“Ali Verdi”, l’inziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita
Per soddisfare le numerose richieste sopraggiunte da parte degli agricoltori, sono stati prolungati fino al 30 novembre 2014 i termini per l’adesione ad Ali Verdi, l’iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che offre agli agricoltori un servizio gratuito di raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione, oltre che...
L’uso razionale dell’acqua in vigneto
A livello globale, la scarsità d'acqua è il principale limite alla produzione agricola, fatto questo che potrebbe essere accentuato dai cambiamenti climatici (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC - 2013). D'altro canto, la siccità, la salinità, le temperature estreme e i suoli acidi limitano in modo significativo la distribuzione...
L’impegno di Syngenta per ricordare l’importanza dell’acqua in agricoltura
Syngenta, l’unico Gruppo interamente dedicato all’Agricoltura, intende ribadire l'importanza dell'acqua come strumento indispensabile per il futuro sostenibile del Pianeta in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo.
Nasce così L’ACQUAmica, un volume realizzato per i bambini delle scuole elementari...
L’irrigazione del vigneto passa da Irrigate
Sviluppare un programma di gestione automatizza dell’irrigazione in vigneto attraverso sensori che controllano clima, piante e suolo per gestire l’impatto della siccità sulla produttività della vite e sulla qualità delle uve. È l’obiettivo del progetto di ricerca biennale italo-israeliano Irrigate, coordinato dall’Università di Udine e sostenuto dai ministeri degli...
Il raffrescamento del vigneto contro i mutamenti climatici
Cooling Dew è un’azienda specializzata in impianti per il raffrescamento vigneti con il sistema ad alta pressione (espansione adiabatica). Con la tecnologia Cooling Dew, unica al mondo, il vigneto non supererà mai i 29-30°C con un consumo medio di acqua, per ettaro, di 7.5 litri/h (i dati tecnici degli...
SCARABELLI IRRIGAZIONE, il controllo razionale degli apporti idrici in vigneto
Come è noto, la vite è una pianta frugale dal punto di vista dei consumi idrici e si adatta a varie condizioni climatiche. Perciò e per il rischio di influenzare negativamente il prodotto finale, non è da molto che l'irrigazione del vigneto è diventata una tecnica diffusa. In pratica...
NETAFIM, tecniche irrigue mirate
L’esperienza Netafim, e recenti pubblicazioni e convegni sui risultati delle prove in microirrigazione a goccia, evidenziano sviluppi sono molto interessanti specialmente sulla qualità dei mosti e quindi sulla seguente tecnica di vinificazione. Si sta consolidando la ricerca di tecniche irrigue mirate (deficit idrico controllato, stress idrico sostenuto). La tecnica...
L'irrigazione razionale del vigneto
Come noto, la Vite è una pianta poco esigente dal punto di vista dei consumi idrici e si adatta a varie condizioni climatiche. Perciò e per il rischio di influenzare negativamente il prodotto finale, non è da molto che l'irrigazione del vigneto è diventata pratica diffusa.
In sostanza il ragionamento...
NETAFIM vince lo Stockholm Water Industry Award 2013
NETAFIM, pioniere e leader mondiale nella fornitura di soluzioni irrigue per l’irrigazione a goccia e la microirrigazione, è stata insignita del prestigioso Stockholm Water Industry Award 2013. Netafim riceverà il prestigioso premio il 3 settembre 2013 durante la Settimana mondiale dell’acqua a Stoccolma.
Lo Stockholm International Water Institute premia i contributi...
Irrigazione nel Soave Classico, al via i primi progetti
Il Consorzio del Soave, i comuni interessati e le cantine sociali hanno presentato al Consorzio Apv, Alta Pianura Veneta, il resoconto del fabbisogno idrico nei vigneti di collina per i prossimi tre anni. Lo studio, intitolato Cambiamenti climatici e criticità idriche nell'area DOC Soave, oltre ad evidenziare il ruolo...