contenuto sponsorizzato
Pinot resistenti, qualità e sostenibilità
I riscontri agronomici, le performance ambientali e i profili aromatici d’eccellenza di Pinot Iskra, Kersus, Pinot Kors e Volturnis; i 4 Pinot resistenti frutto dell’attività di VCR
Fantini Group sempre più all’insegna della sostenibilità
Fantini Group è la giovane realtà vinicola abruzzese che, fondata e guidata da Valentino Sciotti, in pochissimi anni è diventata leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing. L’attenzione ambientale è, d’altra parte, un connotato fondante di...
Firriato, la prima cantina carbon negative
Dalla neutralità carbonica alle virtuose performance di assorbire più gas serra di quanti ne vengono emessi nel processo produttivo in soli 5 anni. La tenuta di Favignana (Tp) dell’azienda vitivinicola Firriato arriva per prima all’obiettivo di sostenibilità del millennio.
Nasce il nuovo biodistretto del Prosecco
Promosso dal Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Docg assieme ad altri 9 soci, interessa 15 Comuni, 150 soci di cui 52 aziende vitivinicole. Salgono così a sei i biodistretti attivi nel Veneto
Vitigni resistenti, una sfida internazionale
In occasione della premiazione per la seconda edizione della Rassegna nazionale dei vini Piwi la Fondazione Mach mette a confronto le strategie di Francia, Germania e i ritardi dell’Italia nella diffusione dell’innovazione genetica in viticoltura
Il climate change scompagina la geografia delle Doc
Vocazionalità dei territori a rischio: le soluzioni per proteggere i nostri migliori terroir emerse da TerClim 2022
contenuto sponsorizzato
Portinnesti serie M, la chiave per mitigare l’impatto del climate change
I risultati sperimentali e i responsi di pieno campo in un’annata caratterizzata da siccità ed eccessi termici prolungati dimostrano la capacità di questi innovativi portinnesti di contrastare efficacemente gli effetti del cambiamento climatico salvaguardando le aree vitivinicole più rinomate
“Legami di vite” vince premio per lo sviluppo sostenibile a Ecomondo
A Caviro Extra, capofila del progetto, l’Oscar della sostenibilità per l’impegno in favore dell’economia circolare. A ritirare l’ambito riconoscimento Carlo Dalmonte, presidente del Gruppo Caviro. Il progetto “Legami di vite” coinvolge nove realtà vitivinicole emiliano-romagnole
Rischio greenwashing per il vino
Rivendicare in etichetta indicazioni green e una maggiore attenzione alla sostenibilità non basta: i requisiti devono essere verificabili e dimostrabili. Si fa strada la certificazione obbligatoria
contenuto sponsorizzato
I vantaggi competitivi dei vitigni resistenti
Crescono in Italia le superfici dei vitigni resistenti (+124% in tre anni) nonostante le resistenze di alcune Regioni. I produttori prendono le misure, accumulando conoscenze agronomiche ed enologiche che consentono di produrre vini di qualità premiata nei concorsi dedicati. I Vivai Cooperativi Rauscedo sono in prima linea con un programma di sviluppo che ha già raggiunto i 60mila genotipi resistenti in osservazione e che si propone di migliorare la sostenibilità della gestione di tutti i vitigni italiani. Un impegno in favore della competitività del Vigneto Italia che andrebbe maggiormente assecondato