Sottofila: tecniche alternative al diserbo
All’inizio degli anni Sessanta del secolo scorso la comparsa degli erbicidi chimici ha rivoluzionato la gestione del suolo dei vigneti, in modo particolare per la semplicità d’impiego, l’efficacia e i costi contenuti. Negli ultimi anni, tuttavia e in modo meritorio, è cresciuta da parte dei viticoltori la consapevolezza dei problemi...
LENNS®, la perfezione in campo
LENNS®, unica miscela erbicida ad azione fogliare e residuale utilizzabile nelle strategie anti resistenza che garantisce elevata efficacia e selettività.
LENNS® sospensione concentrata contenente Glifosate (250 g/l) e Diflufenican (40 g/l) è una miscela pronta per il diserbo sottofila del vigneto con effetto di contatto e residuale, caratterizzata da elevata...
Il segreto di Terlano è racchiuso nel terreno
I vini di Cantina Terlano sono famosi in tutto il mondo per la loro longevità e mineralità. Per dare una base scientifica a tali proprietà e comprendere la loro origine, Cantina Terlano ha deciso di analizzare più da vicino la composizione geologica dei terreni da cui nascono le uve...
Evolution per il controllo di infestanti e polloni
Evolution è il nuovo erbicida di SIPCAM ITALIA a base di pyraflufen-ethyl per il controllo delle infestanti e dei polloni del vigneto. Esso rappresenta la soluzione per il diserbo del sotto fila che garantisce l’efficacia nei confronti di infestanti difficili come Convolvolus arvensis. Ha un ampio spettro dicotiledonicida ed...
Coltivare la biodiversità per trasformare la viticoltura
Un caso pratico All’interno del Progetto Magis è in corso di elaborazione un protocollo di studio della biodiversità semplificato e di autovalutazione da parte del viticoltore, che si basa su alcuni indici vegetazionali e della complessità delle catene alimentari degli insetti, integrato dal calcolo dell’equilibrio dell’azoto secondo la...
Regione Piemonte e Arev per la viticoltura in pendenza
È stata accolta da parte dell’Assemblea Regioni Europee Vitivinicole (Arev) la proposta della Regione Piemonte (Assessorato Agricoltura ed altri uffici), consistente nella domanda di riconoscimento di un intervento di aiuto per la viticoltura in forte pendenza nell’ambito del sostegno allo sviluppo rurale (FEASR 2014-2020). L’Arev, in occasione della sessione...
Gestione del suolo vitato e tutela del territorio
La salvaguardia del suolo agrario come risorsa ambientale è uno degli obbiettivi raccomandati dall’Unione Europea, unitamente alla salvaguardia delle risorse acqua ed aria. Sin dal 1985, con specifico riferimento alla viticoltura, la Commissione Europea auspica l’adozione di tecniche di gestione del suolo atte a limitare il ricorso alla lavorazione...
I sarmenti: scarti preziosi.
La coltivazione della vite produce inevitabilmente ingenti quantitativi di sarmenti che devono essere smaltiti. Fino a non molti anni fa l’eliminazione di questo scarto di coltivazione veniva effettuato portando i tralci in capezzagna e accumulandoli in grandi cataste, poi bruciate a cielo aperto. Recentemente, la crescente attenzione dell’opinione pubblica...