Sempre più bio alla Erste+Neue in Alto Adige-Südtirol
I primi vigneti in conversione risalgono al 2003-04; oggi sono una quarantina quelli certificati
Veneto, sempre più i vigneti biologici (e non solo)
A spingere è la crescente domanda di vino bio, compresi gli spumanti nei Paesi europei, mentre i consumi domestici segnano una lieve flessione pari allo 0,8%
Contenitori alternativi per i Doc, una possibilità contro gli extracosti
È possibile mitigare le difficoltà causate dai rincari e i problemi di approvvigionamento delle bottiglie di vetro ampliando la gamma dei materiali utilizzabili per il confezionamento?
Vini attenti all’ambiente, in grado di resistere nel tempo
L’entusiasmo di Stefano Baldessin, pioniere del metodo biologico e produttore di Prosecco e di originali etichette a produzione limitata nell’azienda agricola Le baite di Basalghelle di Mansuè (Tv), un isola verde nel mare del Prosecco
Umbria al Vinitaly con un blend di biodiversità e innovazione
La regione "cuore verde d'Italia" sarà presente con 50 cantine e un’area eventi animata da appuntamenti di approfondimento sui temi caratterizzanti la proposta vitivinicola regionale
Le imprese vitivinicole guidano la corsa alla sostenibilità
Il rapporto 2022 "Agricoltura 100" di Confagricoltura e Reale Mutua ha coinvolto 2.162 aziende agricole italiane: il documento presentato alla Sana Slow Wine Fair, la prima fiera internazionale del "vino buono, pulito e giusto"
Una cantina di ghiaccio a 2.000 metri di quota
Un nuovo progetto del Consorzio Pontedilegno-Tonale ha coinvolto il Consorzio Vini di Valcamonica, la Cantina Bignotti e “UniMont: Università della Montagna” sede di Edolo dell’Università degli Studi di Milano. Lo studio dell’invecchiamento di 200 tra le migliori bottiglie del territorio all’interno di una cantina di ghiaccio costruita per l’occasione al Corno d’Aola consentirà di verificare come cambiano le qualità organolettiche del vino e individuare tecniche di viticoltura sostenibile.
Svolta decisa in cantina verso le energie rinnovabili
Un terzo delle cantine italiane top class produce o utilizza energie rinnovabili per una quota che spesso arriva al 100% dei consumi. È uno dei dati che emerge dall’ottava edizione "Il gusto digitale del vino italiano" di Omnicom Group. Boom dell’e-commerce proprietario innescato dal lockdown
Piccoli alleati naturali nel microbiota del mosto e del vino
Vista la generale tendenza a produrre vini più “naturali” facendo sempre meno ricorso ad agenti chimici o pratiche tecnologiche utili al controllo microbiologico, l’interesse verso il biocontrollo è in netta crescita. Ma cosa si intende per biocontrollo in enologia e, soprattutto, funziona? Il punto sulla situazione sia dal punto di vista scientifico che applicativo
Lo sperimentatore del contrario
Il paradosso di fare vini naturali con il vero spirito della scienza, ovvero verificando i perché e soprattutto i “perché no”. Daniele Ricci spiega i segreti dei suoi Timorasso a lunga macerazione, tutti diversi. Alla faccia di chi crede che gli orange wine siano tutti uguali