angelo Negro, uno dei nomi che ha fatto grande l'Arneis nel mondo, e della rete Interra Farm. In un'annata piena di difficoltà le sfide climatiche sono state affrontate con successo grazie alle soluzioni messe a punto da Syngenta
Vitigni resistenti, il breeding non si ferma
Il Trentino percorre con convinzione la strada dei vitigni resistenti alle malattie crittogamiche. A San Michele Marco Stefanini presenta i risultati del progetto Vevir che ha consentito alla Fondazione Mach di selezionare 11 nuove varietà adatte alle diverse aree pedoclimatiche della provincia autonoma. Grande anche l'adesione alla prima rassegna sui vini resistenti organizzati dalla Fondazione: presentate in concorso 91 diverse referenze