Mal dell’Esca, un piano per il restyling dei vigneti
La proposta di dirottare parte dei fondi Ocm della misura della ristrutturazione per contrastare gli effetti di una sindrome che sta causando il progressivo diradamento del paesaggio vitato italiano
L’ingegno salva le barbatelle dai ritorni di freddo
Torna il rischio di gelate primaverili, come salvare le barbatelle messe da poco a dimora? I risultati di un’esperienza realizzata l’anno scorso con tubo corrugato nell’Alta Valle del Tevere
Nuova Defim: estetica, robustezza, funzionalità. Tutta questione di filo
PAN è il primo e unico filo da vigna in COR-TEN prodotto e distribuito da Nuova Defim (Gruppo Feralpi) che garantisce minimi interventi di manutenzione e assicura la massima resa funzionale ed estetica grazie all’assenza dell’effetto “specchio”. PAN, grazie al processo ossidante di auto-protezione degli agenti atmosferici, consente un...
L’alba di una nuova viticoltura
Climate change, Farm to fork, nuove esigenze e nuovi mercati: il vigneto Italia saprà mantenere un ruolo centrale nel futuro solo se sapremo giocare la carta dell’innovazione, innanzitutto varietale. Il 1 ottobre a Rauscedo ci sarà l’inaugurazione ufficiale del VCR Research Center con un convegno sul ruolo di genetica e vivaismo trasmesso anche sulle nostre piattaforme digitali. Eugenio Sartori (VCR): «Le nuove varietà resilienti con resistenza poligenica a oidio e peronospora, minore sensibilità a Black-rot e sangue di vinifera assolutamente preponderante devono poter entrare nelle Dop come in Francia»
Guai a bloccare la storia evolutiva della vite
L’origine della vite è scritta nei suoi geni e al Conavi di Udine Raffaele Testolin mette in luce la necessità diaffidarsi alle migliori tecniche di breeding per superare le attuali difficoltà e rilanciare la coltura in una chiave più sostenibile
Vigne di Bellone sul colle Palatino
Anche Roma avrà il suo vigneto urbano. Un progetto del parco archeologico del Colosseo assieme all’azienda Cincinnato di Cori (Lt) riporta la storica varietà autoctona laziale laddove era coltivata fino a pochi secoli fa
Il “filo scaldante” anti gelate
Un sistema innovativo che connette il vigneto portando energia, anche da fonte rinnovabile, nella fascia produttiva delle viti per proteggerle dalle gelate. Una piattaforma digitale per gestire il sistema in tutta sicurezza.
Climate change, una soluzione radicale
I risultati agronomici ed enologici dei portinnesti della serie M illustrati nel webinar “Portinnesti M, una scelta radicale”
La viticoltura di domani: nuovi portinnesti per nuove esigenze
L'intervento di Attilio Scienza, dell'Università di Milano, al webinar "Portinnesti M, una scelta radicale".
Il rinnovamento del vigneto parte dai portinnesti
Cambia il clima, muta l’ambiente, deve cambiare anche l’interfaccia tra la vite e il suolo. Partecipa al webinar “Portinnesti M, Una Scelta Radicale” e scopri tutte le virtù dei nuovi portinnesti anti global warming