
28 Giugno 2023 16:30 - 18:30

Il Piwi giusto per ogni areale produttivo. Il progetto Vitaval mira anche a questo
L’obiettivo del progetto VITAVAL “Vitigni tolleranti le crittogame: studio, adattamento e valorizzazione in Lombardia” è infatti quello di effettuare una valutazione agronomica ed enologica di alcuni vitigni tolleranti le crittogame negli areali vitivinicoli montani e pedemontani della Lombardia, indagandone l’interazione con l’ambiente di coltivazione.
Lo scopo è quello di dare indicazioni utili ai viticoltori sulle pratiche più idonee da adottare (a partire dalla fase d’impianto fino alla vinificazione) per valorizzare al meglio queste varietà, favorendone così la diffusione sul territorio.
Il webinar sarà l’occasione per introdurre le tematiche e gli obiettivi del progetto appena iniziato.
Vai al resoconto del convegno e ai videointerventi
Programma
Il contributo dei vitigni Piwi ad una vitivinicoltura sostenibile, obiettivo del progetto Vitaval
Lucio Brancadoro, Disaa – Università di Milano Responsabile scientifico del progetto
Può la nostra viticoltura di qualità fare a meno dei vitigni tolleranti?
Attilio Scienza, Presidente del Comitato Nazionale vini Dop e Igp
I vitigni Piwi in Italia ed in Europa quali prospettive
Marco Stefanini – presidente di PIWI Italia
Vitigni Piwi e viticoltura alpina: l’esperienza del progetto Valsovica in Valtellina e Valcamonica
Davide Modina, Disaa – Università di Milano
La crescita dei vitigni Piwi in Lombardia
Alessandro Sala – presidente di Piwi Lombardia
Modera Lorenzo Tosi, Edagricole
La partecipazione è gratuita previa iscrizione
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,25 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022
L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
Per partecipare in presenza:
Aula Maggiore della Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari, via Celoria 2, Milano
Iscriviti al link: https://bit.ly/presenza_form
Al termine del convegno è previsto un rinfresco con degustazione di vini prodotti da uve PIWI
Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VITAVAL, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia Capofila del partenariato è il Consorzio Vini IGT Valcamonica, realizzato con la collaborazione di Università degli Studi di Milano, Comunità Montana di Valle Camonica – Ente gestore Parco Adamello, Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Bonanomi Valerio, Casa Vinicola La Torre, Cooperativa Alpi dell’Adamello, Foppoli Fabio, La Grazia, Le Driadi, Medeghini Bianca, Nove Lune, Orsini Giuseppe, Ronco della Cava.
Forse c è un errore…è Via Celoria
Buongiorno, è possibile seguire anche in streaming? Grazie
sì,occorre cliccare sul link