I cloni di Vermentino dei VIVAI LA VITE
Nell'estate 2007 l'Azienda Agricola La Vite Vivai (Cenaia, PI) della famiglia Gini, uno dei più importanti vivai viticoli toscani, prende la decisione investire lavoro, energie e conoscenze nell'avvio di nuovo impegnativo programma di selezione clonale sulle tipiche varietà toscane. Attorno al tavolo da lavoro vengono riuniti alcuni fra i...
Vitigni resistenti alle malattie ed ai cambiamenti climatici
La ricerca scientifica e l’innovazione genetica stanno cercando di dare risposta ai problemi derivanti dai cambiamenti climatici con la creazione di nuovi vitigni e nuovi portinnesti in grado di sopportare stress biotici ed abiotici. Il programma di miglioramento genetico volto alla creazione, mediante incroci naturali, di varietà resistenti alle...
Vivai Sommadossi, una storia di valori
Dalla sua nascita agli inizi del Novecento, la Vivai Sommadossi - oggi guidata da Silvano Sommadossi - vede tramandarsi di generazione in generazione valori come dedizione, passione, competenza, impegno e serietà. Valori che hanno garantito la sopravvivenza dell’azienda in quegli anni difficili in cui l’arrivo della fillossera in Europa...
PAN, ecco il filo per vigneti in cor-ten: estetica, naturalità e...
Estetica, robustezza, funzionalità. Tutta questione di filo. Meglio se in acciaio cor-ten. Dal 2017 è disponibile sul mercato un nuovo filo, l’unico realizzato proprio in acciaio cor-ten. Si chiama PAN ed è stato interamente pensato e dedicato alla realizzazione dei vigneti. A svilupparlo ed a proporre questa soluzione innovativa...
Arriva la vite che consuma il 30% in meno di acqua
In una delle estati più calde e siccitose degli ultimi 150 anni, arriva dalla ricerca scientifica una buona notizia per i vigneti: nuovi portainnesti che ottimizzano l’utilizzo dell’acqua, resistono agli stress idrici e riducono, in media, del 30% i consumi del prezioso elemento. Sono i portainnesti M, frutto del...
VIVAI COOPERATIVI DI PADERGNONE, l’importanza della programmazione
Siamo giunti quasi al termine delle consegne delle barbatelle per la stagione 2016/2017; a parte qualche azienda ancora indietro con i lavori, rimangono da consegnare solamente le barbatelle in vasetto. La siccità invernale e soprattutto le gelate primaverili hanno provocato non pochi danni alla nostra viticoltura, ma nonostante ciò...
SIKA
Quasi 2000 tonnellate di acciaio trasformate in pali per vigneti e piantate nei terreni di mezzo mondo, questo è ciò che rende Sika consapevole della forza del suo nuovo palo, studiato e progettato con cura e con la decennale esperienza nel settore vitivinicolo, che la fa una delle più...
MAZZOLENI TRAFILERIE BERGAMASCHE
GRIPPLE e fili FILAR, il più veloce ed innovativo sistema di montaggio fili sul vigneto, consente un enorme risparmio di tempo su tutte le operazioni di allestimento del tuo impianto. Resistenti ancoraggi al palo e rapido alloggiamento dei fili per qualsiasi tipologia di allevamento, dalla più semplice spalliera al...
MORISSON-COUDERC
Con la stessa passione e curiosità che hanno portato G. Couderc nel 1885 ad essere il pionere dell’innesto a macchina, continuiamo la tradizione di produrre materiale vivaistico di alta qualità: barbatelle, portinnesti, talee radicate e marze; tutti prodotti certificati secondo le attuali norme fitosanitarie in vigore ed esportati in...
CONSORTIUM
Consortium spa è un’azienda che opera da trenta anni nel campo della viticoltura. L’obiettivo è sempre stato quello di coniugare qualità dei prodotti e servizio sul territorio. Garantire la massima longevità al vigneto, la tenuta delle nostre attrezzature nel corso delle stagioni, rappresenta il fine ultimo dell’attività che Consortium...