
11 Dicembre 2023 15:30 - 17:30

Progetto ResilVine, soluzioni contro l’impatto del climate change in vigneto
Stress idrico, stress termico, grandine e improvvisi eccessi pluviometrici. Eventi meteorologici che, nel corso dell’ultima annata, si sono succeduti sui territori vitati italiani a poche settimane l’uno dall’altro.
Il climate change sta mettendo alla prova la resilienza del vigneto accentuando la frequenza di questi fenomeni estremi. Il Progetto ResilVine coordinato dal Dip. Disaa dell’Università di Milano assieme al Consorzio dei vini della Franciacorta e sostenuto nell’ambito del Psr 2014-2020 della Regione Lombardia cerca di fornire valide risposte ai viticoltori testando alcune soluzioni per l’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico.
Sistemi di ombreggiamento, irrigazione a rateo variabile, portinnesti innovativi: il focus delle prove sostenute dai ricercatori dell’Università di Milano ruota in particolare attorno a questi elementi. Il webinar organizzato l’11 dicembre assieme a Edagricole è un’occasione unica per conoscere i risultati ottenuti dal Progetto di ricerca.
Programma
Franciacorta tra ricerca e sviluppo
Flavio Serina, Responsabile ufficio Ricerca e Sviluppo del Consorzio Franciacorta
Evoluzione climatica in Franciacorta negli ultimi 25 anni
Mario Falcetti, Consigliere delegato per le attività di Ricerca e Sviluppo del Consorzio Franciacorta
Annata 2023 in Franciacorta: andamento meteorologico ed effetti sulla vite
Gabriele Cola, DiSAA-Università degli Studi di Milano
Il progetto RESILVINE: valutazione di differenti strumenti e criteri di gestione della vite per il contrasto agli stress multipli estivi
Lucio Brancadoro, DiSAA-Università degli Studi di Milano
Progetto Resilvine: attività sperimentale e primi risultati
Davide Modina, DiSAA-Università degli Studi di Milano
Modera: Lorenzo Tosi, Giornalista Edagricole
Per partecipare in presenza:
Consorzio Per La Tutela Del Franciacorta
Via Giuseppe Verdi 53 – 25030 Erbusco (Brescia)
Iscriviti per partecipare in presenza
Per seguire online l’evento:
L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per :
gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di 0,25 CFP, con riferimento al Regolamento per la formazione continua CONAF
“Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto RESILVINE, cofinanziato dal FEASR. Operazione 1.2.01 “Informazione e progetti dimostrativi” PSR 2014-2020. Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia. Responsabile della comunicazione: Università degli Studi di Milano.”
Consorzio Per La Tutela Del Franciacorta
Via Giuseppe Verdi 53, Erbusco, Brescia 25030 - Italia