Botti e barrique con legno a km zero
Grazie al progetto Revival riparte la filiera “legno – vino” di valorizzazione del legno dei boschi toscani per la produzione di contenitori per uso enologico. Un utilizzo presente fino ad alcuni decenni fa nel modello colturale ed enologico della tradizione toscana, potrà tornare a rappresentare una via percorribile per rivitalizzare e dare nuove opportunità all’uso del bosco, soprattutto quello di castagno, e per fornire al contempo ai consumatori un vino con un’identità sempre più legata al suo territorio.
contenuto sponsorizzato
ISIOX®, per l’ottimizzazione dei gas disciolti nel vino
Sistema innovativo prodotto in Italia per gestire il contenuto di anidride carbonica e ossigeno nel vino
CMP: VINPLAST BG E VINPLAST FC per il metodo classico
Il metodo classico di produzione del vino spumante consiste nell'indurre la rifermentazione in bottiglia dei vini attraverso l'introduzione di zuccheri e di appositi lieviti selezionati.
La presa di spuma è il procedimento che porta il vino a diventare spumante. Una volta sigillate le bottiglie, queste vengono accatastate in posizione orizzontale in cantina dove l'umidità e la temperatura sono costanti e vi...
Modular CM: la nuova promessa di P.E. Labellers
È la novità di casa P.E.: MODULAR CM è la nuova macchina etichettatrice rotativa completamente ergonomica e modulare, dal layout riconfigurabile in maniera facile e veloce. Compatta e solida, disponibile in 4 dimensioni da piccola a media, fino a 6 stazioni di etichettatura, la Modular CM si presta a...
Nuovo impianto d’imbottigliamento per Cantina Cormòns
Cantina Produttori Cormòns, realtà cooperativa di punta del goriziano approva un bilancio in crescita anche nell’anno della pandemia, vara il nuovo impianto d’imbottigliamento isobarico da 4.500 bottiglie l’ora e si aggiudica il Premio Vitae per il Pinot bianco Doc Collio 2020
La filtrazione Quality Respect di Experti
Limpidezza, brillantezza e stabilità sono requisiti indispensabili perchè i vini possano superare la prova dei mercati ed essere apprezzati e gustati dai consumatori di tutto il mondo. L’obiettivo delle operazioni di filtrazione deve essere quello di eliminare tutte le cause di torbidità e di instabilità microbica, nel rispetto delle...
Nel palmento il Nerello Mascalese dà il meglio
I Vigneri, l’azienda vitivinicola costruita da Salvo Foti e dai suoi figli sulle pendici dell’Etna, punta sul legame viscerale con la tradizione del territorio. Una filosofia che ha portato alla scelta estrema del recupero di un antico palmento in pietra lavica che consente la massima estrazione di antociani e polifenoli dal Nerello Mascalese allevato ad alberello
Un nuovo mega quartier generale per Cantina di Soave
Inaugurata una nuova struttura che si estende per oltre 11 ettari di cui 35 mila metri quadri coperti, Un investimento totale di 90 milioni di euro per rivoluzionare le fasi di conferimento, imbottigliamento, stoccaggio e logistica del colosso veronese
contenuto sponsorizzato
Vinificazione senza traumi e vino di qualità con le pompe a...
Tra le pompe volumetriche, quella a lobi rotativi è in grado di svolgere al meglio tutte le principali operazioni richieste in una cantina, dal trasporto degli acini e dei mosti alla rimozione delle fecce, riducendo al minimo lo stress del prodotto
Caviro, la cantina più grande è anche la più tecnologica
Inaugurate a Forlì due nuove linee di confezionamento flessibili e veloci: 6,4 milioni di investimento per ottenere più produzione, più velocità, ma anche più sostenibilità