Apa, ioni, pH, densità, torbidità: piccoli segnali da saper cogliere
Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina. La rilevazione dei parametri enologici
Valutazione dei gas (CO2 e O2)
Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina
Scadenze e adempimenti in cantina? Il nostro calendario è un’utile guida...
La normativa vitivinicola, costituita da un articolato e complesso sistema di regole e di norme europee e nazionali, sta attraversando una importante fase di riforma e di aggiornamento, in parte promossa dall'emergenza Coronavirus.
Nuove regole e spazi di semplificazione hanno cambiato la modalità di gestione dei processi ed il calendario...
Dichiarazioni viticole digitali come i registri di cantina
Dopo le pressioni di Fivi, raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni- Le dichiarazioni viticole saranno precompilate come per il 730. Ridotta la possibilità di errore e il sovraccarico burocratico delle copie manuali
Zucchetti alla conquista del settore vitivinicolo con l’acquisizione di Maxidata
Una bottiglia di vino su 5 venduta in tutto il mondo è italiana: è un mercato in espansione quello vitivinicolo del nostro paese, che negli ultimi anni sta subendo una vera e propria trasformazione anche a livello digitale, con l’ingresso delle nuove tecnologie nella gestione di cantine e vitigni....
CREA utilizza il Cloud Computing di Microsoft per l’applicazione di tecnologie...
In occasione di Forum PA 2018, Microsoft e CREA, ente vigilato dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dedicato alla ricerca in ambito agroalimentare, hanno annunciato che CREA ha adottato strumenti Microsoft in azioni di ricerca volte al miglioramento della qualità nei settori agricolo, ittico, forestale...