Vinnatur: arriva il disciplinare con controlli in vigna e in cantina
Venerdì 15 luglio 2016 l’assemblea dei soci VinNatur – Associazione viticoltori naturali ha approvato a maggioranza il DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO VINNATUR proposto dal consiglio direttivo. Angiolino Maule (foto), fondatore e attuale presidente dell’associazione spiega: “Questo disciplinare di produzione, e il piano di controlli che lo completa, sono...
Reflui enologici: meno quantità, più reimpiego
I volumi di acqua utilizzati dall’industria enologica per le operazioni di pulizia degli impianti, degli stabilimenti e delle vasche possono essere molto elevati: per ogni ettolitro di vino prodotto sono riportati in letteratura volumi di acqua di scarico estremamente variabili e compresi tra 0,5 e 3 hL, che si...
Vernaccia di San Gimignano verso il “carbon neutral”
Si è appena conclusa la seconda parte del progetto nato nel 2014 che ha come obiettivo quello di tracciare il profilo ambientale della Vernaccia di San Gimignano misurando la Carbon Footprint, ovvero la quantità di gas serra emessi direttamente o indirettamente in atmosfera nel corso dei processi dell'intera filiera produttiva, ...
Vini naturali senza solfiti e additivi chimici grazie ad un brevetto...
Produrre vini naturali di qualità, senza solfiti e additivi chimici, un’esigenza molto sentita dai consumatori che ora è possibile grazie ad una nuova metodologia brevettata nel 2015 dall’Università di e Pisa nata da uno studio condotto al dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali. “Si tratta di...
Caviro: l’economia circolare che dà nuova vita al mondo del vino
Con 100 milioni di euro investiti a favore della sostenibilità negli ultimi 6 anni Caviro, la principale Cooperativa Agricola italiana con 12.000 viticoltori, si conferma realtà all’avanguardia nello sviluppo di un’economia circolare, capace di trasformare lo scarto in risorsa. Un obiettivo raggiunto creando valore a 360 gradi, a partire...
L’ecosostenibilità dei processi di distillazione
C’è una crescente attenzione nei confronti della salvaguardia dell’ambiente e sono molte le aziende che oggi offrono –a una clientela sempre più responsabile - prodotti a ridotto impatto ambientale o addirittura eco-sostenibili. L’imperativo del nuovo millennio sembra essere “consumare consapevolmente” e, proprio quest’anno, quando i riflettori di tutto il...
Carbon Footprint: la Vernaccia di San Gimignano nasce naturalmente “pulita”
Si è conclusa la prima fase del progetto affidato dal Consorzio della Denominazione San Gimignano a Indaco2, una società spin-off dell'Università di Siena, per scoprire quanta CO2 è attualmente emessa nel ciclo produttivo di una bottiglia di Vernaccia di San Gimignano, considerando quindi l'intera filiera, dalla coltivazione della vigna,...
Ecco il Pinot Grigio “Carbon Neutral”
L’allarme degli scienziati dell’Ipcc sulle mutazioni climatiche dovute ai gas-serra ed al global-warming trovano una prima risposta nella politica di carbon-neutrality avviata da Santa Margherita per il suo vino icona: il Pinot Grigio.
Dopo aver avviato numerose azioni per una sempre più vasta sostenibilità – utilizzo di uve a chilometro...
La prima convention di Tergeo
Si è tenuta ieri durante il SIMEI-ENOVITIS, nella Sala Gemini del Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano, la prima Convention del Progetto Tergeo di Unione Italiana Vini dedicata alle oltre duecento aziende vitivinicole aderenti al progetto e a tutti i partner coinvolti, tra cui rinomati istituti di ricerca...
Sostenibilità: in cerca di una definizione univoca
Sostenibilità di filiera è il tema discusso da un parterre di esperti internazionali di altissimo calibro, provenienti sia dalla comunità scientifica che dal mondo della produzione, intervenuti al Convegno svoltosi il 12 e 13 novembre 2013 e organizzato da Unione Italiana Vini all’interno del SIMEI, dal titolo Sustainable viticulture...